.

.

martedì 10 aprile 2012

Chenelles o Quenelles di ricotta e sgombro


Questa ricetta l'avevo in mente da moltissimo tempo, ma per un motivo o per l'altro non l'avevo mai realizzata nonostante la sua semplicità e rapidità... Poi la mia mamy ci ha portato una ricotta da un kg, freschissima e saporita, così ho pensato di preparare questo antipastino che è piaciuto tantissimo al mio "bimbo" grande (ormai devo chiamarlo ragazzo, ma non riesco ad abituarmi!!).
Anche se più che una ricetta, è un'idea di preparazione, mi è talmente piaciuta che ho pensato di proporla a Donatella ed Assunta per il loro contest...


Non vi indico quantità precise, perchè io ho fatto a occhio, comunque se usate una confezione di ricotta da banco frigo, direi che basta una scatoletta di filetti di sgombro.
Con questa ricetta vi auguro una buona settimana, noi siamo un po' provati e tristi per il piccolo coniglio...l'abbiamo seppellito in giardino sotto il glicine in fiore, così ogni primavera, col fiorire dell'alberello, penseremo a lui..

Ho corretto il titolo aggiungendo la dicitura corretta in lingua francese, visto che un caro/una cara anonima mi ha lasciato un commento con la correzione...sarebbe stato più bello poterlo/la ringraziare chiamandolo/a per nome...


INGREDIENTI:
ricotta fresca - filetti di sgombro sott'olio - sale profumato (con erbe aromatiche) - pepe - erba cipollina

PREPARAZIONE:
Scolate la ricotta, passatela al setaccio e lavoratela con un cucchiaio per renderla bella cremosa, pepate e salate col sale aromatico, oppure se non l'avete, fate un trito con le vostre aromatiche preferite e mescolate bene. Scolate dall'olio i filetti di sgombro, schiacciateli con una forchetta fino ad ottenere pezzi molto piccoli, poi amalgamateli alla ricotta. Con l'aiuto di due cucchiai formate le chenelle, oppure delle polpettine, sistemate sul piatto da portata, o se preferite servirle come finger food, su ciotoline adatte, e tenete in frigo per almeno un'oretta. Prima di servire decorate con fili d'erba cipollina.


Alcune note:
Non esagerate col sale, lo sgombro è comunque un pesce già saporito, e quello in scatola è anche già salato ulteriormente. Potreste prepararle anche con dello sgombro fresco, sicuramente ancora più buono, magari se vi rimane dopo un barbecue, semplicemente grigliato.


23 commenti:

  1. Bella ricetta adatta per far mangiare il pesce al mio bimbo. Complimenti per il blog. Mi sono inscritta tra i lettori, se ti va' passa a farmi visita. Ciao

    RispondiElimina
  2. E' stato un modo carino per "salutare" Ammi e portare nel cuore il suo ricordo :)
    Sono un'idea davvero sfiziosa queste quenelle, mi ispira l'idea dello sgombro fresco arrostito. Un bacio, buona settimana

    RispondiElimina
  3. Idea sfiziosa e bella da presentare!! Una strategia per far mangiare il pesce ai bimbi... ! Brava! Baci

    RispondiElimina
  4. Davvero una bella idea, due ingredienti molto particolari insieme..la ricotta è un sogno. Buona giornata.

    RispondiElimina
  5. ciao Tiziana, ti ho pensata in questi giorni, inutile chiederti come stai.
    La ricotta mi piace tantissimo e anche lo sgombro quindi non mi resta che assaggiare le tue quenelle super golose.
    un bacione
    sabina

    RispondiElimina
  6. Ciao Tiziana
    che belle foto e che buone cose ci sono qui...anche io da oggi ti seguo
    a prestissimo
    fulvia

    RispondiElimina
  7. un'idea carina quelle delle chenelle di sgombro e ricotta ^_^ quel filo di erba cipollina poi da quel tocco colorato che tanto mi piace ^_^

    RispondiElimina
  8. Con giusto pochissimi ingredienti hai realizzato un piatto squisito, brava e complimenti!!!

    RispondiElimina
  9. deliziose...grazie cara Tiziana, inserisco subito la tua ricetta

    RispondiElimina
  10. Grande idea da copiare al volo e complimenti, hai un blog molto bello! :)

    P.S. un pensiero al coniglietto

    RispondiElimina
  11. Idea gustosa, pratica e veloce!! :-)
    Grazie per la tua partecipazione, a presto! :-)

    RispondiElimina
  12. Ciao, un'idea originale e leggera per un antipasto inconsueto ma gustoso!
    baci baci

    RispondiElimina
  13. Piacere di conoscerti! Bellissimo il tuo blog! Mi sono unita! A presto!

    RispondiElimina
  14. QUENELLES CHERIE QUENELLES
    CHENELLES N'EXISTENT PAS!!! :-))

    RispondiElimina
  15. ottima ricetta, facile e gustosa, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  16. Chenelles ...quenelles...l'importante è che siano buone!!! questae manie di precisione mi stanno un pò stancando...buona settimana, Tiziana, ci riaggiorniamo per venerdì se ci siamo entrambe!

    RispondiElimina
  17. Ciao, grazie di essere passata.
    Bellissima questa ricetta.

    Paolo

    RispondiElimina
  18. ciao ti... ma che bella ricetta fresca e veloce ottima d'estate che con il caldo non si sta vicino ai fornelli.
    Spero che tu abbia trascorso una serena pasqua.. anche se ho letto del coniglietto, mi dispiace davvero tanto, ma se può consolarti credo che quei pochi giorni con te siano stati i migliori della sua vita...
    con affetto
    baci
    terry

    RispondiElimina
  19. Questa ricetta è molto interessante .. sembra saporita da gustare. Buona Pasqua ... Vi invito alla mia dolce ... KISSES Marimi enlsalada

    RispondiElimina
  20. Ciao Tizzi sono Giovanni mi fa molto piacere che, ti sia unita al club del caffè... Tizzi hai un simpatico e gustoso blog, a cui mi sono unito anch'io. Tizzi fra po' di tempo su http://ilcaffèdezìNanni.blogspot.com troverai alcune buonissime ricette. Passa da me quando vuoi, io ci sono sempre. Con affetto Giovanni

    RispondiElimina
  21. queste quenelle sono una bella idea anche raffinata per portare in tavola lo sgombro

    RispondiElimina
  22. Che buone !!!! Un ottimo antipasto !!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.