.

.

venerdì 31 agosto 2012

Passato tiepido di zucchine ai fiori di basilico


Chi l'ha detto che i passati si possono preparare solo in inverno? Se lasciati non troppo densi e serviti a temperatura ambiente, sono perfetti anche per iniziare una cena estiva!
Io ho pensato di preparare un passato "monoverdura", solo con le zucchine, di profumarlo con il basilico e addolcirlo con i suoi fiorellini, che tra l'altro sono bellissimi, e ho aggiunto una nota croccante, con dei pezzetti di peperone crudo....una bontà!! Vi va di sapere come ho fatto?


INGREDIENTI:
6-7 zucchine -  800 ml di brodo (carota, cipolla, sedano, pepe rosa, zenzero e anice stellato) - sale - mezza cipolla - basilico con i fiori - olio extravergine - mezzo peperone rosso

PREPARAZIONE:
Preparate il brodo vegetale portando a bollore due litri d'acqua con le verdure e le spezie. Lasciate bollire a fuoco basso per almeno 45 minuti, poi eliminate le verdure e filtrate.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a pezzi. Tritate la mezza cipolla grossolanamente, mettetela in una pentola, unite un po' di brodo e fatele stufare per qualche minuto. Aggiungete le zucchine, coprite col brodo e portatele a cottura. Frullate con il minipiner e servite con un filo d'olio extravergine, basilico spezzettato, i suoi fiori e cubetti di peperone.


Questa ricetta finisce di certo nella pagina del Ricettario...


14 commenti:

  1. Che alternativa sfiziosa al solito passato! Da provare!!

    RispondiElimina
  2. Hai ragione chi l'ha detto? Mi piace tutto di questa ricetta dallo zenzero nel brodo ai fiori di basilico! E a dirla tutto oggi qui piove a dirotto quindi...

    RispondiElimina
  3. Bello questo passato! Quasi quasi ne sento il profumo!un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ha un aspetto bellissimo, immagino come sia buono e leggero, perfetto pèer l'estate perchè no!!!!

    RispondiElimina
  5. Hai avuto un'ideona! Soprattutto perchè così ci si rinfresca

    RispondiElimina
  6. Molto leggero e sicuramente buono. Da provare.

    RispondiElimina
  7. Col diluvio che sta venendo giuù stamattina e le temperature che sono crollate oggi sarebbe perfetto :) Un bacione, buon we

    RispondiElimina
  8. Infatti non lo ha detto enssuno.. si dava per scontato! mi sbagliavo!! m'hai fatto venire voglia.. è bello colarato.. smack e buon w.e. .-)

    RispondiElimina
  9. Buon giorno, bel passato colorato con due crostini !!
    buon appetito.. mangiato in giardino poi non dà per niente l'idea del caldo.
    ciao ciao.

    RispondiElimina
  10. buonissima, io la faccio calda, fredda o tiepida.. sempre buona e nutriente!

    RispondiElimina
  11. Una ricetta davvero splendida!! Leggera, sana e anche molto bella da vedere, complimenti :) Baci e buon week end!

    RispondiElimina
  12. ah! i fiori di basilico... quanto profumano :) bellissima la tua ricetta e bellissima anche la presentazione

    RispondiElimina
  13. anch'io sono una fan della zuppe estive! mi piace molto il tuo abbinamento col peperone croccante.

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.