Il suo nome è Labna...ed mi ha conquistata! L'ho già fatto e rifatto e rifatto e ogni volta mi piace di più!! Questo formaggio è davvero versatile...si può gustare così al naturale, oppure aromatizzare con quello che più vi piace: basilico, erba cipollina, peperoncino, paprika....e qualsiasi altra erba aromatica o frutta secca! A colazione....merenda....per l'aperitivo o una cena leggera...insomma sempre!!
Proverò presto anche una versione un po' dolcina....
INGREDIENTI:
400 gr di yogurt greco - mezzo cucchiaino raso di sale
PREPARAZIONE:
Mescolate bene lo yogurt con il sale, poi mettetelo in un colino a maglie fitte ricoperto con un telo di cotone, lino o garza, sospeso su una ciotola (io ricopro anche la superficie dello yogurt con il telo).
Ovviamente il colino non deve toccare il fondo della ciotola. Lasciatelo riposare in frigo per 8-12 ore, ma anche fino a 24 ore se lo volete bello denso. Man mano lo yogurt perderà il liquido e diventerà denso e cremoso.
Mi hai fatto proprio venire voglia di provarlo, un abbraccio paola
RispondiEliminaHoi già visto questo formaggio , ma ancora non mi decido a provarlo...che sia la volta buona???
RispondiEliminabuona giornata
loredana
Da quando l'ho scoperto non ho più comrato il phil. Però non ho mai usato lo yogurt greco, proverò :) baciotti, buona giornata
RispondiEliminaNe ho sentito parlare ed ora ecco la ricetta:-) devo provare! Baci
RispondiEliminaBuono!!! È una vita che vorrei farlo ma poi non mi ci metto!!!! Tu mi hai ulteriormente stimolato!!! :)
RispondiEliminaLo proverò con la fondue di carne.Mi sembra proprio che vada bene.Ciao.
RispondiEliminaCiao Tiziana, mi hai dato un'idea per una cosina che ho in programma, io, pur desiderandolo, non l'ho mai fatto, scendo in cucinae mi metto all'opera, avanzi un favore ;-)
RispondiEliminaMi tenta molto.. adoro lo yogurt greco! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaanch'io lo faccio spesso! adesso che ho iniziato l'autoproduzione di kefir voglio provare anche con quello
RispondiEliminaChe bello !!! Non lo conoscevo !! Voglio provare !!!!
RispondiEliminaNon lo conoscevo..ma ancora per poco..provo di sicuro!!!
RispondiEliminaho deciso che presto proverò a fare il formaggio in casa e questa ricetta la metto da parte...
RispondiEliminabrava come sempre
Tiziana
ma, quasi quasi ci provo! ciao sis!
RispondiEliminaQuando ho visto il titolo del post l'ho letto tutto d'un fiato...che dici, si potrebbe fare anche con lo yogurt bianco leggero?
RispondiEliminaVediamo se riusciamo a vederci la prossima settimana?
Bacioni e buon w.e...!
Sempre visto e sentito ma non l' ho mai provato! Ora non posso non farlo! Un abbraccio
RispondiEliminaio l'ho fatto e devo dire che ne viene fuori proprio un buon formaggio cremoso!!! in effetti molto versatile!! buona domenica un bacio
RispondiElimina