.

.

lunedì 2 luglio 2012

Pesche al forno...

...con mandorle, farro soffiato e Aceto Balsamico Tradizionale


Protagonista di questa ricetta con la frutta è l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena....perchè siamo abituati a vederlo e gustarlo sulle fragole, ma è eccezionale anche su altri tipi di frutta, e queste pesche ne sono state la prova!
Ma come deve essere prodotto per pregiarsi di questo nome? Ecco cosa dice il disciplinare: << il vero aceto balsamico “Naturale” è ottenuto da un mosto di uva cotto, maturato per lenta acetificazione e da progressiva concentrazione mediante lunghissimo invecchiamento in serie di vascelli di legni diversi, senza alcuna addizione di sostanze aromatiche.  Di colore bruno scuro carico e lucente, manifesta la propria densità in una cortretta, scorrevole sciropposità.  Ha profumo caratteristico e complesso, penetrante, di evidente ma gradevole ed aromatica acidità.  Di tradizionale ed inimitabile sapore dolce e agro ben equilibrato, si offre generosamente pieno, sapido con sfumature vellutate in accordo con i caratteri olfattivi che gli sono propri >>
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. dell’Acetaia Valeri
potete sceglierlo tra due proposte che si differenziano per gli anni di invecchiamento: l’Affinato con almeno 12 anni di invecchiamento e Extravecchio con almeno 25 anni di invecchiamento.

Vi lascio la preparazione di queste pesche squisite e un buon inizio settimana...speriamo che Caronte ci dia tregua!! 

INGREDIENTI:
pesche mature - mandorle a lamelle - farro biologico soffiato - zucchero di canna - burro di cacao -  Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. "Extravecchio" di Acetaia Valeri 

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi. Lavate le pesche a asciugatele. Tagliatele a spicchi e sistematele in una pirofila. Spezzettate il burro di cacao e mettetelo nella pirofila con le pesche. Unite un po' di farro soffiato e le mandorle e infornate per 20 minuti, mescolando spesso.
Una volta cotte servitele tiepide con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.


Alcune note:
Se non avete il burro di cacao, vanno bene anche fiocchetti di burro vaccino.
Potete arricchire le pesche con altra frutta secca, come nocciole o pinoli, oppure preparare un crumble.
Secondo me sarebbero divine anche con una pallina di gelato al fior di latte....o magari azzardiamo anche alla vaniglia!


9 commenti:

  1. Che prelibatezza! Hai ragione, ho sempre abbinato il balsamico alle fragole e ad altra frutta non ci avevo mai pensato. Grazie dell'idea sfiziosa e di questa fantastica ricetta.
    abbracci
    giulia

    RispondiElimina
  2. L'aceto balsamico, quello buono, fa la differenza. Che bella idea per una dolce coccola leggera e golosa :) Baci, buona settimana

    RispondiElimina
  3. Eh si.. è l'aceto ottimo che fa la differenza in un piatto!!Io ancora devo accostarlo alla frutta.. mi piacela tua idea! baci e buon lunedì .-)

    RispondiElimina
  4. Che prelibatezza queste pesche!! Da provare!!
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  5. insomma, bisogna proprio che mi cimenti anch'io con queste preparazioni a base di aceto balsamico! Non mi ha mai convinto granché, sulle fragole, ma se tu dici che sta bene anche su altra frutta ti credo e mi butto! Grazie, un abbraccio

    RispondiElimina
  6. sicuramente questo aceto da un sapore deciso alle portate e cambia il sapore di un piatto, ma a me piace moltissimo quindi io sono per queste ricette.. bellissima anche la foto!! un bacione

    RispondiElimina
  7. Mi piace un sacco questo dessert estivo, fresco e goloso... Devo provarlo il farro soffiato e pure il,balsamico sulle pesche! Grande idea!

    RispondiElimina
  8. Mi piace un sacco questo dessert estivo, fresco e goloso... Devo provarlo il farro soffiato e pure il,balsamico sulle pesche! Grande idea!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.