Mio marito, amante dei risotti, ha preparato questo fantastico risotto con i pomodori freschi, belli maturi, dell'orto! Pochi semplici ingredienti per un risultato fantastico!! Meno male che era abbondante così abbiamo fatto tutti il bis!!
INGREDIENTI x 6:
3 bicchieri di riso per risotti - una cipolla bianca - 3 pomodori grandi e maturi - olio extravergine - una noce di burro - 1,5 lt di brodo - Parmigiano Reggiano di Caseificio Bertelli
PREPARAZIONE:
Pelate i pomodori dopo averli sbollentati per un minuto in acqua bollente e tagliateli a pezzetti piccoli e teneteli da parte con il loro liquido. In una pentola capiente fate soffriggere la cipolla tritata finemente con l'olio e il burro, fino a renderla tenera e trasparente. Unite il riso e tostatelo per un minuto o due, poi unite i pomodori e il loro liquido e fate cuocere il riso, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, facendolo assorbire prima di aggiungere quello dopo.
Una volta terminata la cottura mantecate con il parmigiano grattugiato e unite il basilico a pezzetti.
Amo il risotto al pomodoro, poi, in questa stagione, con i pomodori freschi e polposi è ancora più buono :)
RispondiEliminaSplendida ricetta !
Ma tu lo sai che a me piace tantissimo??? e poi se avanza (ne dubito).. puoi sempre farci i supplì!!!! smackkkkkkkkkkkk
RispondiEliminaMhhhh buonissimo il riso al pomodoro :) slurp!
RispondiEliminaChe presentazione grandiosa Tì!!
RispondiEliminaMe lo voglio pappare tuttooooooooooooooooo!!!!!
un bacio
ma grazie cara per avermi fatto ricordare questo piatto, mi piace da matti fin dai tempi dell'asilo, eppure non mi viene mai in mente di farlo
RispondiEliminaSempre buono il risotto al pomodoro ma con i pomodori dell'orto è veramente super!!
RispondiEliminaCiao!
...il preferito in assoluto di mio marito!!!!!
RispondiEliminaUna delizia, troppo buono.Ciao.
RispondiEliminae viva la semplicità, me gusta.
RispondiEliminaMi piace tantissimo il risotto al pomodoro, poi con i pomodori dell'orto è ancora più buono. Complimenti a tuo marito anche per la presentazione del piatto. Bacioni!!!
RispondiEliminabuonooooo! fortunella te che hai a disposizione l'orto dei nonni!
RispondiEliminaI piatti più semplici risultano sempre i migliori, fortunata ad avere un cuoco ed un orto :)
RispondiEliminaBaci
Ma sai che io, amante spudorata dei risotti, non l'ho mai fatto così??? é una splendida idea!!! Ho tanti di quei pomodori dell'orto da smaltire che lo proverò sicuramente!! Bacioni :)
RispondiEliminaDelle foto meravigliose che rendono l'idea di quanto deve esser stato buono, :) lo posso capire perchè anch'io lo faccio spesso, con i pomodori freschi belli rossi e profumati dell'orto ed il sapore è davvero tutt'altra storia ;)
RispondiElimina