Mio marito mi ha fatto scoprire questo favoloso ingrediente che è l'olio di cocco. Lui lo usa come integratore e ne prende un cucchiaino al giorno, ma si può tranquillamente usare in cucina, a crudo o in cottura. Si presenta come un balsamo, bianco e cremoso, quasi solido. Fa un profumo di cocco che quasi inebria e nonostante sia composto da grassi saturi che solitamente vengono considerati dannosi, sono però di un tipo a catena media, e contribuiscono alla riduzione del colesterolo cattivo nel sangue. Inoltre questo tipo di grassi, vanno direttamente nel fegato e vengono subito trasformati in energia e non stoccati nel corpo. L'olio di cocco è anche ricco di acido laurico (presente nel latte materno) che rinforza il sistema immunitario, è antivirale e antibatterico. QUI trovate altre informazioni.
Così da qualche giorno ho provato ad usarlo per qualche preparazione, dolce e salata, e ne sono rimasta entusiasta!! E' un ingrediente molto usato nelle cucine orientali, ma anche in quella maldiviana, e comunque nelle cucine delle isole dove sono presenti le palme da cocco...
Questo cake è stato il primo esperimento dolce, ma ne seguiranno molti altri!
Provatelo, è buonissimo, rustico ma delicato allo stesso tempo...adatto alla mia raccolta:
INGREDIENTI:
100 gr di farina integrale - 30 gr di farina di grano saraceno - 130 gr di zucchero di canna - 3 uova piccole - due cucchiaini colmi di lievito per dolci - una mela - 35 gr di olio di cocco - una grattugiata di fava tomka
per guarnire: zucchero a velo, scorza di limone bio grattugiata
PREPARAZIONE:
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro, unite le farine setacciate con il lievito e la fava tonka, e l'olio di cocco fuso. Imburrate uno stampo da plumcake e versate l'impasto. Sbucciate la mela e tagliatela a fette. Sistemate le fette sul dolce, tanto in cottura affonderanno, e passate in forno caldo per circa 45 minuti. Controllate comunque la cottura con uno stuzzicadenti. Spolverizzate il dolce freddo con zucchero a velo e con la scorza di un limone bio.
E con questo dolce vi auguro un buon week end, anche se le previsioni non promettono bene....
curioso ingrediente :) credi si potrà riprodurre in casa? Vado alla ricerca di idee. Dev'essere delizioso questo cake. Buona serata, baci
RispondiEliminami piace mi piace mi piace!E ho anche l'olio di cocco, ignoto abitante in casa mia...ottima idea!Bravissima!
RispondiEliminaPaola
mi hai incuriosita tantissimo con l'olio di cocco!
RispondiEliminadev'essere buonissimo questo cake.. buon fine settimana anche a te ^^
Non sapevo dell'olio di cocco e immagino il profumino che conferisce ad un dolce per quanto rustico.
RispondiEliminaComunque l'insieme delle farine che hai usato mi piace molto.
Buon fine settimana! Un abbraccio!
ciao Tiziana! non ho mai provato l'olio di cocco ma dopo quello che ho letto mi metto alla ricerca. In quanto al dolce stai attenta che se passo di li te lo rubo!!!! :D
RispondiEliminaUn bacione e buon w.e anche a te.
Smackkkk
Mmmm chissà con l'olio di cocco che buon profumino!!!! Deve essere troppo buono questo cake!!! E poi la farina integrale nei dolci è ottima!!!!
RispondiEliminama pensa quante proprietà benefiche ha questo olio di cocco che mai ho sentito!!! mi sa da buono!! dove si compra?? aspetto trepidante altre ricettine!!! ciao ciao
RispondiEliminaE io che finora ho sempre pensato che fosse uno dei cosiddetti "grassi da evitare"! Mi hai aperto un un mondo :) E anche lo stomaco, perchè questo cake mi sta facendo venire una voglia...tra aroma di cocco, grano saraceno e fava tonka dev'essere una goduria ^_^ Bacioni, buon we
RispondiEliminaMmmmh...che ricettina interessante! Dev'essere delizioso questo cake...ed è pure piuttosto light e salutare! ;-)
RispondiEliminaIgnoravo anch'io l'olio di cocco! Questo tuo cake ha tutta l'aria di essere buonissimo!
RispondiEliminamitica Tiziana come sempre... ora dovrò provare l'olio di cocco... XD bacione!!!
RispondiEliminal'olio di cocco non lo avevo mai sentito...ma a giudicare dal risultato sembra un ottimo ingrediente :) bacione
RispondiEliminaciao carissima, che piacere ritrovarti nel mio blog.
RispondiEliminaE che interessante le notizie sull'olio di cocco. A presto
L'olio di cocco è un'assoluta novità per me! E "la faccia" di questo dolce è un invito irresistibile!!
RispondiEliminanon conoscevo l'olio di cocco come uso alimentare.....lo devo provare assolutamente anche io.
RispondiEliminaQuesta torta è meravigliosa, mi è rimasta ancora un po' di farina di grano saraceno e se trovo l'olio è fatta.
buon week end
sabina
Delizioso!!!
RispondiEliminasi, in effetti è giornata da branda oggi.... sarebbe perfetto un bel tè caldo e una fetta di questa torta... anche se non amo molto il cocco questa penso che mi piacerebbe...
RispondiEliminaun bacio grande
Bello bello !!! Mi piace utilizzare oli nuovi e con tanti benifici per l'organismo !!!! Mi ha incuriosito molto questo post !!!!
RispondiEliminaBuona cara Tiziana, che meravigliosa idea. ricetta da fare al più presto!
RispondiEliminagrazieeeee e buona domenica :))
deve essere squisito con l'olio di cocco (mai provato). Ho indetto un contest, se ti va di partecipare lo trovi qui: http://acquaefarina-sississima.blogspot.it/2012/03/e-tute-li-fai-duspaghi-il-mio-primo.html Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE bravo il maritino! ...anche io lo uso..in cosmetica...e so che quello hce prendo è puro e ottimo anche per uso alimentare.. Ma non l'ho mai usato alla fine.... Mi hai ispirato con questo cake! Bravissima!
RispondiElimina