E dopo l'uovo al tegamino....le fragole con la panna!!! Si si, perché ho una gran voglia di primavera e di pranzi all'aperto, e cosa c'è che fa più primavera delle fragole?!
Dal mio fruttivendolo l'altro giorno c'erano questi bei cestini con dei fragoloni rossi, e ho tentennato perché pensavo non fossero ancora buonissime, invece la signora mi ha detto che ne sarei rimasta soddisfatta...così Me ne sono portata a casa due, con in mente un'idea!
Non vi do ingredienti, ma vi lascio solo un po' di indicazioni su come potete fare per renderle ancor più golose!
E magari partecipo a
Lavate le fragole senza togliere il picciolo sotto acqua corrente, asciugatele velocemente poi togliete il picciolo e le foglie e tagliatele a pezzetti. Saltatele in padella con una cucchiaiata di zucchero di canna (e se volete una noce di burro, anche se io eviterei), poi unite un bicchierino di Calvados e se ve la sentite fatele flambare.
Lasciatele raffreddare un po', intanto montate leggermente la panna un una punta di cucchiaino di essenza di vaniglia, deve risultare semimontata.
Preparate i bicchieri con le fragole sotto e un paio di cucchiai di panna sopra!!
Alcune note:
Se non avete voglia di accendere il fuoco potete tagliare le fragole e bagnarle con un mezzo bicchiere di spumante, oppure con un filo di aceto balsamico, o ancora con il succo di un'arancia e una spolverata di pepe di Szechuan.
Se non avete il Calvados, che è un brandy di mele francese, potete usare un altro brandy, o un liquore che preferite.
Vi consiglio di fare un giro sul web e andare a leggere quante proprietà e quante vitamine, sali minerali e aminoacidi contengono le fragole....!!
beh,, ma le fragole con la panna sono sempre super gradite.. belli i tuoi bicchierini!!!
RispondiEliminaE se non c'è la primavera in quei bicchierini ^_^ Alle fragole non resisto. Un bacione, buon we
RispondiEliminaCiao Tiziana, questi bicchierini sono davvero carini...cosa c'è di meglio di panna e fragole ?
RispondiEliminadavvero fa sentire la primavera alla porta questa preparazione ^^ bellissima!!!
RispondiEliminache dolcetttto uber golosooo mmm
RispondiEliminaBuone buone buone!!!!!!
RispondiEliminaE grazie per la ricetta ^_^
E' un ricordo molto dolce per me, sai? Ero legatissima a mio nonno, e lui a me e mia mamma...spesso in primavera invitava a cena tutti noi e faceva trovare la coppa di fragole e panna alla mia mamma...grazie Tizi!
RispondiEliminaciao Tiziana, questa sera credo di avere visto i tuoi figli che giocavano con quelli di Andy e Flò! Sono andata a prendere la pizza e c'erano 4 ragazzini che giocavano a pallone ...e credo che 2 fossero proprio i tuoi! Uno grande grande e magro! Bacioni!
RispondiEliminacliccate QUI x poter partecipare al Giveaway in corso nel mio blog, si vince due bottiglie di vino e 3 confetture di BACCO NON LO SA! BUONISSIMI!SCADE IL 28.03.12 VI ASPETTIAMO CUOCHE!
RispondiEliminaCalvados e fragole alla mattina la malinconia portan via ;-) Ciao.
RispondiElimina