....fusilli con pesce, zucchine e ceci
Con il cambio dell'orario dello scorso week end e le giornate così lunghe è un po' come se l'estate fosse alle porte, anche se in realtà è appena iniziata la primavera. Beh, io ho una gran voglia di mare, di sabbia calda, di costume (anche se è il caso di iniziare una dieta, altrimenti mi tocca comprarne dei nuovi, perchè nei vecchi non ci entro!!)...
L'anno scorso, purtroppo, il mare non l'abbiamo proprio visto, ma spero quest'anno di riuscire ad andarci, qualche sabato o domenica! Vivere in una città senza mare è un po' triste, ma pazienza, è ancor più bello quando poi riusciamo ad andarci!! Vi dirò di più, tornerei volentieri all'isola d'Elba...chissà, magari...!
Intanto ci gustiamo un primo al sapore di mare....così pensiamo alle vacanze ancor più volentieri!
INGREDIENTI:
circa 400 gr tra moscardini, anelli di calamari, cozze e vongole già sgusciate - due zucchine piccole - un pomodoro - 3 cucchiai di ceci lessati - sale rosa - misto di erbe aromatiche (rosmarino - timo - salvia - maggiorana) - uno spicchio d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco secco - olio evo - 320 gr di fusilli
PREPARAZIONE:
Lavate e spuntate le zucchine poi tagliatele a cubetti. Lavate e tagliate anche il pomodoro a pezzetti. Fate un trito con l'aglio e le erbe aromatiche. In una padella fate scaldate tre cucchiai di olio, poi unite le zucchine, un po' d'acqua e coprite lasciando stufare a fuoco basso per qualche minuto. Aggiungete il pomodoro e il pesce, alzate la fiamma e unite il vino, lasciate sfumare,salate e unite il trito, poi coprite di nuovo, abbassate e cuocete per pochi minuti.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela nella padella col condimento, fate insaporire, unite i ceci precedentemente lessati e servite.
Alcune note:
Se usate cozze e vongole col guscio, sgusciatele dopo che si saranno aperte.
Io ho aggiunto l'aglio al trito di erbe aromatiche e l'ho inserito quasi a fine cottura, così l'aglio non mi da nessun problema di digestione, è comunque cotto ma non soffritto.
Con il cambio dell'orario dello scorso week end e le giornate così lunghe è un po' come se l'estate fosse alle porte, anche se in realtà è appena iniziata la primavera. Beh, io ho una gran voglia di mare, di sabbia calda, di costume (anche se è il caso di iniziare una dieta, altrimenti mi tocca comprarne dei nuovi, perchè nei vecchi non ci entro!!)...
L'anno scorso, purtroppo, il mare non l'abbiamo proprio visto, ma spero quest'anno di riuscire ad andarci, qualche sabato o domenica! Vivere in una città senza mare è un po' triste, ma pazienza, è ancor più bello quando poi riusciamo ad andarci!! Vi dirò di più, tornerei volentieri all'isola d'Elba...chissà, magari...!
Intanto ci gustiamo un primo al sapore di mare....così pensiamo alle vacanze ancor più volentieri!
INGREDIENTI:
circa 400 gr tra moscardini, anelli di calamari, cozze e vongole già sgusciate - due zucchine piccole - un pomodoro - 3 cucchiai di ceci lessati - sale rosa - misto di erbe aromatiche (rosmarino - timo - salvia - maggiorana) - uno spicchio d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco secco - olio evo - 320 gr di fusilli
PREPARAZIONE:
Lavate e spuntate le zucchine poi tagliatele a cubetti. Lavate e tagliate anche il pomodoro a pezzetti. Fate un trito con l'aglio e le erbe aromatiche. In una padella fate scaldate tre cucchiai di olio, poi unite le zucchine, un po' d'acqua e coprite lasciando stufare a fuoco basso per qualche minuto. Aggiungete il pomodoro e il pesce, alzate la fiamma e unite il vino, lasciate sfumare,salate e unite il trito, poi coprite di nuovo, abbassate e cuocete per pochi minuti.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela nella padella col condimento, fate insaporire, unite i ceci precedentemente lessati e servite.
Candela arredo di Cereria Ermini |
Alcune note:
Se usate cozze e vongole col guscio, sgusciatele dopo che si saranno aperte.
Io ho aggiunto l'aglio al trito di erbe aromatiche e l'ho inserito quasi a fine cottura, così l'aglio non mi da nessun problema di digestione, è comunque cotto ma non soffritto.
Pesce e legumi è un binomio che adoro. Ottima idea per un piatto unico, leggero e molto gustoso. Bacioni, buon we
RispondiEliminaP.S. quel piatto è meraviglioso
your photos always make me wish I could jump into the post.
RispondiEliminagià il titolo del tuo post mi aveva attratto moltissimo, ma poi uno apre, vede la tua foto, .....
RispondiEliminaed è subito amore a prima vista, brava!
Buon giorno Tiziana, credo di non aver mai mangiato un piatto con pesce e legumi,dovrei provarlo ma ...come tu sai, mi piace il pesce ma non cucinarlo,Brava Tu!
RispondiEliminaPer quanto riguarda il mare ...siamo proprio in sintonia!ieri mattina mentre venivo a Imola al lavoro con Andy..gli ho detto: dai non andiamo in ufficio scappiamo al mare ci facciamo un giro in spiaggia e ci mangiamo un piatto a base di pesce!!
Poi ovviamente siamo tornati alla realtà e siamo andati a lavorare intanto che ce n'è ...però se giravo dalle tue parti sentivo l'odore e mi fermavo lì!!
ciao carissima buon week end..
I ceci.... il pesce.... ma che bello!!!! Io vado al mare per Pasqua, all'Isola del'Elba: metterò un piede nella sabbia per te se non ce la fai prima!
RispondiEliminaBene, bene, alla domanda di "ello" fai una pasta col pesce? Risponderò, certo amore faccio quella di Tiziana :-)
RispondiEliminaBrava Tiziana!!e credo che la voglia di mare abbia colto un pò tutti e chi non ce l'aveva dopo il tuo post dovrà scappare al mare...o mangiarsi questa pasta molto delicata!!!
RispondiEliminaFrancesca
oppure vieni a trovare la tua sorellina quando si laurea! anche qui c'e' il mare ;-)
RispondiEliminabuona la pasta!
anch'io ho tanta voglia di mare, e anch'io ho bisogno di una dieta..
RispondiEliminaquesti blog ammazzano la linea, vero??
questo piatto però ha l'aria leggera e deliziosa!
ti abbraccio!
Mi piace tanto questo piatto di mare!!! Così fresco !!!
RispondiEliminaAdoro i piatti di mare e il tuo è veramente molto gustoso!
RispondiEliminaUn abbraccio!
un primo che mette l'appetito
RispondiEliminaCiao Tiziana, voglia di mare? Io oggi ci sono! Sono ad Ortona, facciamo un piccolo w.e. e torniamo domani pomeriggio. Il sole c'è ma e' moooolto più freddo che da noi, perché tira un vento fresco fresco. Sono al molo, lui "tenta" di pescare ( ha già rotto una canna) ed io fotografo, leggo e mi rilasso...questa e' vita! Bacioni e chissà che presto non riusciamo a vederci!
RispondiEliminala voglia di mare prende anche me... per me e' piu' facile a napoli trovarlo ma e' il tempo che manca! questo piatto e' davvero gustoso e bellissima e' la sua ptesentazione. buona domenica.
RispondiEliminabaci
terry
ps. sto meglio grazie!