Un antipasto tiepido, facendo le quenelles piccole, oppure un bel piatto unico, con le quenelles più grandi. Decidete voi!
Anche per questa ricetta ringrazio l'Associazione Italiana dei Funghicoltori, che mi ha gentilmente offerto questi bellissimi chiodini!
Vi auguro una buona serata di Halloween!!
INGREDIENTI:
500 gr di ricotta - 300 gr di funghi Chiodini - 4-5 cucchiai di parmigiano reggiano - prezzemolo - sale - pepe - un piccolo broccolo - 1/2 lt di acqua - mezzo cucchiaio di dado vegetale (oppure sale) - olio extravergine
PREPARAZIONE:
Pulite i funghi, tagliate via il fondo dei gambi e riduceteli a pezzetti grossolani, tenendone da parte qualcuno intero per decorare.
Fateli cuocere per quindici minuti in acqua bollente, poi scolateli e saltateli in padella con un filo d'olio extravergine e sale, quindi lasciateli raffreddare. Questa è la cottura consigliata per questo tipo di funghi, anche se in realtà spesso si saltano in padella per pochi minuti.
In una ciotola lavorate la ricotta per renderla cremosa, unite il parmigiano, il prezzemolo tritato, poco sale e una macinata di pepe. Aggiungete i funghi ed amalgamate il tutto.
Eliminate le foglie più esterne del broccolo dopo averlo lavato, tagliare le cimette, poi pelare il gambo e tagliarlo a pezzetti. Metterlo in una pentola con l'acqua bollente (1/2 litro circa), il dado vegetale (oppure sale) e portarlo a cottura a fuoco basso e coperto, ci vorranno circa 15 minuti.
Passatelo con il frullatore a immersione e lasciatelo intiepidire.
Versate il passato nei piatti, poi aiutandovi con due cucchiai formate le quenelle di ricotta, che adagerete sul passato, decorate con qualche funghetto intero e servite.