Questa ricetta mi ha deliziata....l'ho preparata qualche tempo fa, quando avevo trovato le ovette di quaglia al super...peccato che dove vado abitualmente non le hanno, perchè mi piacciono tanto!! Sono belle e molto buone, e così piccoline si adattano benissimo a molte preparazioni!
Le rifarò al più presto, magari con altre verdure di stagione....la ricetta è semplicissima:
INGREDIENTI:
4 fette di pane in cassetta - burro - 40 gr di Parmigiano Reggiano 24 mesi di Caseificio Bertelli - 40 gr di ricotta di mucca - 6 asparagi cotti al vapore - 5-6 cucchiai di panna fresca - 4 uova di quaglia - sale e pepe
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Ungete 4 cocottine, tagliate con un tagliapasta rotondo dello stesso diametro delle cocotte le fette di pane, ricavando 4 dischi che sistemerete nel fondo delle cocottine.
Tagliate a pezzetti gli asparagi e tenete da parte 4 punte. In una ciotola mescolate gli asparagi con il Parmigiano grattugiato, la ricotta, la panna e una spolverata di pepe. Dividete il composto nelle cocotte, creando un leggero avvallamento al centro dove romperete l'uovo di quaglia. Salate appena e infornate per 15-20 minuti, o comunque fino a che l'uovo si sarà rappreso.
Sfornate e decorate con le punte di asparagi.
Alcune note:
Potreste usare altre verdure al posto degli asparagi, come spinaci o agretti o quelle che più vi piacciono.
Io le ho lasciate in forno fino a completa cottura delle uova perchè, come sapete già, mio figlio le può mangiare solo ben cotte, ma volendo potete tenerle solo 10 minuti, lasciando l'uovo morbido, a accompagnandole con listarelle di pane tostato.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta Facciamo un Ovetto di Sosi Dolce Salato
Bellissima ricetta, si presta ad infinite varianti...le uova di quaglia qui si trovano solo a Pasqua.
RispondiEliminaciao loredana
Le uova di quaglia.. ma quanto son buone!!!! Belle le tue cocottine.. molto gustose.. baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminami piace da matti tutto quello che è cucinato in monoporzione!queste tue cocotte sono davvero deliziose, le uova di quaglia non le ho mai provate..
RispondiEliminabuonissime!!!!!! mi piacciono un sacco, e poi portare in tavola le cocotte è sempre bello, fanno una gran figura e sono golosissime!
RispondiEliminaUn bacione carissima Tiziana e a presto
Smackkkkk
Davvero molto belle queste cocottine di pane, formaggio ed un ovetto tutto particolare!
RispondiEliminabaci baci
mai mangiate le uova di quaglia..così piccine che mi mettono soggezione.
RispondiEliminaMa voglio rifare il tuo piatto..solo con le uova di gallina, perdono..ma..non ce la faccio altrimenti! ^_^
Bella e buona ricetta. Brava.
RispondiEliminaCiao Tiziana non ti ho detto nulla per questo venerdì perchè non ce la faccio...vediamo la prossima! Buone queste cocottine, e buone le uova di quaglia (adesso manco quelle non posso certo mangiare...non so più che preparare!), ciao bacioni e buon fine settimana!
RispondiEliminacaspita, che gusti costosi che hai Sis, con queste uova di quaglia da ristorante :-)
RispondiEliminaLe adopero poco e dire che sono davvero così belle e sane, abbinate col parmigiano assumono un significato speciale ;-) Un altro bacio :-)
RispondiEliminagrazie mille Tizziiiii addirittura tre e una più bella dell'altra grazieee grazieee graziee
RispondiElimina