Ormai l'autunno è qui, con i suoi colori e sapori, e di certo cominciano ad arrivare quelle giornate in cui fa piacere anche trovare in tavola una bella zuppa o una minestra calda. Quella che vi presento oggi è molto gustosa e sana. Ho aggiunto alle verdure anche i funghi Pleurotus, gentilmente offerti dall'Associazione Italiana dei Funghicoltori, che contengono alcune sostanze davvero utili al nostro organismo, per aumentare le difese immunitarie e abbassare il colesterolo, oltre ad alcune vitamine e sali minerali.
Una ricetta ideale anche per chi è a dieta, visto il basso contenuto calorico, ideale per iniziare una cena, oppure a pranzo aggiungendo, per esempio, della pastina, del riso, o per dare un tocco orientale degli spaghetti di soia....a voi la scelta!!
INGREDIENTI:
300 gr di funghi Pleurotus (sfiandrine) - 2 patate - 2 carote - mezzo porro - una cipolla - 6/7 foglie di bieta - uno spicchio d'aglio - 2 cm di zenzero fresco - prezzemolo - 3 cucchiai rasi di dado vegetale home made (oppure sale) - olio extravergine - pepe macinato fresco - 2,5 lt di acqua
PREPARAZIONE:
Pulite i funghi e riduceteli a faldine. Pulite la cipolla e tagliate a fettine, lavate bene il porro, scolatelo e asciugatelo e tagliatelo a fette diagonali. Spuntate le carote, pelatele e tagliatele a dadini, pelate le patate e tagliate anch'esse a dadini. Lavate le foglie di bieta e asciugatele, tagliate i gambi a tocchetti e teneteli da parte, e riducete le foglie a striscioline.
Preparate un trito con lo spicchio d'aglio e lo zenzero.
In una pentola capiente scaldate due cucchiai d'olio e fate rosolare la cipolla e il porro. Unite le patate, le carote, i gambi di bieta e cuocete per qualche minuto. Aggiungete l'acqua, il dado vegetale (o il sale) e mandate avanti la cottura per una mezz'oretta.
Unite i funghi e proseguite la cottura per altri dieci minuti, prima di aggiungere le foglie di bieta e il trito di aglio e zenzero. Cuocete per altri cinque minuti, poi spolverizzate con il prezzemolo tritato al momento e una macinata di pepe.
Si a Roma stenta ancora ad arrivare.. oggi ancora caldo! cmq questa minestra deve essere squisita.. baci cara
RispondiEliminaForse finalmente autunno anche a Napoli...
RispondiEliminaBella l'idea dei funghi nella minestra. Copio! :)
RispondiEliminaUn piatto di verdure arricchito da ottimi funghi. deve essere una minestra squisita!!
RispondiEliminaChe bella zuppa. La combinazione funghi-verdure e' davvero ottima e poi cosi' bella colorata...baci,buona serata:)
RispondiEliminale adoro le zuppe ... e questa e eccezionale con i funghi..complimenti
RispondiEliminalia
una bella zuppa dal sapore autunnale!
RispondiEliminami piace!
buona serata!
sono una fan sfegatata delle minestre perciò, non posso che fare un bel applauso al questo piatto. Complimenti, bellissime anche le foto.
RispondiEliminap.s. il lavello è in fragranite?
E' lo stesso colore del mio :)
Baci.
Già adoro i funghi da sola se poi mi elenchi tutte queste belle proprietà non posso non fare altro che mangiarne a volontà eehehe Buonissima questa minestra! Buona giornata :-)
RispondiEliminaquanto gusto in questa minestra, la voglio proprio provare, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminabuona la zuppa con i funghi....chissà che profumo
RispondiEliminaun bacione
Che meraviglia di minestra!
RispondiEliminaComplimenti! :)
bella la foto in piedi sulla sedia.... ahahahahahah
RispondiEliminabaci
Senza aglio e zenzero e unendo un piccolo broccolo e' ancora più buona. Per non parlare del risultato che si ottiene usando i funghi porcini.
RispondiEliminaGrazie del consiglio!
EliminaE' sempre gradita una firma a fine commento, almeno so a chi rispondere.