Questa neve mi ha stancata...davvero..il freddo è pungente, e per ora sono a casa con l'influenza, ma domani tornerò a lavorare, e stare 8-9 ore con 11, massimo 12 gradi è davvero dura...ma passerà!! La primavera infondo non è così lontana!!
Questa è stata l'ispirazione per la ricetta di oggi...
Da una foto a una ricetta...si, perché da quando l'ho avuta come sfondo, questo dolce con le fragole mi ha conquistata e ho pensato e ripensato come riprodurlo, e alla fine eccolo qui!! Cosa ve ne pare?
Ovviamente ho improvvisato, visto che la ricetta non l'ho trovata, la foto è su molti siti di sfondi, ma della ricetta nemmeno l'ombra, comunque sia, il risultato ha soddisfatto il mio palato, e rifarò questo dolce per le prossime cene con gli amici!!
Crespella-cake con salsa alle fragole e Calvados e salsa allo yogurt
INGREDIENTI (x2):
Questa è stata l'ispirazione per la ricetta di oggi...
![]() |
foto dal web |
Da una foto a una ricetta...si, perché da quando l'ho avuta come sfondo, questo dolce con le fragole mi ha conquistata e ho pensato e ripensato come riprodurlo, e alla fine eccolo qui!! Cosa ve ne pare?
Ovviamente ho improvvisato, visto che la ricetta non l'ho trovata, la foto è su molti siti di sfondi, ma della ricetta nemmeno l'ombra, comunque sia, il risultato ha soddisfatto il mio palato, e rifarò questo dolce per le prossime cene con gli amici!!
Crespella-cake con salsa alle fragole e Calvados e salsa allo yogurt
INGREDIENTI (x2):
per le crespelle (circa 12/14 piccole): 250 ml di latte - 90 gr di farina 00 - 2 uova - 2 cucchiai di farina di mandorle - 10 gr di burro
per la salsa alle fragole: 200 gr di fragole - 120 gr di zucchero di canna - 25 ml di Calvados
per la salsa allo yogurt: 125 ml di yogurt bianco - 2 cucchiai di miele di rosmarino (o zucchero a velo) - latte o panna q.b.
per decorare: 4 fragole
PREPARAZIONE:
Crespelle: In una ciotola sbattete le uova con una frusta, unite la farina e la farina di mandorle, continuando a mescolare. Aggiungete il latte poco alla volta, mescolando e cercando di sciogliere eventuali grumi. Fate poi riposare il composto per un paio d'ore in frigo.
Scaldate un padellino piccolo e ungetelo con pochissimo burro, poi versate un mestolino di pastella e fate cuocere per qualche istante, poi rigirate la crespella e cuocete dall'altro lato.
A differenza delle solite crespelle, sottilissime, queste le ho fatte leggermente sostenute, semplicemente non ruotando la padellina.
Proseguite fino a esaurimento della pastella, poi fate raffreddare le crespelle.
Salsa alle fragole e Calvados: Pulite le fragole, frullatele e passatele al setaccio. In un pentolino fate sciogliere a fuoco basso lo zucchero con il Calvados, poi unite la purea di fragole e fate sobbolire la salsa per qualche minuto. Lasciatela raffreddare.
Salsa allo yogurt: Mescolate bene lo yogurt con il miele e unite un goccio di latte o panna fresca per rendere la salsa più fluida se necessario.
Per comporre il dolce, tagliate con un coppapasta 6 crespelle (se avete usato una padellina piccola non sarà necessario), tagliate le fragole tenute per la decorazione a fette. Nel piatto da portata versate un po' di salsa allo yogurt e stendetela con un cucchiaio, sistemate una crespella spalmatela con entrambe le salse, posizionate qualche fetta di fragola e coprite con la seconda crespella. Ripetete l'operazione e chiudete con l'ultima crespella, decorate con le fragole e le salse e servite!
Con questa ricetta partecipo al contest di About food
Ci voleva uno spruzzo di colore in queste giornate grigie in tutti i sensi!
RispondiEliminaCerca di riguardarti, un abbraccio!
A chi lo dici volgia di primavera! D'estate addirittura...ma bella rovente! Questa nota di colore almeno scalda il cuore. Bacioni, buona giornata
RispondiEliminama che bellissima idea che hai avuto!!! bravissima!!
