.

.

domenica 15 aprile 2012

La parola al cibo: La vitamina K

Eccoci al 15 del mese e alla nostra rubrica! Vi ricordo anche che potete mandare le vostre proposte sane lasciando i link delle ricette come commento a questo post o agli altri post della rubrica (li trovate QUI), oppure nella pagina del ricettario, cliccando sulla foto. Ora vi lascio con le informazioni di Susi...buona lettura!



Ben ritrovate (o ritrovati, se c’è qualcuno dell’altro sesso che ci segue ;-)).
La vitamina di cui parliamo questo mese, veloce da spiegare ma non per questo meno importante,  è la VITAMINA K.

Funzioni della vitamina K
Questa vitamina è necessaria nella sintesi delle proteine indispensabili per la coagulazione del sangue.
La vitamina K, mediante la sintesi della proteina osteocalcina, partecipa al controllo della calcificazione delle ossa e dei tessuti e può contribuire a prevenire la calcificazione delle arterie e di
altri tessuti molli (una conseguenza negativa dell’invecchiamento).

Fabbisogno quotidiano
La vitamina K2 è prodotta generalmente dai batteri nell’intestino umano, e la sua carenza nell’alimentazione è estremamente rara.
Non esiste un quantitativo quotidiano ( EU RDA) stabilito.

Fonti di vitamina K
La vitamina K è contenuta nei seguenti alimenti: spinaci, lattuga, cavolo, cavolo cappuccio, cavolfiore, crusca di frumento, frattaglie, cereali e alcuni tipi di frutta, carni, latticini e uova.

Le informazioni sono tratte dalla guida ai prodotti NUTRILITE.

Buona vita.
SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.circololemuria.it  susiabbondanza@gmail.com

9 commenti:

  1. Quanto mi piace la tua rubrica, davvero molto interessante :)
    Buona domenica ^^

    RispondiElimina
  2. mi serve pure questa, vista l'età anagrafica!
    ciao tati, dolce amica mia, buonadomenica

    RispondiElimina
  3. Ma che bella questa rubrica...non la conoscevo, terrò a mente!!!
    Ma ti dobbiamo postare ricette ricche di vit. K?

    RispondiElimina
  4. Fantastica questa rubrica! Piena di informazioni utilissime per la salute! Complimenti!

    RispondiElimina
  5. interessante questa tua rubrica... cercheremo di seguirla anche nelle prossime puntate!
    Buona serata :)

    RispondiElimina
  6. Questa rubrica è davvero molto interessante, complimenti!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  7. grazie cara, interessantissima questa rubrica come sempre
    baci sabina

    RispondiElimina
  8. Ma come faccio ad assorbire la vitamina K se tra tutti quegli alimenti che la contengono io posso mangiare solo i latticini. Dici che basteranno?

    RispondiElimina
  9. Interessante rubrica!!! mi piace scoprire cose nuove!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.