.

.

venerdì 31 agosto 2012

Passato tiepido di zucchine ai fiori di basilico


Chi l'ha detto che i passati si possono preparare solo in inverno? Se lasciati non troppo densi e serviti a temperatura ambiente, sono perfetti anche per iniziare una cena estiva!
Io ho pensato di preparare un passato "monoverdura", solo con le zucchine, di profumarlo con il basilico e addolcirlo con i suoi fiorellini, che tra l'altro sono bellissimi, e ho aggiunto una nota croccante, con dei pezzetti di peperone crudo....una bontà!! Vi va di sapere come ho fatto?


INGREDIENTI:
6-7 zucchine -  800 ml di brodo (carota, cipolla, sedano, pepe rosa, zenzero e anice stellato) - sale - mezza cipolla - basilico con i fiori - olio extravergine - mezzo peperone rosso

PREPARAZIONE:
Preparate il brodo vegetale portando a bollore due litri d'acqua con le verdure e le spezie. Lasciate bollire a fuoco basso per almeno 45 minuti, poi eliminate le verdure e filtrate.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a pezzi. Tritate la mezza cipolla grossolanamente, mettetela in una pentola, unite un po' di brodo e fatele stufare per qualche minuto. Aggiungete le zucchine, coprite col brodo e portatele a cottura. Frullate con il minipiner e servite con un filo d'olio extravergine, basilico spezzettato, i suoi fiori e cubetti di peperone.


Questa ricetta finisce di certo nella pagina del Ricettario...


mercoledì 29 agosto 2012

Crostata di sfoglia con i fichi


Ancora una ricetta con i fichi....un dolce rapidissimo, con l'aiuto della pasta sfoglia già pronta. L'ho preparato qualche domenica fa, prima della dieta, per avere una golosa merenda, guardando le olimpiadi, e devo dire che ne siamo stati entusiasti!!
Oltre alla dolcezza dei fichi maturi, la sfoglia serba un velo di gelatina speciale, ai lamponi e more giapponesi...un connubio favoloso!! Il prima possibile voglio tornare in gita al fiume, dal bravissimo Rodolfo, per fare scorta di questi golosi vasetti, e magari provare degli abbinamenti nuovi!!
La versione monoporzione è ideale da portare in tavola dopo cena. Queste mini crostatine sono fantastiche servite tiepide con sopra una pallina di gelato al fior di latte!!



INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia - due cucchiai di gelatina di lamponi e more giapponesi ( o quella che preferite) - una decina di piccoli fichi bianchi - zucchero di canna alla lavanda


PREPARAZIONE:
accendete il forno a 200 gradi. Lavate e asciugate delicatamente i fichi e tagliateli a spicchi. Rivestite una tortiera con la pasta sfoglia, senza togliere la sua carta forno, bucherellate la superficie con una forchetta e spalmate due cucchiaiate di gelatina, o confettura. Disponete i fichi e poi spolverizzate con poco zucchero di canna. Infornate per circa 15-20 minuti.

Alcune note:
Questa crostata è da consumare subito, altrimenti la sfoglia si ammorbidisce troppo con l'umidità della frutta. Se dovete prepararla molto tempo prima vi consiglio di optare per la classica base di pasta frolla.
Scegliete confetture e marmellate di frutta non troppo dolci, magari leggermente acidule, per contrastare l'estrema  dolcezza dei fichi.
Lo zucchero alla lavanda in superficie si può omettere, io l'ho usato solo per dare un leggero profumo di lavanda al dolce.



lunedì 27 agosto 2012

Fusilli con sugo dell'orto


Ancora un'altra proposta con la Pasta Integrale Benedetto Cavalieri! Vi propongo una ricetta con le verdure dell'orto dei miei nonni, le ultime estive, e l'aggiunta di Pecorino Primosale....mi sono poi divertita a creare una versione finger food, servita nelle ciotoline di Atmosfera Italiana...una cucchiaiata di sugo e un mini spiedino di fusilli e Primosale, per un boccone gustosissimo!
E con questo primo piatto, iniziamo l'ultima settimana di agosto...forse un po' malinconica, perché l'estate è agli sgoccioli, ma con la speranza che settembre sia un buon mese, con delle temperature "giuste" per godersi   finalmente delle belle giornate all'aperto!

