Un piatto delizioso, da gustare anche nella bella stagione, con i piselli freschi, magari servito tiepido... Io la adoro e mi piace variarla un po', aggiungendo qualche altra verdura, oppure profumi alternativi, dati dalle erbe aromatiche o dai fiori, come in questo caso!
La preparazione è semplicissima e anche abbastanza veloce, per avere un piatto sano, saporito e anche leggero!
Non posso chiamarla crema, perché non ci sono ne patate ne farina di riso....e non posso nemmeno chiamarla vellutata, perché non c'è il roux (farina e burro), quindi l'ho definito semplicemente "passato".....vi va di sapere come si fa?
INGREDIENTI (per 1 porzione)
un quarto di cipolla - un cucchiaio d'olio extravergine - 150 gr di piselli freschi - 250-300 ml di brodo vegetale - erba cipollina - menta fresca - fiori di lavanda freschi o essiccati - panna acida
PREPARAZIONE.
Tritate la cipolla grossolanamente. In una padella scaldate l'olio e unite la cipolla e un goccio d'acqua e fate appassire. Aggiungete i piselli e il brodo e cuocete per circa un quarto d'ora. Passate con il frullatore ad immersione e servite insaporendo con l'erba cipollina, la menta e i fiori di lavanda e qualche goccia di panna acida.
E se non siete a dieta anche qualche crostino di pane!!
Questo piatto si aggiudica il diritto di andare a far parte di Il Ricettario!
Ciao Tiziana, in un attimo di relax in ufficio, ho fatto un salto qua da te...ottimo questo passato, chissà che profumo con i fiori di lavanda! I miei occhi migliorano...o sono io che mi ci sto abituando, comunque e' meglio....poi domani vado dall'omeopata e vediamo se riusciamo a dare una sistematica anche al resto....baci, Mila
RispondiEliminaOh ma che meraviglia questo passato!Colorato, profumato e super estivo, mi piace da impazzire!!!Un bacione
RispondiElimina...sono sempre un pò titubante verso l'uso della lavanda in cucina, ma questa vellutata è davvero strepitosa...mi hai convinta!
RispondiEliminaMai usata la lavanda in cucina.. la vedo solo utilizzata da alcune di voi!! chissà che sapore ha.. però l'effetto visivo è troppo bello!! Buona sta crema/vellutata/passato... io rimando a climi più freschi però!!! smackkkk
RispondiEliminaIo non amo i piselli, ma ammetto che questo piatto lo proverei per scoprire questo duo!
RispondiEliminaPoi ho lasciato un dono sul mio blog per chi mi fa appunto scoprire nuove cose o abbinamenti, se ti va e ti fa piacere
Solo a vederlo è un piatto riposante e fresco!
RispondiEliminaSon qui per donarti un premio, mettiti al fresco e accettalo! grazie buona estate Azzurra
Un passato di piselli molto buono, brava!!!
RispondiEliminaOttimo abbinamento con la lavanda e la panna acida! Sarà di sicuro buonissimo!!!!
RispondiEliminadeve essere buono così profumato, è da oggi che vedo nei blog la lavanda, devo comprarla anche io...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Tiziana, splendida, credo davvero che cistia benissimo la lavanda con i piselli.
RispondiEliminaCiao :-)
Che buono questo passato di piselli! Fresco e profumato!!
RispondiEliminaBuona serata!
carissima Tiziana, è vero è buono anche adesso mangiato tiepido.
RispondiEliminaChissà che gusto particolare con la lavanda.
Con il mio ultimo passato di piselli mi è scoppiata la pentola a pressione, quindi aspetterò ancora un pochino per farlo.
un bacione
Meraviglioso!!! ...ottimo l'uso della lavanda! :)
RispondiEliminaho appena postato una ricettina per il ricettario vado a linkartela! :)
bacioni