RispondiEliminabuonissimo. Anche con dei pancakes sarebbe stato ottimo
RispondiEliminaMolto scenografico questo dolce!
RispondiEliminaColore rosso e bianco..mi ricorda il Natale appena passato..con la neve fuori poi..altro che primavera!!! torno indietro volentieri...
RispondiEliminaBellissimo dolce e di certo buonissimo.Il fatto che cucini poi mi fa molto piacere vuol dire che l'influenza sta passando..io quando sto male non riesco nemmeno ad alzare un cucchiaio figuriamoci cucinare! Chissà se nevicherà ancora..??? ciao ciao.
Yummyyyyy che delizia!Mi piace moltissimo questo dolce, leggero e veloce, l'hai riprodotto alla perfezione, bravissima!Io prenderei volentieri un po' della neve che hai dalle tue parti, qui da me nemmeno un fiocco :( Baci
RispondiEliminama che meraviglia..è stupendo questo dolcino!
RispondiEliminaMamma mia che delizia!!! Anch'io non vedo l'ora che torni la bella stagione, voglio il sole ed il caldoooooo!!! :-D
RispondiEliminaDai che la primavera non è poi così lontana.
RispondiEliminaBravissima docetto golosissimo.
a chi lo dici!!! non ne posso più di neve e freddo e danzo perchè arrivi la primavera :D nell'attesa mi gusto questo dolce goloso e che ricorda la bella stagione :-)
RispondiEliminaMa come non condividere questa voglia di colore, di energia, di vitaminica allegria....ci voleva proprio, la crespella cake attira più di una calamita!!!
RispondiEliminaMille saluti
Fabiana
Bellissimo ricostruire una ricetta da un'immagine! E tu ci sei riuscita alla grande! Un po' di colori e di allegria!!
RispondiEliminaBrava!
Complimenti per il dolce deve essere fantastico !!! e anche per la presentazione bellissima !! Molto bello anche il piatto !!!
RispondiEliminaLe fragole fanno proprio venire voglia di primavera!
RispondiEliminaChe bel dolce, non ha nulla da invidiare a quello della foto!
E questa ricetta fa veramente primavera! Molto chiccosa! Bene che stai guarendo...ma preparati ad un altro fine settimana pieno di neve....purtroppo! Se le previsioni ci azzeccano ne farà tanta quanta ne ha già fatto! Speriamo di non finire sepolte! Bacioni
RispondiEliminaChe spettacolo !
RispondiEliminadavvero magnifica un bacio simmy
RispondiEliminaciao Tiziana, io amo la neve, ma a metà febbraio anche io ho voglia di primavera. la neve è bella a Natale e non a Pasqua. Si cara da noi a volte nevica proprio a Pasqua.
RispondiEliminaNoi l'altra notte eravamo a -10° tanto per intenderci e non vedo l'ora di indossare delle camicette che ho comperato in svendita per la primavera.
Quando vado in una pasticceria e vedo fragole scelgo sempre il dolce che le abbia.
Il tuo dolce è molto simile di aspetto a quello della foto e sarà sicuramente buonissimo.
Tra qualche mese con le fragole potremmo veramente sbizzarrirci.
Grazie sempre per i tuoi commenti dolcissimi, mi fanno tanto piacere.
un bacione
sabina
a chi lo dici caspita.ieri che sono andata a milano e mi sono svegliata presto cérano meno 19 gradi!!!io non ne posso piu!e questa pietanza ispira moltissimo!!
RispondiEliminaHai fatto venire voglia anche a me della primavera :D:D Bellissima idea comunque! Buonanotte cara!
RispondiEliminaspero ti faccia piacere... vieni da me http://ricettosando.blogspot.com/2012/02/montebianco.html
RispondiEliminaHai proprio ragione, non se ne può più con questo freddo.... voglio il caldo e il sole.... nel frattempo mi consolo con questa bellissima ricetta. Da provare, complimenti!
RispondiEliminaCiao Tiziana, come sai qui niente neve, freddo ma sole e vento (non quello di Trieste però, ieri ho visto le fragole ed ho sentito aria di primavera, questo dolce, desiderato, voluto e studiato è un dolce preludio, pazienta ancora un pò, tra un pò la neve sarà un ricordo. Un bacione.
RispondiElimina