INGREDIENTI:
320 gr di Fusilli Integrali Benedetto Cavalieri - 4o5 pomodori maturi - 4 piccole zucchine - 1 melanzana piccola - una cipolla bianca fresca - sale nero al basilico - un rametto di origano fresco - basilico - olio extravergine - Primosale

PREPARAZIONE:
Lavate i pomodori, eliminate il picciolo e sbollentateli un paio di minuti. Eliminate la pelle e tagliateli a pezzetti. Metteteli in una pentola con un filo d'olio e qualche foglia di basilico, salateli e fateli cuocere una decina di minuti. Intanto tagliate le zucchine e la melanzana a cubetti e tritate la cipolla. In una padella fate scaldare due cucchiai d'olio e fate appassire la cipolla, unendo un goccio d'acqua, unite le zucchine e fate andare due o tre minuti, poi aggiungete i cubetti di melanzana, salate appena e terminate la cottura. Le verdure devono restare sode, non cuocetele troppo.
Passate col frullatore a immersione il sugo di pomodoro, poi unitelo alle verdure.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella padella col condimento amalgamando il tutto. Servite con cubetti di Primosale e foglioline di origano fresco.


giovedì 23 agosto 2012

Poveri maiali...e poveri alberi....

Oggi sono rientrata a casa e ho trovato il contadino che armato di ruspa stava sradicando tutti i peschi che sono oltre il campo, di fronte al nostro giardino....che peccato! Questa cosa è abbastanza frequente nella nostra zona ultimamente....purtroppo ai contadini la frutta è pagata talmente poco, che a volte non la raccolgono neppure, perché ci rimetterebbero i soldi della manodopera, e alla fine levano gli alberi....ma dove arriveremo così?
Questa cosa ha scatenato in me una serie di pensieri....sapete quando la mente parte e viaggia indipendentemente dalla nostra volontà? Ecco, proprio così.
Poi leggo il post di mia sorella, che sostituisce la carne con i legumi, perché in effetti mangiamo tutti troppa carne...e un commento su facebook ad un invito della bravissima Monica Bianchessi ad un evento: "Mortadella con pistacchi di Bronte & Champagne ghiacciato... questo Giovedì al Caffè Verdi di Crema...per una bella serata di fine estate..." E il commento: "poveri maiali"....
E quindi?? Qual'è la cosa giusta da fare? Diventare vegetariani? Io ci ho provato, e ci provo, ciclicamente...perchè amo tutti gli animali, infatti ho avuto diversi gatti, una cane che mi ha spezzato il cuore quando è morto, una cagnolona che me lo riempie di gioia, un coniglio, Ammi, ve lo ricordate? In realtà era un piccolo leprotto....poi una piccola gazza ferita e che non sapeva volare. Entrambi morti tra le mie mani, lasciandomi nello sconforto e nel buio per diversi giorni... Gli animali sono adorabili, con i loro occhioni dolci, sono indifesi, anche se hanno artigli, denti appuntiti e una gran forza, sono indifesi perché l'uomo ne può determinare la vita e la morte, in effetti...l'allevamento intensivo, la caccia, la pesca, tutto questo per sfamare tutti noi. Sicuramente se vedessimo quello che accade dentro i macelli e i mattatoi, saremmo davvero tutti vegetariani, ma allora mi chiedo, (tornando al discorso dei peschi di inizio post) e i vegetali?? Non sono anch'essi esseri viventi? Questo è stato quello che mi ha chiesto mio figlio Alex, che sono certa diventerà un ecologista convinto...lui che non torcerebbe un pelo ad un animale e che non stacca nemmeno un filo d'erba... 
