Da tantissimo tempo volevo farle perché mi piacciono moltissimo!!! Sono un dolce tipico abruzzese, e visto che la mia nonna è di Scerni, le ho sempre mangiate, da che ho memoria. Negli ultimi anni però non le aveva più fatte purtroppo...allora qualche domenica fa, a mentre eravamo a pranzo le ho chiesto se mi prestava il suo ferro per provare....ed eccole qui!!! Per la ricetta mia nonna andava un po' ad occhio, a cucchiaio....io ho cercato un po' nel web e alla fine ho fatto un po' a naso.. Volevo ottenere delle ferratelle morbide, ma ora che ho rotto il ghiaccio proverò anche quelle croccanti di Cran Berry, che trovate QUI...e seguendo il suo consiglio, un'Ave Maria per cuocere il primo lato e un Padre Nostro per il secondo....hai ragione Cran, funziona!!
Così ieri ho chiamato nonna e mamma e abbiamo festeggiato la nostra festa in anticipo....auguri a tutte le mamme, a quelle che lo saranno presto, a quelle ci stanno provando speranzose!!
INGREDIENTI (per 18 pezzi):
3 uova - 280 gr di farina - 130 gr di zucchero - 150 ml di olio extravergine (non troppo saporito) - 2 cucchiaini di lievito per dolci - un bicchierino di liquore alle nocciole Frangelico
PREPARAZIONE:
Montate le uova con lo zucchero e unite il liquore. Aggiungete alternandoli l'olio e la farina setacciata con il lievito. Otterrete un impasto abbastanza colloso. scaldate bene il ferro sul fornello, ungetelo con olio o burro aiutandovi con un pennello, da entrambi i lati. Mettete un cucchiaio abbondante di impasto al centro del ferro (io ho un ferro rettangolare, quindi lo stendevo leggermente per la lunghezza), chiudetelo e cuocete per 20-30 secondi, poi girate e cuocete per altri 20-30 secondi. Rigirate, lasciate un attimo poi togliete dal fuoco e staccate la ferratella. Andate avanti fino a terminare l'impasto.
Alcune note:
Le prime due probabilmente non vi verranno bene, secondo me dipende dal calore del ferro, un po' come quando si fanno le crepes, ma una volta raggiunta la giusta temperatura sarà una passeggiata!!
Potete evitare il liquore alla nocciola (la ricetta originale prevede l'anice mi pare), e aromatizzarle con scorza di limone o d'arancia, oppure cannella o l'aroma che più vi piace...
Servitele spolverizzandole con zucchero a velo, oppure farcite con crema alla nocciola o confetture, come ho fato io con la confettura di fichi dell'anno scorso....la trovate QUI
Con questa ricetta partecipo al contest di Aria in cucina in collaborazione con OLIO DANTE
Ci credi se ti dico che mai le ho mangiate...:) so che mi perdo qualcosa di eccezionale!
RispondiEliminaBaci
che splendidi dolci, non li avevo mai visti ma m'intrigano proprio....
RispondiEliminacaspita, che meraviglia!!!grazie dolcezza!
RispondiEliminaEssendo abruzzese le mangio spesso e adoro farle, in pochissimo tempo si preparano una merenda sana e golosa ^^
RispondiEliminale tue sono perfette :)
Io l'ho mangiate! Sono eccezionali!
RispondiEliminaVoglio farle assolutamente!
mmmm...una tira l'altra...ne avessi sottomano qualcuna...;)
RispondiEliminaCiao Tiziana, grazie per i complimenti e buone le tue ferratelle! Le tue foto sono molto belle, io continuo ad avere problemi con la luce...e con l'utilizzo della nuova macchina...mah...vedremo con la bella stagione se imparo meglio...E si avvicina la data dell'uscita...hai capito cosa intendo!!!! ciao!
RispondiEliminaMai assaggiate ma devono essere deliziose... e come sono belle!!
RispondiEliminaBuona domenica!
Sono fantastiche! anche io voglio provare quel ferro :P so che ce l'ha la mamma del mio ragazzo....gielo frego di sicuro!:P ehehe
RispondiEliminaRestano sempre uno dei miei più dolci ricordi d'infanzia. Ne andavo pazza allora e ne vado pazza adesso ^_^ Un bacione e tanti auguri
RispondiEliminaChe bontà!Mio marito è molisano e quando siamo lì ne mangiamo in quantità industriale!!Ciao, buona settimana.
RispondiEliminaCiaoo cara Tiziana, passa da me che c'è una sorpresa per te...
RispondiEliminabuona serata ::))
Che meraviglia!!!! Sono perfette cara Tiziana!!!!!
RispondiEliminabellissime, golose... posso una??
RispondiEliminache belle e quanto erano brave le nonne a fare tutto ad occhio????
RispondiEliminati sono venute perfette, bravissima
baci sabina
non vale non vale non vale! sei avvertita fin d'adesso, quando vengo a Natale ti conviene rispolverare quel ferro anche per me, razza di sorella che non sei altro! adesso mi tocca tenermi la voglia fino a Natale :-(
RispondiEliminaBravissima Tiziana, devo dire che le preghiere hanno funzionato :) E anche se in ritardo tanti auguri anche a te!! Un bacio
RispondiEliminamamma mia che belle!
RispondiEliminale ho assaggiate qualche tempo fa e sono buonissime, una vera specialità abruzzese! Brava tu a riproporcele, rinfrescando un po' la memoria su una delle tante ricette della tradizione che spesso vengono dimenticate. Naturalmente le tue sono perfette. Un abbraccio e buona serata
RispondiEliminaCome vorrei avre quel ferro, chissà se qualche amica abruzzese me lo potrebbeprocurare..a pagamento s'intende. Hanno un aspetto magnifico, un bacione.
RispondiEliminai'm drooling right now!
RispondiEliminaHo perso il ferro per farle nel mio ultimo trasloco: ma come è possibile!! Adoro questo dolcetto abruzzese.. grazie per averlo proposto!
RispondiEliminabaci
terry
p.s. auguri posticipati!