.

.

martedì 24 aprile 2012

Medaglioni di filetto con panatura saporita


Questo piatto è stato molto apprezzato! Veloce nella preparazione e nella cottura, gustoso e profumato. Credo che diventerà uno degli assi nella manica per le cene con gli amici. Proprio per questo ho pensato di proporlo a Mila per la sua raccolta...
Io ho usato il filetto, ma potreste provare anche con delle semplici bistecchine di petto di pollo o tacchino, ed avranno subito una marcia in più!! Questa panatura l'ho vista preparare alla bravissima Monica Bianchessi, per delle patate, non ricordo con esattezza le sue dosi, io sono andata ad occhio... Secondo me si presta fantasticamente anche alla carne....e penso che la proverò anche per il pesce!


INGREDIENTI:
700 gr di filetto di manzo - sale rosa - 2 foglie di salvia - un rametto di timo - un rametto di rosmarino - un rametto di origano - 2 fette di pane in cassetta - 3 pomodori secchi - 2 tavolette da 5 gr di burro di cacao (oppure una noce di burro e un filo di olio evo) - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Lavate e asciugate delicatamente le erbe aromatiche. Mettetele nel mixer con le fette di pane, sale e pepe e i pomodori secchi e frullate il tutto. Tagliate il filetto a medaglioni, poi impanateli con la panatura ottenuta. Scaldate una padella con le tavolette di burro di cacao, poi cuocete i medaglioni due minuti per lato e serviteli con delle verdure all'aceto balsamico.


Con questa ricetta partecipo quindi alla raccolta di Mila, e aggiungo al mio menù come primo piatto il Farrotto alle verdure e funghi e come dessert il Rotolo con crema Chantilly e Amarene


18 commenti:

  1. mi sembrano veramente sfiziosi i tuoi medaglioni! e come dici tu questa panatura si presta benissimo anche per insaporire tante altre cose...
    Molto interessante, la proverò senz'altro! Un bacione cara Tiziana
    Smackkkkk

    RispondiElimina
  2. Ciao, ma che bontà quest medaglioni! Con tutte queste erbe aromatiche e i pomodori secchi devono essere saporiti e originali!
    Bellissima ricetta.
    baci baci

    RispondiElimina
  3. La panatura insaporita dai pomodori secchi mi sconfinfera assai assai :) Baciotti, buona settimana

    RispondiElimina
  4. davvero ricca come panatura... te la rubo di sicuro ^^

    RispondiElimina
  5. sarà che sono un'amante del filetto, ma a me questi medaglioni ispirano tanto tanto...

    RispondiElimina
  6. Ma sai che anch'io ho usato questa panatura della Bianchessi ieri sera per cuocere delle fettine? Però i pomodori secchi non me li ricordavo e sicuramente sono loro che la caratterizzano. La prossima volta li aggiungo.
    Ciao cara, ti abbraccio!

    RispondiElimina
  7. che belli i tuoi filetti fatti cosi'!

    RispondiElimina
  8. Tiziana che belli questi medaglioni, questa panatura è da copiare, saporita e sfiziosa!!!! E ora vado a vedere gli altri due piatti del menù, baci

    RispondiElimina
  9. Grazie Tiziana! Sei la prima (spero non l'unica! ) . Vado a cercare anche gli altri piatti , poi li aggiungo al post, come elenco. Bellissimo piatto, lo provo anche io! Per venerdì io non dovrei avere problemi!

    RispondiElimina
  10. Tiziana, aiuto! mandami anche i link delle altre 2 ricette: non le trovo con la ricerca sul blog! baci!

    RispondiElimina
  11. Scommetto che è stato molto apprezzato! Aromatizzato, croccante, gustoso... un ottimo secondo insomma.
    buon 25 aprile
    terry

    RispondiElimina
  12. Se passi da me troverai un pensierino... a prest

    RispondiElimina
  13. ciao tati, come va? si è stabilizzato il tempo da te? qui non tanto... staremo qui al caldino a riposare un pò...
    pur non amando molto la carne, questi filetti sono molto invitanti... e mi sa che li provo..
    bacio

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.