.

.

mercoledì 30 maggio 2012

Madeleine al Parmigiano e erbe aromatiche


Anche ieri una gran paura....per nostra fortuna solo quella, perché qui non ci sono stati danni, anche se le scosse più forti si sono sentite benissimo, tanto da farci uscire dal capannone...
Tantissima ansia e altrettanta tristezza per tutte le persone che stanno vivendo giorni di paura e dolore....cerchiamo comunque di andare avanti con le attività di ogni giorno, con la speranza che la terra in Emilia smetta di tremare.

Eccomi qui alle prese con gli stampi da madeleine e da petite madeleine di Pavonidea...stavolta però per preparare un biscottino salato che è andato a ruba..
Perfetti per l'aperitivo, o per accompagnare un piatto di affettati e salumi....un bocconcino saporito che invoglia l'appetito.
L'ingrediente d'eccellenza di questa ricetta è il Parmigiano Reggiano 24 mesi dello storico Caseificio Bertelli, che dalla fine del 1800 e da ben 4 generazioni, produce Parmigiano Reggiano e salumi di grande qualità.


INGREDIENTI:
50 gr di farina integrale di farro - 30 gr di farina di grano saraceno - 60 gr di farina bianca - 100 gr di Parmigiano Reggiano Caseificio Bertelli - 2 uova - 120 gr di burro + 10 gr per ungere - 2 cucchiaini di lievito per salati - erbe aromatiche (salvia - timo - origano freschi) - fiori di salvia - latte qb

PREPARAZIONE.
Fate sciogliere il burro e tritate le erbe aromatiche, poi grattugiate il Parmigiano in una ciotola capiente. Unite le due uova e sbattete con una frusta. Aggiungete gradatamente le farine setacciate con il lievito, alternandole con il burro fuso e il latte, io ne ho usato circa mezzo bicchiere. L'impasto deve essere morbido ma sodo. Fatelo riposare in frigo per quindici minuti. Intanto accendete il forno a 220 gradi. Ungete le cavità degli stampi da madeleine e sistemate un fiore di salvia, se li avete, in ogni impronta.
Riempite le impronte aiutandovi con due cucchiai, poi infornate per 5 minuti a 220 gradi, e per altri 10 minuti a 180. Sfornate, sformate su una gratella e lasciate raffreddare.


16 commenti:

  1. Spero che quest'incubo finisca il prima possibile. Ti abbraccio, un bacione

    RispondiElimina
  2. Mi dispiace tantissimo per ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni.. e posso solo lontanamente immaginare la tua paura!! Queste madeleines devono essere ottime.. io non ho mai fatto nè mangiato nemmeno quelle dolci pensa te.. Dovrò comprare gli stampini.. un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Anch'io spero con tutto il cuore che finisca tutto al più presto!
    Queste tue madeneine sono deliziose! Non le ho mai fatte salate ma è un'ottima idea!!
    Ciao!

    RispondiElimina
  4. ...bisogna tener duro...e farsi forza...
    Ottime le madeleines salate, non le ho mai provate, sai?!

    RispondiElimina
  5. ciao tizi.. io da ravenna penso di averlo sentito come te e anche noi siam corsi tutti fuori, sentendo le mie amiche che stanno a cavezzo, la dev'essere il delirio, parlano di apocalisse... non si puo immaginare cosa sia!!!! mi sto organizzando anch'io con un po di gente per comprare il parmigiano sperando di dare un piccolo aiuto, poi troverò tante belli ricette come la tua che è davvero uno spettacolo!!!!! un bacione

    RispondiElimina
  6. Cara Tiziana mi dispiace davvero tanto..è un momento brutto e difficile.. sono vicina a voi tutti.
    Le tue madeleines sono deliziose :)
    Un abbraccio forte :)

    RispondiElimina
  7. sono bellissime e buonissime... Se non trovo la farina di farro con cosa la posso sostituire?
    Tieni duro cara Tiziana, ti siamo tutte vicine
    Un abbraccio
    Tiziana&Alessia

    RispondiElimina
  8. Tiziana cara, spero con tutta me stesa che questo incubo finisca quanto prima....e sono lieta di sapere che tu stia bene.
    Le madeleine??? Una bontà!!!

    RispondiElimina
  9. Anche se non ci conosciamo ti sono vicina in questo momento così duro, nella speranza che insieme alla paura anche il pericolo si allontani. Inoltre ne approfitto per farti i complimenti sia per la ricetta, che per la bellissima foto!

    RispondiElimina
  10. Tiziana, l'ho sentito molto bene anche qui a MI, ma non è come essere sulla terra delle scosse. So cosa vuole dire, ho provato la seconda scossa in Friuli e ancora adesso a rammentarla, la sento come se fossi presente.
    Ti auguro ogni bene, sono vicina a te e a tutti coloro che hanno subito questa calamità.
    Bella la tua ricetta, credo che la proverò.
    Un abbraccio
    Mandi

    RispondiElimina
  11. Speriamo che finisca presto questa brutta situazione !!! Buone queste medeleine salate !!!

    RispondiElimina
  12. io le mangio ora!!!!! sono perfette, baci.

    RispondiElimina
  13. immagino la paura... io qui l'ho sentita bella forte immagino li!!!! Speriamo finisca presto questa paura e che la terra stia ferma!!

    complimenti per le madeleine! un bacio

    RispondiElimina
  14. le tue madeleine mi stuzzicano tanto! un abbraccio!

    RispondiElimina
  15. Che belle!!! Pensare che io ho lo stampo ma non le ho mai fatte ne dolci ne salate, che vergogna!!! :) ....le tue mi sembran ottime, un antipatino chic e goloso!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.