Nascono, crescono, si riproducono e muoiono...quindi si, anche i vegetali sono esseri viventi...però non ci facciamo nessun problema a mangiare insalata, carote, sedano, o a usare la farina....ma se ci pensiamo, la farina è fatta con i chicchi di grano, di spighe vive, di un campo che però a fine giugno non esiste già più...e la frutta proviene da alberi che i contadini si vedono costretti ad abbattere...anche tutte le piante dell'orto dei miei nonni, vengono sostituite con quelle della stagione successiva, e avanti così, anno dopo anno...però in effetti un albero abbattuto, una painta sradicata o un campo ripulito e poi arato non fanno pena come un agnello al macello, o un coniglio...forse non sentiranno il dolore, e non hanno "sentimenti" ma resta il fatto che anche i vegetali sono esseri viventi.
E allora cosa ci resta da poter mangiare? 
Come dicevo qualche riga sopra, ciclicamente ho provato ad diventare vegetariana, e sono stata lontana dalla carne anche per periodi abbastanza lunghi, ma purtroppo, nonostante la mia mente e il mio cuore vorrebbe fare a meno di mangiare quello che era un animale vivo e vegeto, alla fine non riesco...il mio organismo ad un certo punto mi chiede a gran voce proteine, tanto da sognarmi la bistecca di notte! E' forse un problema anche dovuto al mio lavoro, molto molto faticoso e pesante per una donna, e le proteine dei legumi e della soya non riescono a compensare, quindi alla fine cedo e torno ad essere "onnivora". Ma non mi vergogno di questo, no, non credo ci sia da vergognarsi..credo sia giusto che ognuno faccia le proprie scelte consapevoli, ammiro chi riesce ad essere vegetariano, o addirittura vegano, e non mi permetterei mai di cercare di convincerlo che mangiare carne sia giusto e indispensabile, ma allo stesso tempo vorrei anche che chi sceglie questi stili di vita non punti il dito verso chi sceglie diversamente, come se fossimo orchi.
La mia è una scelta, come la loro e come quella di ognuno...
Io quindi scelgo, per esempio, di non mangiare il maialino da latte perchè ha solo pochi giorni di vita, evito agnello e capretto, infatti li mangio davvero pochissimo, evito la cacciagione, cerco di mangiare carne di rado, ma soprattutto mangio ogni cosa con consapevolezza...la stessa consapevolezza che ho cercato di regalare ai miei figli, spiegando loro cos'hanno nel piatto...sempre.

mercoledì 22 agosto 2012

Fagottini di tacchino alla senape all'antica


Dopo diverse ricerche, finalmente nel supermercato biologico ho trovato la senape all'antica..la cercavo da tempo, perché avevo una ricetta da provare che ne richiedeva l'uso, ma ora che ho la senape non trovo più la ricetta!!! Cose che capitano! Comunque me ne sono innamorata, ora le mie insalate le condisco con una buonissima vinaigrette con la senape, e spesso la uso per insaporire la carne, come in questa ricetta.
La senape all'antica è originaria della Francia, ed è preparata con i semi spezzettati, lavorati con aceto (di mele, di acquavite o altro) e sale marino.
 Ma vediamo questa ricettina veloce e sfiziosa...

INGREDIENTI:
8 bistecchine piccole di tacchino - 8 fette di prosciutto crudo - una piccola cipolla - due cucchiai di senape all'antica - olio extravergine - succo di un limone

PREPARAZIONE:
Preparate i fagottini sistemando in ogni bistecchina una fetta di crudo e chiudendole con uno stuzzicadenti.
Nel mixer tritate la cipolla, unite poi l'olio, il succo di limone e la senape, creando una salsina con la quale marinare i fagottini di carne. Lasciateli a marinare per una mezz'ora, poi metteteli a cuocere in una padella antiaderente bella calda, girando a metà cottura. Servite subito.


