Iniziamo la settimana con la rubrica curata dalla nostra amica Susi! Vi ricordo come sempre che trovate tutti gli articoli nella pagina dedicata (sulla barra in alto sotto il titolo), e che potete inviare le vostre ricette sane e leggere che entreranno nella pagina de IL RICETTARIO! Per maggiori dettagli e per vedere le ricette già presenti cliccate sulla foto! Buona lettura,buona settimana e la parola a Susi!
Ciao a tutti, oggi parleremo
del più famoso degli oligominerali : IL FERRO
Il ferro è un oligominerale
essenziale e fa parte di molti gruppi di trasporto di ossigeno ed elettroni
nell’organismo.
Il ferro è presente in
quantità abbondante soprattutto nel sangue.
Quasi due terzi del ferro
nell’organismo si trovano nell’emoglobina, mentre piccole quantità di ferro si
trovano nella mioglobina dei muscoli.
Funzioni del ferro
Il ferro è un fattore
essenziale per una corretta funzionalità dell’emoglobina, proteina presente
nelle cellule dei globuli rossi che trasportano ossigeno dai polmoni a tutti i
tessuti attraverso il flusso sanguigno, assicurando ossigeno ai muscoli.
È altresì importante per
formare parte della mioglobina nelle cellule dei muscoli, un piccola “scorta”
per la fornitura immediata di ossigeno ai muscoli.
Il ferro fa parte anche di
parecchi sistemi enzimatici impegnati nell’utilizzo dell’ossigeno all’interno
delle cellule.
Fabbisogno quotidiano
Da indagini svolte su scala
europea risulta che in alcuni gruppi di popolazione il livello di ferro è
critico o al di sotto della percentuale adeguata.
Appartengono a questi gruppi
gli anziani, le adolescenti e le donne in gravidanza. Un’eccessiva assunzione
di ferro può essere però nociva.
Fonti di ferro
Valide fonti di ferro sono le
carni rosse, fegato, leguminose, pane, cereali integrali e verdure a foglia
verde.
-
ferro eme,
derivato dell’emoglobina, presente nelle fonti animali (carne)
-
ferro non-eme
presente negli alimenti di origine vegetale.
Il ferro eme è meglio
assorbito dall’organismo rispetto al ferro non-eme (ferro eme circa 20%
rispetto ad un assorbimento del 5% circa di ferro non-eme di origine vegetale).
Il fisico regola le scorte di
ferro secondo le sue esigenze, aumentandone l’assorbimento quando le scorte si
abbassano.
Anche l’assunzione di
vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro.
Le informazioni sono tratte
dalla guida ai prodotti NUTRILITE.
SUSI ABBONDANZA consulente
nutrizionale e d’integrazione. www.amway.it/user/benvivere susiabbondanza@gmail.com
Per qualunque domanda non
esitate a contattarmi, mi farebbe molto piacere!!!!!!
molto interessante...il ferro era il mio cruccio in gravidanza ;-)
RispondiEliminamolto interessante,grazie...a volte non pensiamo quanto siano importanti certi elementi al nostro corpo...buon lunedi:)
RispondiEliminaInformazioni molto utili, grazie.Ciao.
RispondiEliminaGrazie per le utili informazioni che mi hai dato
RispondiElimina