Un classico intramontabile, sempre ottimo, sempre apprezzato! Le seppie con i piselli, da mangiare con taaantoooo pane!!! Visto che oggi è venerdì, si va di pesce! Non ho certo inventato nulla, ma questo piatto non può mancare nel mio blog, quindi eccolo qui:
INGREDIENTI:
1 kg di seppie - 450 gr di piselli - una carota - una costa di sedano - mezza cipolla grande - sale e pepe - 600 ml di passata di pomodoro - prezzemolo - uno spicchi d'aglio - olio extravergine - 200 ml di vino bianco
PREPARAZIONE:
Lavate le seppie sotto acqua corrente, scolatele e pulitele, eliminate il becco e l'osso interno, staccate i tentacoli, pulite l'interno delle sacche eliminando la vescica con l'inchiostro (oppure fatevele pulire dal vostro pescivendolo di fiducia). Tagliate le sacche a listarelle ed eventualmente i tentacoli in due, se sono molto grandi.
Tritate la cipolla e l'aglio, tagliate la carota e il sedano a dadini.
In un tegame capiente fate scaldare due cucchiai di olio, aggiungete la cipolla e l'aglio, il sedano e la carota e un po' d'acqua, coprite e lasciate stufare, a fuoco basso, qualche minuto. Alzate il fuoco e unite le seppie, mescolate facendo insaporire, aggiungete il vino e fate sfumare, salate e pepate. Unite i piselli (freschi o surgelati), il passato di pomodoro, mescolate coprite e cuocete a fuoco moderato per una mezz'oretta. Una volta pronte, spolverizzate con del prezzemolo tritato.
La mia schiena fa ancora i capricci, il lavoro scarseggia e le preoccupazioni aumentano....ma ci penserò lunedì, per ora voglio godermi il fine settimana....fatelo anche voi!
A presto...
Seppie e piselli un classico golosissimo! Foto stupende come sempre! :-D Quanto alle preoccupazioni... pensiamoci lunedì! spero che nel frattempo i tuoi problemi con la schiena migliorino!
RispondiEliminabuon we!
Laura
Una stupenda ricetta di una preparazione classica. Assolutamente da provare
RispondiEliminaE' da tanto che non la faccio questa ricetta, grazie per averla postata farò sicuramente questa. Ciao
RispondiEliminaBuonissime!!!! E' un piatto che adoro e fa da piatto unico! Baciii
RispondiEliminaadoro questo piatto, l'ho preparato proprio qualche sera fa ma senza pomodoro
RispondiEliminaun bacione
Concordo, e di un piattino così potrei viverci tranquillamente!!!
RispondiEliminaOttimo!!!! è una vita che non le faccio così le seppie.. Baci e buon sabato! :-)
RispondiEliminaMica si deve solo inventare, a volte basta FARE BENE!
RispondiEliminaIn Liguria la buridda di seppie è roba sacra.
Un saluto
Fabi
Looks delicious! Will try the recipe, thanks : )
RispondiEliminaQuanto sono buoni, devo ricordarmi di prenderli martedì.
RispondiEliminaBuona serata
Mandi
che delizia!
RispondiEliminabravissima!
un bacio
Uno dei miei piatti preferiti, indimenticato, anzi, più in là lo voglio proprio fare, magari con una polentina fumante, baci.
RispondiEliminaDelioso questo piatto...ti seguo con piacere!!!ciaoo
RispondiEliminadelizioso ;)
RispondiElimina