lunedì 20 agosto 2012

Insalata di pasta con filetti di sgombro alla griglia


Eccomi!!! Le mie brevi ferie sono finite, però devo dire che sono state davvero utili perché mi sono riposata tantissimo, sia fisicamente, ma soprattutto psicologicamente! Un po' di stacco dal lavoro ci voleva! E ora sono prontissima a ripartire! Questa sarà comunque una settimana abbastanza tranquilla al lavoro, perchè molti clienti, quasi tutti a dire il vero, sono ancora chiusi, quindi lavoreremo con un passo più rilassato. Al mattino posso continuare a fare la mia camminata, senza troppa fretta, e vi devo dire che mi sono messa a dieta, quindi esaurite le ricette che ho in stand by, da pubblicare, troverete ricettine molto leggere....almeno spero, perché stavolta mi sono ripromessa di tornare al mio peso!! (altrimenti povere le mie ginocchia!!)
Ma veniamo alla ricetta di oggi...
Se vi capita di fare delle cene a base di pesce, magari cotto al barbecue, e vi avanza qualche filetto, provate a riciclarlo per un ottimo primo piatto, il giorno dopo! Questo è quello che facciamo noi, molto spesso, ed è davvero la soluzione migliore per non buttare via nulla...anche perchè saltano fuori dei piatti da leccarsi i baffi, in pochissimo tempo e con pochissimo sforzo.
Se poi vi piace l'idea di questo primo, ma non avete avanzi, potete tranquillamente provarlo con i filetti di sgombro, o salmone, in scatola!

INGREDIENTI:
320 gr di pennette - filetti di sgombro alla griglia (oppure in scatola) - pomodorini - olive nere e verdi - feta - pomodori secchi - olio extravergine - basilico e origano freschi

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Tagliate i pomodorini e le olive a metà, i pomodori secchi a striscioline, sbriciolate la feta e schiacciate con una forchetta lo sgombro, eliminando eventuali lische. Mescolate il tutto in una ciotola, unite la pasta, scolata e raffreddata un po', condite con olio, basilico sminuzzato e origano.


venerdì 17 agosto 2012

Una Red Velvet per due anni di blog!


Eccomi qui,  come promesso, a fare capolino in questa mia settimana di ferie...devo dirvi che mi sto davvero riposando...peccato stiano già finendo!!
Da moltissimo tempo avevo intenzione di provare questa famosissima torta americana, e quale occasione migliore se non il compleanno del mio bloghettino?!
Oggi infatti sono due anni da quel pazzo giorno in cui ho deciso di condividere i miei pastrocchi di cucina con tutti quelli che ogni giorno passano di qua!! E mai avrei creduto che foste così tanti!!
I miei ringraziamenti quindi sono d'obbligo....ringrazio chi mi sostiene ogni giorno con commenti, mail e messaggi sempre graditissimi, ma anche chi passa silenziosamente, cercando qualche idea per il pranzo o la cena...ringrazio anche tantissimo i 3 uomini del mio cuore, mio marito e i miei "bimbi", che mi ispirano, mi incoraggiano, mi regalano sempre un "brava", e mangiano di gusto....cucinare per loro è una soddisfazione grandissima, come lo è vedere il mio blog crescere, giorno dopo giorno!! GRAZIE!!!

Ed ora passiamo a questo dolce golosissimo...la ricetta della base la trovate ovunque, con qualche variante, per quanto riguarda la farcitura, io ho optato per una crema di mascarpone e panna, piuttosto che il classico burro e altro formaggio, per una questione di gusto personale, ma fate voi come preferite. In più ho voluto dare un tocco di dolce piccantezza, con dei peperoncini canditi (trovati su Sale e Pepe di marzo)...decisamente strepitosi!!


