Quella di oggi è una rivisitazione del classico polpo con le patate....una versione più estiva ricca di freschezza grazie alla presenza del pompelmo, e se volete un po' più ricercata, con una nota croccante e un tocco "pregiato"...
Gli chef, ma anche qualsiasi amante della buona cucina, per abbellire o decorare i piatti, scaldano l’aceto balsamico (economico) aggiungendo ……………., qualche ingrediente in segretezza, per ottenere una crema densa e saporita.
Gli chef, ma anche qualsiasi amante della buona cucina, per abbellire o decorare i piatti, scaldano l’aceto balsamico (economico) aggiungendo ……………., qualche ingrediente in segretezza, per ottenere una crema densa e saporita.
Una lavorazione che impegna tempo e la conoscenza delle dosi giuste per ottenere un buon risultato.
Per evitare questi rischi e questi tempi di lavorazione, l’Acetaia Valeri ha pensato di proporre alla sua clientela, a volte non sempre addestrata all’uso della cucina, il prodotto già pronto per l’utilizzo, ricavato dalla stessa filiera dell’Aceto Balsamico di Modena, utilizzando i migliori mosti, invecchiati e concentrati, per garantire il miglior compromesso agrodolce tipico del Balsamico di Modena.
Se ne consiglia l’utilizzo sul gelato alla crema o alla vaniglia, sulle fragole, sulla pera o sulla pesca matura, ma si esalta anche sulle carni bianche e sulle rosse, sui grigliati, sul pesce e sul formaggio.
Vi consiglio di provarla perché a volte il palato svela piaceri sconosciuti!
Vi ho messo un po' di acquolina? Beh, se la risposta è si, non vi resta che proseguire la lettura e preparare la lista della spesa!!
INGREDIENTI:
Un polpo di circa 800-1000 gr – 4-5 patate - due pompelmi -
olio extravergine - sale rosa - timo e origano freschi - Crema Balsamica Naturale di Acetaia Valeri - granella di nocciole – una carota – una cipolla – una
costa di sedano – 2 foglie di alloro
PREPARAZIONE:
Pulite e lavate il polpo, aprite la sacca, svuotatela e
sciacquatela, eliminate occhi e dente. Lavate e spuntate la carota, pulite la
cipolla e lavate il sedano. In una
pentola portate a bollore l’acqua con le verdure e l’alloro, poi immergete i tentacoli,
tenendo il polpo dalla testa, per 4-5 volte, così si arricceranno. Immergete
tutto il polpo e cuocetelo per circa 45-50 minuti, a fuoco basso e coperto. Una
volta cotto scolatelo e lasciatelo raffreddare, poi tagliatelo a pezzetti.
Cuocete le patate al vapore, senza sbucciarle, per circa 15-20
minuti in base alla loro grandezza, comunque controllate la cottura con una
forchetta. Quando saranno cotte ma sode, mettetele in un piatto e lasciatele freddare qualche minuto, poi
sbucciatele e tagliatele a cubetti .
Ricavate il succo da un pompelmo ed emulsionatelo con dell’olio
extravergine. Pelate al vivo il secondo pompelmo. Fate un trito con il timo e
l’origano freschi.
In una ciotola mescolate il polpo e le patate, condite con
l’emulsione, una spolverata di sale rosa e il trito di erbe aromatiche.
Servite con le fette di pompelmo al vivo, granella di
nocciole e qualche goccia di Crema Balsamica Naturale.
Mi piace molto questa insalata con il polmpelmo, deve avere un sapore.....
RispondiEliminaBravissima!!
Buona settimana
Dana et Dana
Che bell'idea!! mi sembra davvero un ottima insalata! complimenti :) buon inizio settimana :)
RispondiEliminaUna bellissima rivisitazione, e l'idea della crema di balsamico mi stuzzica molto....da provare. Ciao
RispondiEliminaCarlo
Questa rivisitazione agrumata della classica insalata polpo e patate la trovo geniale. Fresca e gustosa. bacioni, buona settimana
RispondiEliminaCara Tiziana, mi piace molto questa tua interpretazione del piatto. Le foto sono bellissime e rendono davvero l'idea di quanto sia buono, oltre che veramente bello :)
RispondiEliminaIl pesce sta benissimo con gli agrumi, qui in Sicilia li abbiniamo in moltissime ricette! Bel piatto!
RispondiEliminaIl pesce sta benissimo con gli agrumi, qui in Sicilia li abbiniamo in moltissime ricette! Bel piatto!
RispondiEliminaIl polpo e patate in estate per me è il massimo, lo mangerei tutti i giorni!! La tua versione mi piace molto, m'incuriosisce il pompelmo....proverò sicuramente!!
RispondiEliminaPolpo e patate con il valore aggiunto del pompelmo!! spettacolare ...complimenti per il blog, mi fermo tra i tuoi followers.A presto,passa anche da me se ti fa piacere.
RispondiEliminainsalata perfetta per l'estate... se arriva! :)
RispondiEliminabaci
è si la cremina è proprio fantastica... come anche la tua versione del polpo, davvero buona con il pompelmo. originale!!! ciaooo
RispondiEliminaciao Tiziana!!!! come stai? spero stia bene, a parte la paura voglio dire. Però ci dobbiamo assolutamente sentire una di queste sere, che ne dici? Per ora mi gusto questo piatto delizioso che chissà perchè mi pare di avere già visto prima che uscisse il post ;-)
RispondiEliminaMi piace un sacco il polpo con le patate, piatto delizioso, mi piace moltisssimo! Un bacione grandissimo
Smackkkkk
Io adoro polpo e patate.. ma tu questa ricetta l'hai troppo resa originale!!! il pompelmo.. a mangiarlo così non mi piace molto.. ma quando si usa in cucina allora si!!!!! baci e buona giornata .-)
RispondiEliminami piace idea di unire il pompelmo al polpo e patate :-)
RispondiEliminache bontà!!
RispondiEliminaciao Tiziana, non avevo mai pensato di abbinare il pompelmo al polpo, nè il polto alle patate! Grazie per quest'idea! :) baci
RispondiEliminaCiao! originale questo tocco di pompelmo e nocciole tritate finale! un sapore che cambia i toni e sorprende! bravissima!
RispondiEliminabacioni
mi hai fatto venire l'acquolina eccome, ottimo questo piatto con il pompelmo
RispondiEliminabaci sabina
ottima idea con l'aggiunta del pompelmo, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina