Eccoci qui, come ogni mese, con la nostra amica nutrizionista per l'appuntamento con la rubrica!
Tra l'altro, se siete interessati ad un test alimentare in forma gratuita, potete contattarla...trovate la sua mail alla fine dell'articolo. Questo mese ci parlerà della vitamina C, quindi lascio a lei le prossime righe e vi ricordo Il Ricettario!! Cliccate sulla foto per maggiori dettagli. Buona lettura!!
Ciao a tutti, questo mese parleremo della più famosa delle
vitamine: la vitamina C, o
Acido L - ascorbico. È probabilmente la sostanza nutritiva
più nota nella categoria delle vitamine.
Associata al concetto di prevenzione e cura dei sintomi del
comune raffreddore e dell’influenza, la vitamina C sostiene il sistema
immunitario nella sua lotta contro i batteri e i virus.
Funzioni della
vitamina C
La vitamina C è un ottimo antiossidante che aiuta a
contrastare i radicali liberi, ma è anche un’importante vitamina con funzioni
molteplici.
Questa vitamina contribuisce a mantenere in perfetto stato
la pelle e il tessuto connettivo nell’epidermide, nei muscoli e negli organi; è
parte di enzimi e favorisce la capacità di legare il ferro tipica delle cellule
dei globuli rossi.
La vitamina C sostiene anche la funzione dell’adrenalina,
importane nel favorire la capacità dell’organismo di affrontare sollecitazioni
di ogni tipo.
La vitamina C contribuisce anche a proteggere
dall’ossidazione alcune vitamine liposolubili, tra le quali la vitamina A, la
vitamina E e alcune vitamine del gruppo B.
Collagene
Il collagene ha un’elevata concentrazione poiché è la fibra
presente in grande abbondanza nel tessuto connettivo. La vitamina C svolge un
ruolo essenziale nella formazione del collagene.
Senza vitamina C il processo di formazione del collagene si
interrompe provocando vari problemi in tutto l’organismo.
Il collagene è l’adesivo che tiene insieme il corpo. E’ il
tessuto che trattiene i muscoli aderenti allo scheletro, la pelle ai muscoli,
il collagene ha una grande resistenza alla trazione ed è una proteina rigida,
fibrosa che rappresenta l’elemento costitutivo principale del tessuto
connettivo, compresi ossa, denti, cartilagine, tendini, legamenti, pelle e vasi
sanguigni.
La struttura stessa del corpo dipende dal collagene, e
l’integrità del collagene, a sua volta dipende, dalla vitamina C.
Il sistema
immunitario e altre funzioni
La vitamina C assiste il sistema immunitario in due funzioni
primarie: stimolando la produzione di globuli bianchi che aggrediscono gli
agenti esterni stimolando la produzione di anticorpi da parte dell’organismo
stesso (proteine prodotte dalle cellule come reazione all’infezione).
La vitamina C può anche ridurre la produzione di istamina,
la sostanza associata alle allergie.
La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro, in
particolare da fonti vegetali.
Fonti di vitamina C
Soltanto frutta e verdura contengono vitamina C in quantità
significative, sebbene questa vitamina sia spesso utilizzata per integrare e
arricchire l’apporto nutritivo dei cibi. Poiché la vitamina C è rapidamente
dispersa nella preparazione degli alimenti, nella cottura o nella
conservazione, si consiglia di ridurre al minimo i tempi che intercorrono fra
la raccolta dei frutti o della verdura e la consumazione.
Valide fonti naturali di vitamina C sono: ciliegia acerola, kiwi,
agrumi, peperoncini e frutto della rosa canina.
Le informazioni sono tratte dalla guida ai prodotti NUTRILITE.
Buona vita.
SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.circololemuria.it susiabbondanza@gmail.com
e come sempre,mi sono letta la rubrica super interessante!!!
RispondiEliminaquasi quasi mi piacerebbe fare il test alimentare!
La vit. C.. quante proprietà!!!!!!! non sapevo di questa rubrica.. complimenti!!! Buona giornata e buon w.e. .-)
RispondiEliminaUna rubrica davvero molto interessante, grazie per le utili informazioni :)
RispondiEliminaTiziana
anche questo mese non potevo perdermela! Ciao Carlo
RispondiElimina