.

.

giovedì 26 aprile 2012

Crostatine di sfoglia con confetture


Oggi un dolcino veloce, anzi velocissimo!! Semplicissime, ma con un gusto pazzesco dato dalle golose confetture. Quella di Sorbe e quella di Gelse sono davvero eccezionali...due frutti un po' dimenticati. Pensate che nell'antichità si univano le sorbe alla farina per ottenere un pane più ricco. Questi frutti aciduli vengono colti quando sono ancora acerbi e poi messi sotto la paglia fino a quando non si addolcisco un po'. Sono ricchi di vitamina C ed è un peccato che siano stati dimenticati. Sorte condivisa dalle Gelse nere...noi abbiamo la fortuna di avere alcuni alberi in un parco qui vicino, e i miei bimbi, quando erano più piccoli ne facevano delle scorpacciate. Sono frutti simili alle more, molto buoni! Pensate che con le foglie di questi alberi si possono fare degli infusi che hanno potere antibiotico, e anche la corteccia e le radici, non solo i frutti e le foglie, hanno proprietà benefiche per l'organismo! Quando mi sono arrivate le confetture di Casa Barone, ho apprezzato moltissimo la loro decisione di dare spazio a questi frutti "antichi", senza nulla togliere alle altre confetture e marmellate!
Ma vediamo quanto ci vuol poco a preparare una merenda golosa....

INGREDIENTI:
2 rotoli di pasta sfoglia - zucchero di canna - confetture di Casa Barone (confettura extra di Gelse nere, confettura extra di Sorbe bio)

PREPARAZIONE:
Ho inciso uno dei rotoli di pasta sfoglia con il rullo per losanghe di GP&me, poi ho tagliato tutti e due i dischi con l'aiuto di un coppapasta, ottenendo le basi e le coperture delle crostatine. Sulle basi ho spalmato un generoso cucchiaino di confettura, poi ho usato i dischetti incisi per ricoprire le crostatine. Ho spolverizzato con lo zucchero di canna e ho infornato fino a doratura, in forno preriscaldato a 200 gradi.


23 commenti:

  1. Che delizie! Sfoglia con marmellata è proprio il massimo che si può desiderare!

    RispondiElimina
  2. no troppo carine ;) E quella marmellata dev'essere una favola. baci, buona giornata

    RispondiElimina
  3. Due frutti a me cari, mi riportano immediatamente all'infanzia. Di gelsi mi ricordo un albero gigantesco in campagna di amici di famiglia ed io con i vestiti macchiati. Di sorbe, l'unico albero che c'era insieme agli olivi quando i miei genitori hanno comprato il terreno per costruire casa. Due frutti eccezionali di cui però non ho mai assaggiato le confetture, sicuramente buonissime, ottima farcitura per queste crostatine tanto veloci quanto carine e invitanti.
    Buona giornata, carissima!

    RispondiElimina
  4. Buonissime ! Amo i gelsi, i miei genitori ne hanno due/tre alberi in campagna..quando sono maturi al punto giusto sono dolcissimi.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Semplici e buonissime grazie anche a questi sapori dimenticati da riscoprire!

    RispondiElimina
  6. veloci,pratici e buonissimi!!!!
    brava!

    RispondiElimina
  7. facili, veloci e goloseee... complimenti!

    RispondiElimina
  8. caspita, tutte queste proprieta' e non hai inserito questa ricetta nel ricettario naturale?
    Un baciotto :-)

    RispondiElimina
  9. idea molto carina . mai assaggiata la confettura di sorbe!!! mi incuriosisce

    RispondiElimina
  10. Veramente deliziose!
    Io domani ci sono...hai in mente un posticino?
    ciao!

    RispondiElimina
  11. sono delle crostatine molto golose per una bella prima colazione

    RispondiElimina
  12. Bellissime le tue crostatine poi io adoro i gelsi!

    RispondiElimina
  13. http://www.archcook.com/2012/02/and-winner-is-verso-un-nuovo-contest.html?utm_source=BP_recent


    ciao!!!! passavo da qua e curiosando ho pensato di invitarti a partecipare con una rapida e gustosissima insalata!!! apresto!!!

    RispondiElimina
  14. Ti sono venute un incanto!! con due marmellate... d'eccezione!!

    RispondiElimina
  15. Davvero belle queste crostatine, sono perfette, sembrano fatte in pasticceria!!Brava
    Francesca

    RispondiElimina
  16. golosi e invitanti se passi da me c'è pensierino per te ciao buon fine settimana

    RispondiElimina
  17. semplici ma davvero deliziosi!!!

    RispondiElimina
  18. due frutti quasi dimenticati, quelli di queste confetture! Fortuna che c'è qualcuno che pensa a continuare le tradizioni. Queste crostatine devono essere una prelibatezza. Un abbraccio

    RispondiElimina
  19. mi chiedevo appunto come avevi fatto a farle così belle.... ho sbavato sul sugo e sui cannelloni, e ora me ne posso anche andare, mentre tu asciughi con la pelle di daino...
    un bacio grande

    RispondiElimina
  20. semplice e veloce! belli e sicuramente buoni! da fare ogni volta che si ha bisogno urgentemente di alcuni dolcetti !! complimenti! silvia

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.