Domenica mattina....mi sveglio carica come una molla e con tutta l'intenzione di preparare un bel pranzo...non solo bel, ma anche buon!! Da un po' mi girava per la mente questa idea, dei cannelloni, e avendo in casa una scatola di sfoglie per lasagne da usare, li ho fatti con quelle, arrotolandole sul ripieno. Mi sono divertita e passata la mattina, e il risultato è stato molto buono, visto che li hanno apprezzati tutti i miei uomini, e hanno fatto il bis!!
Un semplice ripieno di ricotta e ricotta salata, per arricchire un po' il sapore...una salsa di pomodoro semplice come quella della mia nonna e una besciamella profumata....volete sapere come ho fatto?
INGREDIENTI:
per la besciamella: 500 ml di latte - 45 gr di burro - 35 gr di farina - erbe aromatiche (rosmarino-timo-origano-salvia)
per il sugo: 850 gr di passata di pomodoro - 1 spicchio d'aglio rosso - olio extravergine - basilico
per il ripieno: 500 gr di ricotta - 200 gr di ricotta salata - noce moscata
per i cannelloni: 15 sfoglie per lasagne - acqua leggermente salata
per completare: parmigiano reggiano
PREPARAZIONE:
Iniziamo dal sugo. In una pentola fate scaldare tre cucchiai di olio extravergine, con lo spicchio d'aglio pulito (o in camicia se preferite). Unite la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico e fate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti.
Intanto preparate la besciamella. Fate un trito fine con le erbe aromatiche. Portate a bollore il latte in un pentolino. In un'altra pentola fate sciogliere il burro, poi unite la farina, mescolate e fate cuocere per uno, due minuti. Togliete dal fuoco e unite il latte caldo, in due o tre riprese, mescolando con una frusta per stemperare bene il composto. Riportatelo sul fuoco e fate bollire, sempre mescolando per alcuni minuti, finché la besciamella non si sarà addensata. Per ultime unite le erbe aromatiche. Mescolatela ogni tanto, mentre si raffredda.
Per il ripieno sarà sufficiente lavorare la ricotta per renderla cremosa, poi unite la ricotta salata grattugiata e la noce moscata e amalgamate il tutto.
Lessate per qualche minuto le sfoglie in abbondante acqua salata, vi consiglio di immergerne poche alla volta, 2 o 3 al massimo (devono essere abbastanza morbide da poter essere poi arrotolate), poi scolatele e adagiatele sopra un telo pulito. tagliate ogni sfoglia a metà, e farcite un lato con abbondante ripieno, aiutandovi con una sac a poche, poi arrotolate per formare i cannelloni.
Accendete il forno a 190 gradi.
Nella pirofila versate prima un po' di salsa di pomodoro, poi un po' di besciamella e iniziate quindi ad adagiare i cannelloni. Finito il primo strato, ricominciate col pomodoro e la besciamella e poi con i restanti cannelloni. Terminate con la salsa e la besciamella e una bella grattugiata di parmigiano. Infornate per una ventina di minuti.
E con questo ricco primo piatto vi auguro una buona serata e un buon primo Maggio!!!
meravigliosi questi cannelloni!
RispondiEliminaChi non farebbe il bis a questi meravigliosi cannelloni!
RispondiEliminaTra besciamella profumata e doppia ricotta nel ripieno...FAMEEEEEEEEEE :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaun piatto che ha sempre il suo fascino!
RispondiEliminamamma mia che squisitezza...
RispondiEliminail risultato del tuo pranzetto domenicale avrà reso felici tutti,complimenti per questi cannelloni!!!!
RispondiEliminaSono davvero golosissimi...troppo buoni!!!
RispondiEliminaassolutamente belle le tue ricette, è un piacere farti visita
RispondiEliminaBuonissimi!!! Belle le foto delle sapienti mani in azione! Adoro la ricotta salata, ottimo tocco!
RispondiEliminaquanto mi piacciono!
RispondiEliminaalla faccia del pranzo, sis!
RispondiEliminaChe meraviglia! Adoro usare le erbe aromatiche nei miei piatti. I tuoi cannelloni dovevano avere un profumo inebriante. Brava. Ciao
RispondiEliminaSe aggiungi un posto a tavola arriva un'amica in +.....assolutamente da provare...bacini
RispondiEliminahai fatto i cannelloni con le lasagne??? due cose che adoro insieme, e con quel ripieno!!!
RispondiEliminaa girare il tuo blog c'è da perdersi e da ritrovarsi affamati!!! ricettre fantastiche, complimenti ^_^
roberta
questi cannelloni sanno di buono, di coccola domenicale :-)
RispondiEliminadei gran bei cannelloni, interessante il ripieco on ricotta e ricotta salata
RispondiEliminacomplimenti! sono golosi e perfetti, brava!
RispondiEliminaTiziana che buoniiiiiiiiiiiiii! E' tantissimo che non li faccio!!!! Domenica replico la tua ricetta!!!! Un bacione
RispondiEliminaripieni con della ricotta. mmmmmmm..ma sai che hai ragione?? ho una scatola di cannelloni che mi guarda da un bel po'...potrei proprio farla fuori così! grazie per l'idea
RispondiEliminaCiao Tiziana buoni i tuoi cannelloni e che belle foto! Dai che al prossimo corso di fotografia ci andiamo insieme! Ciao!
RispondiEliminaEcco, il perfetto pranzo della domenica, come la lasagna, ormai in disuso ma noi ripristineremo le tradizioni nevvero? Bacione, mi sto facendo il giretto nella tua cucina:-)
RispondiEliminami piacciono da matti i cannelloni, i tuoi mi fanno venire l'acquolina!!! complimenti per il tuo bel blog :)
RispondiElimina