.

.

martedì 27 marzo 2012

Charlotte fragole e menta



Io sono una gran golosa, lo sapete già vero?! Adoro quasi tutti i dolci, e tra i miei preferiti ci sono le millefoglie, i creme caramel e le charlotte.
In origine questi dolci erano costituiti da purea di frutta racchiusa da pane raffermo, magari intinto nel burro, e poi cotto in forno. Fu il famoso pasticcere Marie Antoine Careme (1784-1833), ad inventare la Charlotte russa, in onore dello zar Alessandro I, un guscio di biscotti spugnosi che racchiudeva una bavarese alla vaniglia.
La charlotte è comunque un dolce davvero versatile, si può preparare con savoiardi o pan di spagna, e farcire con frutta, cioccolato, mousse, creme e bavaresi. Io ho optato per una crema al mascarpone, aromatizzata alla menta, ovviamente senza uova (perché mio figlio potesse mangiarla insieme a noi), e il frutto primaverile per eccellenza, le fragole. Questo è stato il dolce per la cena di sabato sera, quando i nostri amici sono venuti a trovarci con la loro piccolina!!

INGREDIENTI:
25-30 savoiardi artigianali - 650 gr di fragole - 400 gr di mascarpone - 320 ml di panna fresca - 130 gr di zucchero a velo - 2 cucchiai di zucchero di canna - 200 ml di acqua - 2 cucchiai di sciroppo di menta - 2 fogli di gelatina

PREPARAZIONE:
Lavate le fragole e asciugatele, poi tagliatele a cubetti. Mettetene 150 gr in un tegamino con l'acqua e i due cucchiai di zucchero di canna. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere una decina di minuti, fate raffreddare poi passate con un colino a maglie fitte. Appoggiate un cerchio per torte sul piatto da portata e rivestite il bordo con i savoiardi, tagliati tutti alla stessa misura, ricoprite anche il fondo, poi usate lo sciroppo di fragola per bagnare i biscotti, aiutandovi eventualmente con un pennello.
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Mettete 50 ml di panna a scaldare, poi unite la gelatina strizzata e mescolate per farla sciogliere completamente. Montate la panna a neve e tenetela in fresco.
Lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo fino a renderlo cremoso, unite la panna con la gelatina ormai raffreddata e lo sciroppo di menta. Poi aggiungete la panna montata, in due o tre riprese, cercando di non smontarla troppo.
Versate la crema nel cerchio con i savoiardi, livellate e completate con le fragole.
fate rassodare in frigo per due o tre ore.



Alcune note:
Per la bagna potreste usare anche del liquore alle fragole diluito con acqua.
Ovviamente potete usare anche altri tipi di frutta, e fare strati di crema, frutta e biscotti.
In versione monoporzione si può evitare il passaggio della gelatina. Io l'ho aggiunta per avere una consistenza un po' più soda, e poter tagliare poi le fette più agevolmente.

Con questa ricetta partecipo al contest di L'amore in cucina


31 commenti:

  1. E' una vera meraviglia..poi le note di menta sono sempre un tocco in più..sono giorni che anche io non risco proprio a farne a meno !
    Buona serata !

    RispondiElimina
  2. Questo pasticcere doveva essere una gran mente, dopo quella della sfoglia anche l'invenzione della charlotte ^_^ E guarda che stupenderrima versione primaverile ne hai tirato fuori! Un bacione, buona serata

    RispondiElimina
  3. è dolcissima questa torta!
    davvero tenera!

    RispondiElimina
  4. Che ricetta meravigliosa, e che splendide immagini. Grazie per avercele regalate. Un bacione

    RispondiElimina
  5. QUesta Charlotte è meravigliosa! Fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla! Brava!

    RispondiElimina
  6. Bellissima questa torta..sa proprio di primavera..

    RispondiElimina
  7. Una meraviglia....assoltamente una meraviglia!!!

    RispondiElimina
  8. Favolosa! Una bellissima charlotte!

    RispondiElimina
  9. un dolce che fa una figura strepitosa.. onore al signor pasticcere francese :)
    e che bello questo nuovo look, era un po' che non passavo e trovo tutto nuovo, complimenti!!!

    RispondiElimina
  10. E' splendida, complimenti! Un ottimo modo con cui iniziare la giornata!
    baci

    RispondiElimina
  11. ciao Tiziana, non ho mai mangiato una charlotte, ma fragole con crema al mascarpone si e sono una vera eccellenza.
    Il tuo dolce è anche molto bello scenograficamente e poi chi resiste ad un dolce di fragole????
    un bacione
    sabina

    RispondiElimina
  12. Beh, questo è un capolavoro, in tutti i sensi, complimenti davvero :-)

    RispondiElimina
  13. che bellezza, tati... così fresca e morbida... ma come fai? beati i tuoi amici...

    RispondiElimina
  14. anche a me piacciono gli stessi dolci...e già il nome charlotte mi fa sentire vagamente nostalgica....che meraviglia!

    RispondiElimina
  15. Tiziana è una meraviglia, un tripudio di primavera, un connubio di sapori perfetto. Sempre più brava, con mille novità a cui purtroppo non riesco a star dietro.
    baci
    terry

    RispondiElimina
  16. Golosissima, e poi con i savoiardi viene fuori una bella presentazione (io per un dolce ho usato quelli sardi, più grandi del normale). Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  17. ciao Tiziana, un dolce veramente molto molto chic! Come avrei voluto essere tra quei tuoi amici...
    Ciao, un bacio

    RispondiElimina
  18. Wow!!!Bellissima!!!Complimenti!
    Francesca

    RispondiElimina
  19. ma che buona fa venir voglia di di farla subito ciao

    RispondiElimina
  20. Tizy ma è assolutamente strepitosa!!!! Presentata divinamente e golosa golosa golosa!!!!!!

    RispondiElimina
  21. Bella idea quella di aggiungere lo sciroppo di menta, la presentazione poi è bellissima. Ciao, buona serata.

    RispondiElimina
  22. Mi scoccia lasciare il solito commento: bella, buona, brava. Ma questa charlotte merita questi aggettivi e presto se non ti spiace la vedrai sul mio blog!!!!

    RispondiElimina
  23. WoW che bella, WoW che buona, in questo caso, e solo in questo con pochissime altre eccezioni, ci stanno tutti i WoW, per i savoiardi tu continua ad usare questi che sono perfetti :-D
    Sono tua follower, passa da me se ti va e..se non hai paura degli "attentati"..ti adoro..ora relax eh!!

    RispondiElimina
  24. Dimenticavo, puoi venire tu aprender il link della zuppa?

    RispondiElimina
  25. Ciao Tiziana!
    Non ricordo se fossi già passata a lasciarti qualche traccia ma... supercomplimenti per l'eleganza che traspare da ogni tuo piatto!
    Ti seguo !
    baci

    RispondiElimina
  26. Che bontà, e che bellezza!!!! Se vuoi passa da me per partecipare al mio primo contest, tutto dedicato alle fragole, ti lascio il link e ti aspetto!!!
    http://blog.giallozafferano.it/isamario/il-mio-primo-contest-la-fragola-vien-mangiando/<a

    RispondiElimina
  27. Elegantissima questa charlotte:)ruboooo

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.