Dopo diverse ricerche, finalmente nel supermercato biologico ho trovato la senape all'antica..la cercavo da tempo, perché avevo una ricetta da provare che ne richiedeva l'uso, ma ora che ho la senape non trovo più la ricetta!!! Cose che capitano! Comunque me ne sono innamorata, ora le mie insalate le condisco con una buonissima vinaigrette con la senape, e spesso la uso per insaporire la carne, come in questa ricetta.
La senape all'antica è originaria della Francia, ed è preparata con i semi spezzettati, lavorati con aceto (di mele, di acquavite o altro) e sale marino.
Ma vediamo questa ricettina veloce e sfiziosa...
INGREDIENTI:
8 bistecchine piccole di tacchino - 8 fette di prosciutto crudo - una piccola cipolla - due cucchiai di senape all'antica - olio extravergine - succo di un limone
PREPARAZIONE:
Preparate i fagottini sistemando in ogni bistecchina una fetta di crudo e chiudendole con uno stuzzicadenti.
Nel mixer tritate la cipolla, unite poi l'olio, il succo di limone e la senape, creando una salsina con la quale marinare i fagottini di carne. Lasciateli a marinare per una mezz'ora, poi metteteli a cuocere in una padella antiaderente bella calda, girando a metà cottura. Servite subito.
Ciao Tiziana, come ti capisco, anche io adoro il gusto della senape...ogni tantp trovo quella all'antica al Lidl!
RispondiEliminaOttima ricetta
ciao loredana
ciao Tiziana, volevo già passare per farti gli auguri per il compiblog, ma a furia di rimandare.....
RispondiEliminanon l'ho mai sentita la senape all'antica, non riesco ad immaginarne il sapore, ma ha un bellissimo aspetto e in cucina anche l'occhio conta molto
un bacione
Sai che anche io la cercavo tempo fa e l' ho poi trovata al bio?
RispondiEliminaL'ho usata poco, ma anche a me e' piaciuta.
I tuoi involtini sono invitanti e si prestano anche ad una cena veloce, che non guasta mai!
Bacioni!
Si l'ho trovata anche io e l'ho comperata senza sapere come utilizzarla ora mi ha dato una buonissima idea! Baciii
RispondiEliminaIo la conosco questa senape e in effetti è migliore rispetto a quella classica in alcune ricette! Da un sapore buonissimo alla carne, sicuramente anche nella tua ricetta.
RispondiEliminaDomani ci sarà una grande sorpresa sul blog, spero che passerai a frugare :D
Marco di Una cucina per Chiama
ho invertito i commenti... vedi quanto sono stordita??
RispondiEliminapovera sis, problemi a trovare la senape? qui ce ne sono solo mezza colonna di scelta al supermercato ;-) comunque ne hai fatto buon uso :-)
RispondiEliminaDeve essere gustosa questa senape. In genere non ne vado pazza ma questa ha l'aria di essere diversa. Grazie di essere passata dal mio blog, ricambio volentieri la visita ee mi unisco ai tuoi lettori.
RispondiEliminaA presto