Primi due giorni di scuola passati e positivi!!! Meno male! Il mio "piccolo" che ha iniziato le medie è entusiasta, e il "grande" che quest'anno ha l'esame, beh è partito con una certa tranquillità... speriamo che continuino come hanno iniziato!
Oggi ancora un piatto leggero e colorato...con un ingrediente nuovo per me, la quinoa. Me l'aveva consigliata la mia amica Mila, e devo dirle grazie, perchè mi è piaciuta moltissimo e ho intenzione di provarla in altri modi!! Questo timballino è stato il primo piatto di un nostro pranzo domenicale, ricco di verdure e sapore!!
INGREDIENTI:
250 gr di quinoa - mezzo peperone rosso - mezzo peperone giallo - una costa di sedano - 3 zucchine - 2 funghi champignon - una cipolla - una carota - 600 ml di brodo vegetale + 2 o 3 mestoli per la cottura delle verdure - sale e pepe - olio extravergine - succo e scorza di limone bio
per il brodo: 1,5 lt di acqua - una carota - una cipolla steccata con 4 chiodi di garofano - 2 cm di zenzero - una costa di sedano - una zucchina - grani di pepe rosa - una stecca di cannella - una patata - una presa di sale
PREPARAZIONE:
Preparate il brodo portando a bollore l'acqua con le verdure e lasciate sobbolire per almeno 45 minuti.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a nastri, con un pelapatate o con la mandolina, poi scottatele per un minuto nel brodo, scolatele con una pinza e mettetele ad asciugare su un telo.
Una volta pronto il brodo, eliminate le verdure e filtratelo.
Lavate le restanti verdure e tagliatele a cubetti piccoli, tritate finemente la cipolla e fatela stufare in padella con un po' di brodo. Unite la carota e lasciatela cuocere tre o quattro minuti, poi aggiungete i peperoni e il sedano e altro brodo se necessario. Le verdure devono cuocere a fuoco basso, coperte, in modo da mantenere i loro colori e proprietà, aggiungendo poco liquido alla volta, sono sufficienti pochi minuti, non devono risultare troppo morbide.
Per ultimi unite i funghi, regolate di sale, pepate e terminate la cottura.
Cuocete la quinoa nel brodo, seguendo le indicazioni sulla confezione, scolatela e conditela con le verdure.
Rivestite un coppapasta con i nastri di zucchina, facendoli sbordare, riempite con la quinoa, ripiegate i nastri e chiudete i timballi, estraete il coppapasta, decorate con scorza di limone e condite con un'emulsione fatta con olio e succo di limone.
Favoloso, complimenti!!!!
RispondiEliminaSano, gustoso, leggero e anche tres chic! Ho un pacco di quinoa che non so come consumare, ho trovato proprio un bel suggerimento :) Un bacione e in bocca al lupo ai tuoi ometti per il nuovo anno scolastico
RispondiEliminala quinoa lo assaggiata e non mi è piaciuta devo essere sincera, questa versione però mi piace e molto...potrei provare, baci.
RispondiEliminaCiao!!!Come va?
RispondiEliminaquesto timballo è splendido!e poi le zucchine sono molto gustose perchè si possono combinare facilmente con tutti gli ingredienti!
Anche tu quinoa!!!! Bellissima ricetta!!!!
RispondiEliminaUna presentazione fantastica per un timballo molto buono.Ciao.
RispondiEliminapresentato benissimo questo bel piatto, la quinoa è davvero intrigante, mi piace un sacco!
RispondiEliminabrava Mariangela, splendida ricettina, adoro la quinoa!!!
RispondiEliminaMa che bel pacco regalo!!! Una presentazione veramente bella e con tanto gusto dentro!!Anche per me la quinoa è una novità che ogni tanto leggo sui blog e che mi ispira! Mi sa che sarà un'altra di quelle confezioni che finiranno nel mio carrello prima o poi!! Buona giornata!
RispondiEliminaChe bella ricettina sfiziosa!!!
RispondiEliminache buono il timballo di quinoa! anche per me e' un ingrediente nuovo, l'ho assaggiato all'universita' (oh, le gioie dei pranzi gratis per gli studenti nuovi :D)!
RispondiEliminaun abbraccio ai miei cocchi, in bocca al lupo!
Per me che amo le verdure è un piatto fantastico,complimenti!
RispondiEliminauna ricetta molto interessante ed un presentazione magnifica!
RispondiEliminaalla prossima e buona giornata!
Ma come l'hai confezionata bene questa quinoa!!! ma sai che io non ho la minima idea di che sapore abbia?? Non l'ho mai vista.. baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaNon ho mai usato la quinoa... ma comincerò con la ricetta di questo splendido timballo!
RispondiEliminaA presto..
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaWow che bel e buon timballo complimenti
RispondiEliminaTi è venuto davvero benissimo ... ottima la quinoa, attenta sempre ad eliminare la polvere che la ricopre che in altro modo ti rimane amara ^^
RispondiEliminasi presenta benissimo!
RispondiEliminacomplimenti!
che ne dici di passare da me? c'è un nuovo post!
baci vivi
Il sogno di tutti un timballo così! Brava!!!
RispondiEliminaBellissimo nella presentazione, deve essere delizioso! Complimenti ^_^
RispondiEliminaCiao era proprio la ricetta che mi serviva per preparare la quinoa, grazie cara un abbraccio paola
RispondiEliminauna meravigliaaaa, e che raffinatezza bravissima ciao kiara
RispondiEliminaBellissimo questo timballo...si presenta benissimo....sicuramente sarà stato anche buonissimo!!!
RispondiEliminaA presto da Claudette
Veramente nuovo !...ma che brava... pulisci e taglia le verdure ..fai il brodo..ricopri lo stampo...ecc non è da me..
RispondiEliminati propongo un opzione nel tuo blog.. quando puoi indica il tempo di preparazione così magari uno si organizza in base alle proprie tempistiche ..che ne pensi??
Sei bravissima 10 lode solo per la tua pazienza.
Che meraviglia, sembra un regalino... sai che non ho mai assaggiato la quinoa? Devo rimediare! Bacio
RispondiElimina