INGREDIENTI.
per la base: 125 gr di burro - 2 uova grandi - 160 gr di zucchero - 250 gr di farina 00 - 150 gr di yogurt greco - 2 cucchiai di cacao amaro - 6 cucchiai di sciroppo di lamponi - colorante rosso - un cucchiaio di lievito per dolci - un pizzico di sale - un cucchiaio di aceto
per la farcitura: 300 gr di mascarpone - 250 ml di panna fresca - 200 gr di zucchero a velo - mezza bacca di vaniglia
per decorare: 150 ml di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero a velo - 150 ml di acqua - 100 gr di zucchero di canna - 2 peperoncini rossi



PREPARAZIONE:
Tenete le uova e il burro fuori frigo per almeno un'oretta. Accendete il forno a 180 gradi. Setacciate la farina con il cacao e il lievito e tenete da parte. In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero e il sale, fino ad ottenere un composto cremoso, poi unite le uova, una per volta. Aggiungete al composto il mix di farina e cacao, un po' alla volta, alternando con lo yogurt e lo sciroppo di lampone. Unite il colorante rosso (io ne ho messo poco), e un cucchiaio di aceto. Amalgamate bene e versate in una tortiera (20-22 cm), rivestita di carta da forno. Infornate per almeno 45 minuti, e fate comunque la prova stecchino.
Preparate i peperoncini canditi. Tagliate i peperoncini a metà, eliminate i semini e i filamenti e tagliateli a listarelle. Mettete sul fuoco l'acqua con lo zucchero di canna, e una volta a bollore unite i peperoncini e fateli cuocere per una decina di minuti, fino a quando si sarà formato uno sciroppo denso e i peperoncini risultino quasi trasparenti. Con una pinza toglieteli dallo sciroppo e metteteli a raffreddare su carta da forno.
Preparate la farcitura, lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo e 50 ml di panna fino a renderlo cremoso e poi unite i semini della bacca di vaniglia. Montate i restanti 200 ml di panna e unitela al mascarpone in due riprese, mescolando delicatamente.
Tagliate la base in 3 dischi, farciteli con la crema di mascarpone e ricopritela completamente, livellando la superficie. Con l'aiuto di una sac a poche decorate il bordo con una bocchetta rigata.
Montate i 150 ml panna con lo zucchero a velo e con la sac a poche (io ho usato quella di GP&me) terminate la decorazione della torta realizzando i decori che preferite. Sistemate per ultimi i peperoncini canditi.


Per ora non riesco a mostrarvi l'interno...spero di riuscire stasera a fare una foto di una fetta!!
Buon week end....la mia settimana di ferie sta volgendo al termine, ci rileggiamo la prossima settimana!

mercoledì 8 agosto 2012

Chiuso per....

....riposo!!



Esatto, chiuso per riposo.... Non posso dirvi per ferie perché anche quest'anno resteremo a casa, ma chiudiamo la ditta per una settimana (la prossima) e ho pensato di prendermi una piccola pausa anche dal blog. Ho voglia di relax, di leggere, di cucinare con i miei figli (Alex è davvero bravo in cucina e Andrea adora fare i dolci!!)...ho voglia di fare qualche giretto a guardare due vetrine, di dedicarmi un po' a me, magari farmi una bella pedicure, perdere del tempo per farmi il trucco o metterci mezz'ora per decidere cosa indossare...insomma avete capito no!?! Da venerdì a mezzogiorno, per 10 giorni niente lavoro!! E in quei giorni spero di riuscire davvero a "staccare" ....ad avere l'illusione, anche se per poco tempo, di poter vivere senza lavorare!! Voglio ricaricarmi per bene in modo da tornare bella pimpante!!
Ma...c'è un ma! Sicuramente tornerò a farmi viva prima della fine delle mie "ferie" perché, udite udite, venerdì 17 il mio blogghettino compie 2 anni!!! Quindi una ricettina per festeggiare non dovrà mancare!!
Vi auguro delle splendide giornate, magari non troppo calde (che non se ne può davvero più), se siete in ferie anche voi riposatevi e rilassatevi. Ci rileggiamo presto!!! Bacioni

lunedì 6 agosto 2012

Crostoni con crudo, brie e fichi caramellati



Sabato sera: olimpiadi in tv, i ragazzi a mangiare dagli amici....Scatta la serata stuzzichino-aperitivo....
Tra le sfiziosità che ho preparato ci sono questi crostoni, che secondo mio marito erano davvero fantastici!
Velocissimi da preparare, sofisticati ma semplici allo stesso tempo....un'alchimia di sapori davvero particolare che mi ha molto colpita.... Li proporrò agli amici la prossima volta che organizzeremo una cena!

