Tra i ricordi della mia infanzia ce n'è uno che ultimamente ritorna spesso...sarà l'arrivo dell'estate e la voglia di vacanza...di mare....di passeggiate....
Un ricordo di una bimba, per mano alla sua mamma che passeggia per il "budello" di Alassio, con gli zoccoletti di legno ai piedi e una canotta colorata, guardando le vetrine e le bancarelline dei piccoli negozietti che si susseguono nello stretto carruggio...e poi un bel cono gelato, "bagnato" nel cioccolato fuso che diventa croccante e super goloso...che felicità! Cosa volere di più....
Dopo quasi 30 anni chissà come sarà Alassio....una cosa è certa, i dolcetti a lei dedicati, ovvero i baci di Alassio, sono sempre tra i miei preferiti, e visto che non torno dalle mie parti da davvero troppo tempo, ho pensato bene di prepararmeli da sola!!!
INGREDIENTI:
280 gr di nocciole tostate - 250 gr di zucchero semolato - un cucchiaio di miele - 40 gr di cacao amaro - 100 gr di albumi - 100 gr di cioccolato fondente - 70 ml di panna fresca
PREPARAZIONE:
Tritate le nocciole con lo zucchero, unite il cacao e mescolate bene. Nella planetaria montate a neve gli albumi, poi aggiungete metà delle mandorle tritate e il miele e amalgamate bene. Aggiungete il resto delle mandorle e mescolate a mano. Il composto dovrà essere bello sodo. Fatelo riposare una mezz'ora in frigo. Formate i biscotti con l'aiuto di una sac a poche, con bocchetta liscia, oppure se li volete più belli con quella a stella, distanziandoli un po' sulla placca rivestita di carta forno.
Lasciate asciugare i biscotti per una notte, poi infornateli, a forno caldo, a 200 gradi per 5-6 minuti.
Fateli raffreddare e staccateli dalla placca.
Portate quasi a bollore la panna e versatela sul cioccolato grattugiato, mescolate bene e lasciate raffreddare e rassodare un po'. Accoppiate i biscotti unendoli con la ganache....non lesinate!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina di Barbara
Che bei ricordi d'infanzia.. E se adAlassio non vaid a anni.... Alassio vien da te con questi docletti.. Ma devono essere di un buono!!!!! baci cara buon lunedì! :-)
RispondiEliminaAh...quante belle vacanze ad Alassio...e quante scorpacciate dei baci superbuoni...
RispondiEliminaTi sono venuti una meraviglia, complimenti!
non li ho mai mangiati ma secondo me sono belli e deliziosi! ci credo se dici che ti ricordano posti ameni di vacanza! ;-)
RispondiEliminaciao
Valeria
Come mi piacerebbe provarli!Saranno veramente deliziosi.Ciao.
RispondiEliminaio amo i baci d' alassio, però li ho sempre mangiati chiari con il cioccolato in mezzo.. i tuoi mi incuriosiscono molto
RispondiEliminache delizia!adoro i dolcetti fatti in casa!
RispondiEliminaTeneri ricordi d'infanzia e golosissimi biscotti. Anche più dei classici baci. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaciao SiS! sai che anche io ne avevo proprio voglia? avevo in mente di mettermi a cercare una ricetta quando avevo tempo, ma tu mi hai battuto in tempismo :-)
RispondiEliminaChe buoni i baci di alassio...non ho mai provato a farli home made però...quindi penso proprio che salverò la tua ricetta!!
RispondiEliminache buoni i baci di Alassio (che da noi si chiamano Baci di Imperia... ed indovina un po' come si chiamano a Sanremo???)!!!
RispondiEliminaBrava Tiziana, mi ripropongo sempre di farli e poi non ho mai trovato una ricetta soddisfacente. La tua mi piace. Un abbraccio
Che gola che mi fanno! I tuo baci di alassio mi ricordano un po' la schiacciata di follonica, che non ha niente di particolare, ma così buona e così calda, non l'ho più ritrovata!
RispondiEliminaGrazie per partecipare :) mi fa davvero piacere,
un abbraccio,
barbara
wow uno dei miei dolci preferiti. che bontà. piacere di conoscerti ciao chiara
RispondiEliminadevono essere golosissimi, hai fatto benissimo a prepararli!!! bacioni e buona settimana
RispondiEliminane hai mangiati oggi???? sicura???, sono perfetti, baci.
RispondiEliminaNon sono mai stata ad Alassio e non ho mai assaggiato i suoi baci ma basta seguire la tua ricetta e tra nocciole e cioccolato il piacere è assicurato! (la rima è involontaria!)
RispondiEliminaSegno!
Un abbraccione!
Della serie "uno tira l'altro"?!?!
RispondiEliminaoltre che bei ricordi hai dei meraviglioso biscottini!
RispondiEliminaAhhhhh la mia mamma quest'anno è stata ad Alassio e mi ha portato queste meraviglie, mamma mia sono super caloriche ma che buoneeee! Non smettevo più di prenderli dal sacchetto! Porverò a rifarli con la tua ricetta! Baci
RispondiEliminaChe bei ricordi questi della tua infanzia!!!! E che bontà devono esser questi baci... Io non ho mai visitato Alassio ne tantomeno mangiato i baci.... Dovrò provvedere ;)
RispondiEliminami è piaciuto da morire il tuo ricordo d'infanzia e, tolto il cono gelato, mi è sembrato di vedere mia figlia nel budello di varazze poco più di una settimana fa, che mi tiene la mano e passeggia verso le giostre....
RispondiElimina