Un primo con un sugo veloce veloce e buono buono!!
Se vi piacciono i peperoni non potete non provarlo...tanto per cambiare un po' rispetto al solito pomodoro! Con l'aiuto del frullatore a immersione ho ottenuto un sugo perfetto, senza dover eliminare la pelle ai peperoni, ma se avete la possibilità di abbrustolirli sulla fiamma e spelarli, il sughetto sarà ancora più saporito!!
Vediamo la ricetta:
INGREDIENTI:
Un peperone rosso e uno giallo - una cipolla - sale - un fiore di macis - mezzo peperoncino - 5-6 foglie di basilico (più quelle per decorare i piatti) - 320 gr di gnocchetti o altra pasta - due bicchieri di passato di pomodoro - parmigiano grattugiato - 2 cucchiai di aceto
PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla finemente e fatela stufare in una pentola con un po' d'acqua, con coperchio chiuso. Intanto tagliate i peperoni, eliminate semi e filamenti e poi uniteli alla cipolla. Salate e lasciate cuocere, aggiungendo un po' d'acqua quando serve. Quando saranno morbidi, aggiungete il passato, il peperoncino, il basilico e il fiore di macis, e l'aceto, per contrastare un po' la dolcezza dei peperoni. Lasciate insaporire per una decina di minuti poi passate col frullatore a immersione.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e condite col sughetto, decorate con foglioline di basilico e una spolverata di parmigiano o pecorino.
Buonaaaa, ma non saprei dirti che sapore ha il fiore di macis e dove trovarlo!?!?!
RispondiEliminase mi piacciono i peperoni!!???! li adoro! che ricetta sfiziosissima, magari domani a pranzo....
RispondiEliminaColgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio contest, vieni a trovarmi se hai un secondo per vedere i dettagli,
abbraccio,
Giulia
Devo ancora cenare, ci sono i peperoni già cotti con il pomodoro in cucina che mi aspettano...mi sa che mettò l'acqua per la pasta :) Mi hai messo una voglia con quel piatto...Un bacione, buona serata
RispondiEliminaè molto interessante questo condimento per la pasta, personalmente mi piace molto il peperone e sono curioso di provarla questa tua ricetta
RispondiEliminasai che non mangiando i peperoni potrei provare a fare questo sughetto???? invitatissimo...baci.
RispondiEliminaMmm mi sa che arriva un buon profumino da quel bel piatto....:)baci,buona serata:)
RispondiEliminaUn sugo veramente gustoso, ciao.
RispondiEliminaQuanto lo amo.. a casa non posso farlo.. Ric odia i peperoni.. che pizza!!!! baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaFavoloso questo sughetto sprint! Per un'amante dei peperoni come sono io poi... Baci
RispondiEliminaMa come faccio a scegliere come cucinare i miei peperoni se in giro per i vostri blog non trovo altro che ricette una più buona dell'altra???
RispondiEliminaadoro i peperoni e questa pasta sarà sicuramente buonissima!
RispondiEliminaalla prossima e buon we!
Ciao Tiziana, m'incuriosisce il macis, sarei curiosa di assaggiare, buon fine settimana :-)
RispondiEliminaBuongiorno, innanzitutto complimenti per il tuo blog e le tue ricette.
RispondiEliminaRitornando alla ricetta in oggetto con i peperoni mi chiedevo ma l'olio?? Non ne occorre??
@@@@@@ Buongiorno Anonimo, la ricetta era una di quelle per la dieta, quindi niente olio. La cipolla viene stufata a coperchio chiuso con un po' d'acqua, così come il peperone. Ma se non ci sono problemi di peso, un buon olio extravergine ci sta davvero bene! Grazie mille per la visita e i complimenti!
RispondiElimina