INGREDIENTI:
2 fette di pane - 2 fettine di Brie - 2 fette di prosciutto crudo - 2 fichi bianchi piccoli - un cucchiaio scarso di miele di Acacia - Aceto Balsamico di Modena "Batteria" di Acetaia Valeri

PREPARAZIONE:
Fate tostare le fette di pane su una griglia o sulla piastra, adagiatevi sopra le fette di formaggio e lasciate che si ammorbidisca leggermente con il calore della piastra. Lavate i fichi e asciugateli, poi tagliateli a fette e fateli caramellare in padella con il miele e l'Aceto Balsamico. Aggiungete sui crostoni le fette di prosciutto e poi qualche fetta di fico e qualche goccia del sughetto!



venerdì 3 agosto 2012

...di fichi, briciole e lavanda

Crumble di fichi alla lavanda


Per la cena con i miei suoceri, domenica sera, ho preparato in pochissimi minuti questo dolce fantastico, con uno dei frutti più buoni dell'estate, almeno secondo me...i fichi! A me piacciono tantissimo e questo crumble non ha deluso le mie aspettative. Il gelato freddo, sulle briciole calde è davvero un valore aggiunto, come il delicato profumo della lavanda....da rifare!!!
Vi auguro un buon fine settimana, noi lo passeremo a casa, per "ripararci" dal caldo di Ulisse e anche perchè il mio maritino si è fatto male...una bella scheggia in una mano...tre punti di sutura....quindi gli faremo tante coccole!!

INGREDIENTI x 4:
4 fichi (+3 per decorare) - 2 cucchiaini di fiori di lavanda secchi - 75 gr di farina - 45 gr di zucchero di canna - 40 gr di burro freddo - gelato alla vaniglia o al fior di latte

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi . Lavate e tagliate 4 fichi in quattro spicchi e sistemateli nelle cocottine. Preparate il crumble, unite in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti e la lavanda e mescolate con la punta delle dita, velocemente, formando le briciole. Ricoprite i fichi nelle cocotte con le briciole e infornate per 20 minuti circa, o comunque fino a che la superficie non risulti dorata.
Servite tiepide o calde, con tre spicchi di fichi freschi e una cucchiaiata di gelato.


giovedì 2 agosto 2012

Auguri Lalina

Oggi la mia sorellina Alessandra compie gli anni....per lei una fettina di torta buona buona!!!!
Un mare di auguri dai tutti noi!!! Bacetti..ci manchi!!


mercoledì 1 agosto 2012

Risotto al pomodoro


Mio marito, amante dei risotti, ha preparato questo fantastico risotto con i pomodori freschi, belli maturi, dell'orto! Pochi semplici ingredienti per un risultato fantastico!! Meno male che era abbondante così abbiamo fatto tutti il bis!!

INGREDIENTI x 6:
3 bicchieri di riso per risotti - una cipolla bianca - 3 pomodori grandi e maturi - olio extravergine - una noce di burro - 1,5 lt di brodo - Parmigiano Reggiano di Caseificio Bertelli


PREPARAZIONE:
Pelate i pomodori dopo averli sbollentati per un minuto in acqua bollente e tagliateli a pezzetti piccoli e teneteli da parte con il loro liquido. In una pentola capiente fate soffriggere la cipolla tritata finemente con l'olio e il burro,  fino a renderla tenera e trasparente. Unite il riso e tostatelo per un minuto o due, poi unite i pomodori e il loro liquido e fate cuocere il riso, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, facendolo assorbire prima di aggiungere quello dopo.
Una volta terminata la cottura mantecate con il parmigiano grattugiato e unite il basilico a pezzetti.