Spero che abbiate passato un buon week end...
Domani inizia la scuola e si riparte perciò con orari un po' diversi....la cosa positiva quest'anno è che i miei figli sono di nuovo nella stessa scuola, quindi li porto io tutti e due, e finalmente pranziamo tutti i giorni tutti insieme! So già che sarà un anno scolastico delicato, uno in prima media e l'altro in terza...ma sono sicura che ce la caveremo, cercherò di aiutarli, per il poco tempo che ho a disposizione, e poi sanno anche loro che si devono dare da fare!!
Stasera vi lascio una ricetta saporita e veloce, ancora con i sapori e i colori dell'estate...per il momento non ho ancora voglia di autunno, ora che le temperature sono scese, finalmente riesco a godermi il giardino e un po' di vita all'aria aperta, quindi l'autunno può aspettare un po'!
Buona serata, e buon inizio settimana!!
INGREDIENTI:
8 uova - 150 gr di feta - un mazzetto di prezzemolo - una manciata di foglie di basilico - 4-5 steli di erba cipollina - sale affumicato e pepe - olio extravergine - pomodorini - cipolla - olive nere - cetriolo - lattuga - aceto di vino
PREPARAZIONE:
Lavate il prezzemolo e asciugatelo delicatamente. Tritatelo finemente con il basilico e l'erba cipollina. Tagliate la feta a cubetti piccoli. Sbattete le uova, poi unite il formaggio e le erbe, salate e pepate e cuocete in una padella antiaderente, coperta, a fuoco basso senza rigirarala. Una volta cotta, lasciate raffreddare e poi tagliate a triangoli.
Lavate la lattuga e asciugatela, spezzettatela e unite anelli di cipolla, olive, fettine di cetriolo e pomodorini.
Condite con una semplice vinaigrette.
Con questa ricetta partecipo al contest di Sosi DolceSalato, Facciamo un Ovetto?
Tiziana mi sembra davvero ottima! adoro la feta!! e le foto così primaverivi mi piacciono davvero tanto! buona serata :)
RispondiEliminatutta da provare!!!! bacione Tiziana :***
RispondiEliminaUn buonissimo abbinamento,bella ricetta,complimenti!
RispondiEliminaHa un aspetto molto invitante. Ciao.
RispondiEliminaIo praticamente sto iniziando da adesso, mia figlia il primo anno di scuola primaria e mio figlio il secondo anno di asilo. Due scuole diverse, orari diversi, io speriamo che me la cavi, ihihih! Comunque complimenti per la tua frittata, l'aspetto è davvero invitante!
RispondiEliminaAdoro la fetaaaaa.. ma non ho mai pensato ad una frittata!! bella idea! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaLi faccio un grandissimo in bocca al lupo,se la caveranno alla grande...ottima la frittata,adoro la feta:)
RispondiEliminaBuona!! Ma buona davvero!!
RispondiEliminaLa proverò senz'altro, dici che anche al forno va bene?
Un abbraccio e buona settimana, di scuola e lavoro!
ciao ciao
Tiziana un bellissimo piatto unico! Una frittatina davvero saporita! Un in bocca al lupo ai tuoi ragazzi allora :-)Baciii
RispondiEliminaTiziana... si ricomincia la routine! Però mi sa che nonostante sia stancante, piena di impegni, meno tempo per noi... un po' ci rifugiamo in essa!! Tesoro, la tua non è una frittata, ma una signora frittata! Una novità per me, da tenere presente perché mi ha veramente colpito!!!
RispondiEliminaChissà che buona, da provare!
RispondiEliminaUn abbraccio!
gli ingedienti mi piacciono tutti e ideali per la dieta. . . così partiamo leggere per "correre dietro" ai nostri figli...Ah Ah
RispondiEliminabuona giornata.
Ciao Tiziana, eccomi qui, finalmente di nuovo nella tua cucina, anzi, in giardino con te a sgranocchiare uno spicchio di frittata.
RispondiEliminaContiene tutti ingredienti a me graditissimisssimi :-D eppoic'è anche il sale affumicato che adoro e lo sai.
Ti mando un bacio, ti sento serena e tranquilla...io sono già in atmosfera autunnale ma, a dfferenza degli altri anni, non malinconica ma gioiosa, il preludio di rinnovamento...a presto.
adoro la feta, questa è da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina