Ancora una ricetta con i fichi....un dolce rapidissimo, con l'aiuto della pasta sfoglia già pronta. L'ho preparato qualche domenica fa, prima della dieta, per avere una golosa merenda, guardando le olimpiadi, e devo dire che ne siamo stati entusiasti!!
Oltre alla dolcezza dei fichi maturi, la sfoglia serba un velo di gelatina speciale, ai lamponi e more giapponesi...un connubio favoloso!! Il prima possibile voglio tornare in gita al fiume, dal bravissimo Rodolfo, per fare scorta di questi golosi vasetti, e magari provare degli abbinamenti nuovi!!
La versione monoporzione è ideale da portare in tavola dopo cena. Queste mini crostatine sono fantastiche servite tiepide con sopra una pallina di gelato al fior di latte!!
INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia - due cucchiai di gelatina di lamponi e more giapponesi ( o quella che preferite) - una decina di piccoli fichi bianchi - zucchero di canna alla lavanda
PREPARAZIONE:
accendete il forno a 200 gradi. Lavate e asciugate delicatamente i fichi e tagliateli a spicchi. Rivestite una tortiera con la pasta sfoglia, senza togliere la sua carta forno, bucherellate la superficie con una forchetta e spalmate due cucchiaiate di gelatina, o confettura. Disponete i fichi e poi spolverizzate con poco zucchero di canna. Infornate per circa 15-20 minuti.
Alcune note:
Questa crostata è da consumare subito, altrimenti la sfoglia si ammorbidisce troppo con l'umidità della frutta. Se dovete prepararla molto tempo prima vi consiglio di optare per la classica base di pasta frolla.
Scegliete confetture e marmellate di frutta non troppo dolci, magari leggermente acidule, per contrastare l'estrema dolcezza dei fichi.
Lo zucchero alla lavanda in superficie si può omettere, io l'ho usato solo per dare un leggero profumo di lavanda al dolce.
che buona una vera delizia...complimenti...sarà buonissimaaaaaaaaa
RispondiEliminaSolo un aggettivo : MERAVIGLIOSA !!!!
RispondiEliminaMa che bella, come hai fatto a fare tutti gli spicchi uguali? Io non ci sarei mai riuscita! Infatti ne ho fatta una con le pesche ma ha un aspetto completamente diverso (penso di postarla comunque, ma non c'e paragone con la tua! )
RispondiEliminaA presto, baci Mila - in pausa pranzo!
mi piace un sacco!!!
RispondiEliminamai fatta di fichi!!!!! voglio provarci al più presto! sembra così buona!!!! baciotti
RispondiEliminaOhhhhh buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Adoro i fichi e questi così piccoli e dolci! Una meraviglia! Baciii
RispondiEliminaBuona!!! Mi sto facendo una settimana di vacanza coi cuccioli e con il mio papi tra Roma e Napoli dov'è nato lui, ci sono dei fichi che così dolci non li avevo mai assaggiati! Se avessi un forno la proverei!!!
RispondiEliminaciao, ho un albero con fichi in maturazione, appena pronti provo, baci
RispondiEliminaBella e buona la tua crostata. Complimenti.
RispondiEliminaPrecisissima , bella, buona (la crostata)Brava come sempre (tu)
RispondiEliminaciao ma che bella questa crostata!!!se ti va di partecipare,io ho un contest su uva e fichi fino al 30 settembre!!a presto
RispondiEliminaOltre che molto buona è anche molto bella questa crostata!!
RispondiEliminaBuona serata!
Molto bella ed anche veloce questa crostata.
RispondiEliminaI fichi mi piacciono in tutti i modi ma così saranno una meraviglia :D
RispondiEliminaBaci
Ciao cara! Io non amo particolarmente i fichi, ma se avessi tra le mani questa tua splendida crostata, la divorerei, eccome! E' bellissima e così invitante! Complimenti...
RispondiEliminaahm! che belli i tuoi fichi ...sono dei tuoi nonni? io e andrea li adoriamo ma purtroppo al centro commerciale non li ho trovati quando li ho visti erano orrendi..
RispondiEliminabeata te!!fammi sapere dove si trovano !? che bella la crostatina " spaccadenti" ..ovviamente per la dolcezza!! ciao ciao
potrei fare delle follie per assaggiare questa crostata,adoro da impazzire i fichi e tu non puoi tentarmi così. bravissima ciao kiara
RispondiEliminaCiao Tiziana, che bella ricetta e che bellissime foto.
RispondiEliminaMi sono unita al tuo blog, molto fine, complimenti!
Valentina