Anche questo mese siamo giunti all'appuntamento con la nostra rubrica....come sempre vi ricordo Il ricettario, cliccando sulla foto troverete maggiori informazioni e le ricette già presenti. Ora come di consueto lascio lo spazio alla nostra amica Susi! Buona lettura!!
Salve, anche questo mese nonostante le temperature torride
non stimolino l’appetito, continuiamo a parlare di nutrizione.
L’argomento sarà il
calcio.
Il calcio è il minerale più presente nell’organismo ed uno
dei più importanti.
Il nostro fisico ne ha bisogno per mantenere ossa e denti
sani, favorire la funzione nervosa e la contrazione muscolare, per coagulare il
sangue e consentire un corretto funzionamento del cuore.
Quasi il 98% del calcio nel corpo di un adulto medio si
trova nelle ossa, l’1% nei denti e il resto nel sangue, nei liquidi
extracellulari e nelle cellule dove costituisce un co-fattore di numerosi
enzimi.
L’equilibrio fra demineralizzazione e rimineralizzazione si
altera con l’ivecchiamento.
Nell’infanzia è maggiore l’attività di formazione del
tessuto osseo, nell’eta adulta questi processi si equilibrano, invecchiando il
cedimento osseo supera il ritmo di formazione. Ne consegue una potenziale
perdita di tessuto osseo che può incrementare il rischio di osteoporosi.
Fabbisogno
giornaliero
L’attuale quantitativo quotidiano consigliato (EU RDA) per
gli adulti è di 800 mg
di calcio al giorno.
L’assunzione di una sufficiente quantità di calcio
nell’infanzia e nell’adolescenza, è generalmente considerata uno dei fattori
più importanti per la stabilità dell’apparato osseo durante tutta la vita.
Indagini svolte in Europa mostrano che, in alcune regioni, diversi gruppi di popolazione compresi bambini e adolescenti, ma
anche anziani, sono a rischio per una assunzione marginale o deficitaria.
Fonti di calcio
Alcuni fattori legati all’alimentazione possono ridurre
l’assorbimento di calcio, come per esempio i cibi ricchi di acido ossalico
(spinaci, rabarbaro, cioccolato), che possono interferire con l’assorbimento
del calcio, formando sali insolubili negli organi deputati alla digestione.
Anche l’eccesso di caffeina assunta con il caffè e le bibite
a base di cola possono ridurre l’assorbimento del calcio e di altri minerali.
Le fonti principali di calcio sono il latte e i suoi
derivati, il cavolo cinese, i broccoli e il cavolo comune.
Le informazioni sono tratte dalla guida ai prodotti NUTRILITE.
SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.circololemuria.it susiabbondanza@gmail.com
BUONA ESTATE!!!!
Appuntamento al 15 settembre..
un post utilissimo, soprattutto per noi donne. Lo sai che anche le zucchine, per crescere bene, hanno bosogno di calcio??? Lo sto scoprendo ora che ho un piccolo orticello ;))
RispondiEliminaBuona domenica
Una rubrica molto interessante. Grazie tante, la seguirò ogni mese con molto piacere. Buona domenica.
RispondiEliminaCiao Tiziana, ed il calcio è utilissimo per le "vecchie babbine" come me, per le ossa capisci? ;-) UN bacio e buona domenica.
RispondiEliminaHo messo una ricetta nel ricettario, ne ho altre che aggiungerò, mi sono decisa :-)
Ciao Tiziana, molto bello il tuo blog e soprattutto interessante, io sono intollerante al lattosio, quindi niente latte e formaggi e tutti quei buonissimi dolci! Dovrò fare scorpacciate di verdure? Ora integro con latte di soya arricchito di calcio sarà sufficiente? ciao a presto
RispondiElimina