.

.

domenica 11 novembre 2012

Torta di mele....viva il Km 0!

Piatto e tessuti GreenGate

Una ricetta semplicissima per una torta davvero deliziosa! Il dolce dell'autunno per eccellenza forse...
Le mele che ho usato per questa torta sono buonissime e provengono dall'Azienda Agricola Fiorentina di Sopra, che è a due campi e un vitigno più in là di casa mia! In linea d'aria ci saranno 300 metri credo....quindi KM 0 davvero!!
Una delle iniziative più belle che ho visto fin'ora, legate alla frutta, è proprio quella che Fiorentina di Sopra propone già da qualche anno, cioè "Melaraccolgo e Melamangio", si tratta di adottare un melo, scegliendolo e contrassegnandolo con una targhetta, e al momento di maturazione delle mele, andare a raccoglierle, passando una po' di tempo in mezzo alla natura! Passando davanti agli alberi ogni giorno, per tornare a casa, mi è capitato spesso di vedere famiglie intente a raccogliere le mele e bambini sorridenti, felici di fare qualcosa di nuovo...e chissà con che soddisfazione raccolgono i frutti dell'alberello adottato! I meli disponibili sono il Golden Delicius, il Granny Smith, il Fuji e il Red Chief, e il periodo giusto per l'adozione è la primavera, in aprile quando inizia la fioritura....vedremo quindi di ricordarlo per la prossima primavera!!
Perciò, ai miei lettori di Imola e dintorni, consiglio di fare un giretto sul sito (cliccate sui link qualche riga sopra), e ancora meglio, di fare un salto direttamente in azienda, per assaggiare queste mele buonissime e tutti gli altri prodotti come confetture, sughi, passati, vino, ortaggi e succhi di frutta....e visto che Natale è vicino, anche per favolose confezioni regalo!
Ma veniamo alla ricetta...

INGREDIENTI:
400 gr di farina 00 - 4 uova - 250 gr di zucchero - 4 cucchiai di olio - 4-5 mele - latte q.b. (circa 150 ml) - 1 bustina di lievito - zucchero a velo - cannella in polvere a piacere

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e immergetele in acqua acidulata. Montate le uova con lo zucchero, poi unite la farina setacciata con il lievito e il latte e poi le mele a pezzetti e la cannella. Versate in una tortiera (diametro 24) imburrata e infarinata e infornate per 45 minuti circa.


16 commenti:

  1. giustissima la scelta del km 0 che sai bene la condivido e la applico per quanto possibile! Beh, la torta di mele è la torta di mele! E' il dolce per antonomasia.
    baci

    RispondiElimina
  2. questa torta di mele è fantastica, altissima e sofficissima!
    che brava!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. buonaaaa! e bella l'idea del km0... ricordati di adottare un melo a primavera! :-)

    RispondiElimina
  4. E' vero! La torta di mele è la torta autunnale per eccellenza :) sempre ottima!

    RispondiElimina
  5. bravissima,ottima la tua ricetta ,anche la filosofia a km o!Ciao e buona domenica!

    RispondiElimina
  6. Complimenti cara! Una delizia a km 0 è il doppio super :-) Bacioni!!!!

    RispondiElimina
  7. la magica e intramontabile torta di mele! Ha sempre un fascino particolare.
    E' molto bella questa iniziativa, ce ne fossero in giro un po' per tutta l'Italia!
    Hai fatto bene a segnalarla.
    Baci

    RispondiElimina
  8. Ho visto anche io questa azienda e diverse volte sono stata tentata di fermarmi...ma sino ad oggi non l'ho fatto...un giorno chissà ....Non so che dirti ma spero proprio che potremo riuscire a vederci prima di Natale (che al momento mi sembra lontanissimo)...ai primi di dicembre arriva l'altra badante e forse riesco a ritagliarmi piu' tempo...
    La torta di mele e' sempre quella migliore...io la adoro...
    Buona settimana, un abbraccio...

    RispondiElimina
  9. la torta di mele è una delle mie preferite...la tua è bellissima.
    Che idea geniale quella dell'azienda agricola...grazie per la novità...
    a saperle le cose poi quando si può ci si organizza!
    ciao .mg.

    RispondiElimina
  10. Il km zero è una gran bella e sana soluzione!! Amo le torte di mele, ma che tipo di olio utilizzi tu?? Grazie, ciao Flavia

    RispondiElimina
  11. @ Flavia, di solito uso olio di semi di girasole, oppure l'olio di cocco, che però non ha un sapore neutro...oppure dell'olio di oliva non troppo saporito. Ciao ciao

    RispondiElimina
  12. Che bella iniziativa Tiziana, quella di adottare un albero!! Mi piacerebbe anche a me! Certo sono un po' lontanuccia. In realtà sono anche un po' lontana per addentare quella bella fetta di torta di mele. Probabilmente la miglior torta del mondo!!

    RispondiElimina
  13. Mi piace l'idea di adottare un melo.. e la tua torta ovviamente. Baci dalla dada :-)

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.