.

.

sabato 22 settembre 2012

Lasagne ai funghi pioppini e benvenuto autunno!


...è ufficialmente autunno...infatti oggi, equinozio d'autunno, termina quella che è stata una lunga e caldissima estate! Prepariamoci ai colori bellissimi e ai sapori di una stagione che, devo dire, negli ultimi anni ho iniziato ad apprezzare moltissimo!!
E se vogliamo, la ricetta di oggi potrebbe rappresentare benissimo questo autunno che inizia, infatti ha i colori, il profumo e gli ingredienti giusti!
Vi auguro un buonissimo fine settimana e a prestissimo!!

INGREDIENTI per 2 pirofile:
Una confezione di lasagne secche - 800 gr di macinato misto - 1 lt di passato di pomodoro - una cipolla - una carota - 2 coste di sedano - sale - 1 lt di latte di riso - 90 gr di burro - 75 gr di farina - noce moscata - funghi pioppini - parmigiano grattugiato - olio evo

PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla e tagliate la carota e il sedano a pezzetti. Fateli stufare a fuoco basso in una pentola coperta con poco olio e un goccio d'acqua. Alzate la fiamma, unite il macinato e fate rosolare, mescolando. Salate, unite una grattata di noce moscata, il passato di pomodoro e fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Fate scaldare il latte, in un altro tegame sciogliete il burro poi unite tutta la farina mescolando e cuocete per un minuto, poi aggiungete il latte continuando a mescolare con una frusta. Salate e aggiungete anche della noce moscata e lasciate cuocere per 10-15 minuti, mescolando spesso.
Pulite i funghi, tagliateli a pezzetti poi cuoceteli in una padella, con un cucchiaio d'olio extravergine e poco sale, facendo asciugare bene la loro acqua.
Velate una pirofila con un po' di besciamella, adagiate il primo strato di lasagne secche (oppure già scottate un minuto in acqua bollente salata), unite altra besciamella, poi il ragù e i funghi e il parmigiano, procedete così per gli altri strati (almeno 4). Terminate con uno strato di lasagne che serviranno anche per proteggere l'ultimo condimento dal calore del forno. Io comunque copro anche con dell'alluminio per non farle seccare.
Infornate a 190 gradi per 45 minuti.


20 commenti:

  1. queste lasagne con l'aggiunta di fungho hanno un aspetto che invitante è dire poco!!! penso proprio che rifletterò sulla possibilità di rubarti l'idea!!!

    RispondiElimina
  2. Brava, la fantasia non ti manca:complimenti!

    RispondiElimina
  3. questo si che è un bell'addio all'estate,bravissima!

    RispondiElimina
  4. Che aspetto stupendo e invitante! Complimenti!

    RispondiElimina
  5. Adoro i pioppini, così presa dalla golosità di gquesto piatto ne approfitto per chiederti numi... ma in quanto tempi li cuoci direttamente in padella? L'ultima volta che li ho preparati mi sono rimasti un po' "gommosi", il tipo che me li ha venduti mi ha detto che prima devono essere sbollentati un paio di minuti, è vero oppure è stata una scusante per avermi venduto un prodotto non ottimo?
    Grazie, Sara

    RispondiElimina
  6. Mi piace molto l'idea di cuocere i funghi a parte, invece di usarli nel sugo! Deliziosa davvero, la proverò ^_^

    RispondiElimina
  7. Un piatto profumato e saporito per accogliere l'autunno!

    Ottimo!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  8. adoro l'autunno perchè ci regala questi fugnhi meraviosi con i quali preparare ottimi piatti come le tue lasagne!
    alla prossima!

    RispondiElimina
  9. alla faccia delle lasagne! buon autunno!

    RispondiElimina
  10. Mamma mia che buona!!
    Immagino il suo profumo!!

    RispondiElimina
  11. me-ra-vi-glio-sa questa lasagna già, da buona romagnola, adoro quella classica, coi funghi ha davvero una marcia in più!!! ottima tizi un bacio

    RispondiElimina
  12. Una delizia!!!Ottima per il pranzo domenicale.Complimenti, ciao.

    RispondiElimina
  13. ottimo piatto autunnale direi...
    un bacione

    RispondiElimina
  14. Ciao, amo le lasagne e queste nopn passano inosservate, non trovo più la pagina della raccolta ricette naturali, l'hai eliminata?

    RispondiElimina
  15. Se clicchi sul banner da "pagina non trovata", ho riprovato anche dopo il tuo sms, controlla, buona domenica a te.

    RispondiElimina
  16. Tizià.. ottime le tue lasagne.. e benvenuto autunno solo sul calendario.. Oggi a Roma si schiattava dal caldo.. un'afa che non ti dico!!!! smackkk

    RispondiElimina
  17. Buono! Il pranzo della domenica di casa mia sono proprio al ragout! le tue sono + speciali :)
    Baciuz

    RispondiElimina
  18. Un ottimo benvenuto per l'autunno con queste lasagne !!!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.