Questa ricetta l'ho vista in mille blog, sulle riviste o ce l'ho almeno in tre o quattro libri di cucina, mi ha sempre ispirato tantissimo ma per un motivo o per l'altro non li ho mai preparati...poi qualche giorno fa, avendo a disposizione una certa quantità di pomodorini dell'orto dei nonni ho pensato che era arrivato il momento di prepararne e conservarne qualche barattolo! Meno male, perchè ora che li ho assaggiati non li abbandonerò mai più! Per una come me che adora il pomodoro in ogni sua forma, colore, tipologia, sono davvero una chicca!! E poi sono molto versatili, li possiamo usare come stuzzichino per l'aperitivo, come condimento per una gustosa pasta dal sapore d'estate, oppure per accompagnare carne o pesce...insomma, credo che farò una bella scorta anche di questi!!
Vi auguro un bellissimo fine settimana (anche se qui hanno messo pioggia), di relax e serenità....
INGREDIENTI:
Pomodorini ciliegini - aglio - origano, timo, rosmarino freschi - sale - zucchero di canna - olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE:
Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e adagiateli su una teglia foderata di carta forno. Salateli e cospargete ogni pomodorino con un pochino di zucchero di canna, poi con un po' di trito fatto con le erbe aromatiche e l'aglio. Infornate per un'ora e mezza a 100 gradi.
Una volta pronti potete conservarli in un barattolo di vetro, precedentemente sterilizzato in acqua bollente o al microonde, ricoperti di olio extravergine di oliva.
Li ho fatti lo scorso anno, sono davvero buonissime, e non ti mancheranno le idee per impiegarli. Sei sempre bravissima, e che foto spettacolari. Un bacione e buon fine settimana
RispondiEliminaBuoniiiiiiiiiiiiiiii.. se avessi dei pomodorini decenti.. magari li farei pure!!! Che belli i tuoi.. baci e buon w.e.
RispondiEliminaMi piacciono. Molto!'
RispondiEliminasono splendidi!!! anch'io li ho fatti ma solo per una preparazione e sono finiti subito... :( è vero, c'è da averli sempre a disposizione,complimenti!
RispondiEliminache bella idea di farli, neanche io li ho mai provati, e purtroppo non ho l'orto nei nonni.... speriamo di trovarne di decenti al supermercato..
RispondiEliminanon ho parole... troppa bava alla bocca! mi sa che questi non possono aspettare Natale, per fortuna che il mercato e' domani!
RispondiEliminaamo le conserve, lavori ora e poi ti ritrovi un odorino che profuma di estate.
RispondiEliminaMai provati con il loro olio per condire il cous cous insieme ad un'ottima mozzarella magari di bufala? Quanto mi piacciono!
RispondiEliminaBuon fine settimana, ti abbraccio!
Bellissimi! Io non li ho mai provati per la mia avversione verso i pomodori secchi, ma sono sicura che se me li preparo da me con il condimento che piace a me ne diventerei dipendente! ciao
RispondiEliminaMagari aspetto che maturino quelli del mio orto ....mentre il sale al basilico li giu` in fondo posso gia` provarlo...cioa
RispondiEliminafrancesca
te la rubo e mi sa che non la mollo più nemmeno io. sai che giusto stamattina mia mamma è arrivata con un cesto pieno dipomodorini del suo orto??
RispondiEliminaprofumatissimi!
me la salvo e domani se riesco provo!
un bacio grande e buona settimana, tati cara!
Che meraviglia le tue foto...per non parlare della ricetta! Non ho mai provato a farli ma mi hai incuriosito...un bacione!
RispondiEliminauuuhh i pomodorini che piacciono tanto a La Tata, solo che in questo periodo le danno qualche problema di rigurgito come i pupi, poraccia!!!
RispondiEliminaSono proprio belli e dagli ingredienti direi anche buoni buoni. Non li ho mai assaggiati.
Un abbraccio
anche io come te ho visto questa ricetta ovunque, e mi sono sempre promessa di farla, stavolta mi hai convinto, mi segno la ricetta. brava
RispondiEliminaquesto è un ottimo suggerimento, adoro anch'io i pomodori in ogni forma e sapore e credo che questi mi porterebbero alla dipendenza assoluta. Grazie.
RispondiElimina