Questo è un periodo davvero difficile...pesante dal punto di vista psicologico, preoccupante da quello lavorativo e in più ci mancava anche la mia schiena...giovedì notte ho fatto una "bella" gita di corsa al pronto soccorso, perchè avevo un dolore terribile e ingestibile...io resisto bene di solito, quindi non riuscendo a gestirlo, mi sono spaventata...e in più non riuscivo a capire cos'era, pensavo a una colica renale...alla fine solo una lombosciatalgia acuta...
Ora va un po' meglio, ma sono ancora un po' sfasata...comunque sia, quando si sta male ci si rende conto che cos'è importante, e che tutto il resto è affrontabile, basta avere la salute...sembra una frase retorica, ma è davvero così..
Ma veniamo a questo buonissimo pane...
Dal libro di Sara Papa, "Tutta la bontà del pane", questa splendida ricetta, che vi riporto fedelmente, visto che mi sembra davvero perfetta! Noi l'abbiamo sperimentata cuocendo le ciabattine nel forno a legna...che dire, buonissime!!
Le rifaremo spesso e volentieri....e mi riprometto di provare anche la crema gianduia, consigliata nel libro!
INGREDIENTI:
per il poolish: 300 gr di farina 1 - 300 gr di acqua - 7,5 gr di lievito di birra
per l'impasto: 600 gr di farina 1 - 375 gr di acqua - 9 gr di lievito di birra - 9 gr di malto - 18 gr di sale - olio extravergine - semola rimacinata di grano duro
PREPARAZIONE:
Per il poolish, sciogliete il lievito con l'acqua (a circa 22 gradi). aggiungete la farina setacciata e impastate, facendo attenzione a non formare grumi. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.
Unite in una ciotola la farina, il malto e il sale. Diluite il lievito nell'acqua e versate il composto ottenuto sul poolish. Amalgamate e versate tutto nella ciotola della farina. Impastate infarinandovi le mani ma senza aggiungere altra farina all'impasto, che deve risultare morbido. Versatelo in un contenitore unto di olio e lasciate riposare per un'ora.
Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro cosparso di semola, spolverizzate di semola anche la superficie dell'impasto. Tagliate delle strisce larghe 5 cm e lunghe 10, ponetele sulla spianatoia con la parte del taglio rivolata verso l'alto e appiattite le ciabattine, allungatele leggermente e sistematele sulla teglia foderata di carta da forno infarinata.
Fate lievitare fino al raddoppio del loro volume, coperte da un telo pulito.
Mettete sul fondo del forno una pirofila con dei cubetti di ghiaccio per creare vapore, e cuocete in forno caldo a 220 gradi per 20 minuti circa.
ma è favolosa, viene voglia di tagliarla e riempirla di prosciutto, baci
RispondiEliminabellissima!
RispondiEliminacomplimenti davvero!
felice we
Oh povera.. meno male che s'è risolto.. però immagino che dolore!!!! Ottima e bella la tua ciabatta! smack e buon sabato
RispondiEliminala perfezione è!!!!!!
RispondiEliminabacio.
mi dispiace per la tua schiena spero che la situazione sia migliorata.. anche io ho questo libro e le ricette sono magnifiche come questa della ciabatta che ti è venuta davvero bene!!! un bacione
RispondiEliminahiii che bontà!!!
RispondiEliminaciao Tiziana, mi spiace per la tua disavventura e per il tuo dolore, spero passi velocemente...comunque hai ragione, se c'è la salute c'è tutto, anche se il resto aiuta...ma quando la salute non c'è si rischia proprio di impazzire...Io sono sbriciolata e non ho più una vita mia...non so quanto potrò reggere in questo modo...
RispondiEliminaMa cerchiamo di ritrovarla, questa vita, almeno un pò...molto bello questo tuo pane, dalle foto si coglie la fragranza...
un abbraccio
mamma che male la lombosciatalgia.... adesso va meglio?
RispondiEliminaquesta salsina l'ho vista stamattina su fb e non potevo perderla... brava tati, bravo simone!
Ciao Tiziana piacere di conoscerti!! Ti ho trovato per caso dal sito di Acetaia Valeri...compplimente hai un bellissimo blog!! mi unisco ai tuoi lettori...se hai voglia passa a trovarmi mi farebbe molto piacere!!!...e complimenti per la panificazione!!!ottima!! mi fai venir voglia di provarci!!! Buona giornata
RispondiEliminaciao sono annamaria, mi ha indirizzata Imma ,del blog (caffeina fou two) se volessi usare la pasta madre come potrei procedere per questo bellissimo pane ciabatta?grazie Annamaria
RispondiEliminaAllora Annamaria, nel libro è consigliato un peso di 95 gr di lievito madre per il poolish e di 110 gr per l'impasto successivo...noi abbiamo provato anche così ed è venuta benissimo!! Baci
EliminaHo preso la ricetta e sicuramente la proverò, stò facendo esperienza Un caro saluto
RispondiElimina