...con crema di funghi porcini
Questi bocconcini sono davvero pericolosi...uno tira l'altro e in men che non si dica sono finiti...ero riuscita per fortuna a salvarne 5 o 6 per il pranzo della scorsa domenica, così ho potuto farla assaggiare a Libera, che si è allontanata dal camino per un week end, ed è passata a salutarci e a tenerci compagnia per qualche ora! E' stato davvero bello incontrarla, conoscerla di persona, tra l'altro un incontro deciso in quattro e quattr'otto, venerdì pomeriggio..."Sono a Bologna, se passo a salutarti?"
E adesso non vedo l'ora che arrivi primavera per rivederla! E' come l'avevo immaginata....con la sua fedele macchina fotografica, sorridente, simpaticissima e dolce! Una bellissima persona....e anche la mia Agata se n'è innamorata!! Mi spiace solo non aver avuto molto tempo, causa impegni precedenti, e non aver preparato grandi cose per pranzo, ma penso che siamo state bene ugualmente!
Ma veniamo alla ricettina.....Questa è la versione con la polenta...
Credo davvero che ci si possa sbizzarrire con gli accostamenti di sapori, di consistenze, di colori...magari per l'aperitivo di Natale??
INGREDIENTI:
200 gr circa di polenta avanzata (stesa dello spessore di circa un cm e soda) - 200 ml di panna fresca - 50 gr di parmigiano - sale e pepe - 1 foglio e mezzo di gelatina - Crema ai funghi porcini di Fiorentina di Sopra
uno stampo da minisavarin di Pavonidea e una formina per biscotti ovale
PREPARAZIONE:
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda per almeno 10 minuti. Portate quasi a bollore la panna con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il parmigiano grattugiato, e mescolate per farlo sciogliere bene. Strizzate la gelatina e unitela al composto, mescolando bene, poi versate nelle impronte dello stampo da minisavarin. Fate raffreddare e passate in freezer per almeno due o tre ore.
Con la formina ricavate le basi di polenta, spolverizzatele di pepe e passatele sotto il grill del forno per qualche minuto, poi fate rafreddare un po'.
Una volta pronte le basi sformate le pannine e adagiatele sulle basi, poi riempitele con la Crema ai funghi porcini.
Questi bocconcini sono davvero pericolosi...uno tira l'altro e in men che non si dica sono finiti...ero riuscita per fortuna a salvarne 5 o 6 per il pranzo della scorsa domenica, così ho potuto farla assaggiare a Libera, che si è allontanata dal camino per un week end, ed è passata a salutarci e a tenerci compagnia per qualche ora! E' stato davvero bello incontrarla, conoscerla di persona, tra l'altro un incontro deciso in quattro e quattr'otto, venerdì pomeriggio..."Sono a Bologna, se passo a salutarti?"
E adesso non vedo l'ora che arrivi primavera per rivederla! E' come l'avevo immaginata....con la sua fedele macchina fotografica, sorridente, simpaticissima e dolce! Una bellissima persona....e anche la mia Agata se n'è innamorata!! Mi spiace solo non aver avuto molto tempo, causa impegni precedenti, e non aver preparato grandi cose per pranzo, ma penso che siamo state bene ugualmente!
Ma veniamo alla ricettina.....Questa è la versione con la polenta...
Credo davvero che ci si possa sbizzarrire con gli accostamenti di sapori, di consistenze, di colori...magari per l'aperitivo di Natale??
INGREDIENTI:
200 gr circa di polenta avanzata (stesa dello spessore di circa un cm e soda) - 200 ml di panna fresca - 50 gr di parmigiano - sale e pepe - 1 foglio e mezzo di gelatina - Crema ai funghi porcini di Fiorentina di Sopra
uno stampo da minisavarin di Pavonidea e una formina per biscotti ovale
PREPARAZIONE:
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda per almeno 10 minuti. Portate quasi a bollore la panna con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il parmigiano grattugiato, e mescolate per farlo sciogliere bene. Strizzate la gelatina e unitela al composto, mescolando bene, poi versate nelle impronte dello stampo da minisavarin. Fate raffreddare e passate in freezer per almeno due o tre ore.
Con la formina ricavate le basi di polenta, spolverizzatele di pepe e passatele sotto il grill del forno per qualche minuto, poi fate rafreddare un po'.
Una volta pronte le basi sformate le pannine e adagiatele sulle basi, poi riempitele con la Crema ai funghi porcini.
Bellissimi!!!!!!!!!!!! nn parliamo delle foto....waoo
RispondiEliminaSemplicemente stupenda questa panna città salata, come non provarla in questo periodo di feste goduriose!
RispondiEliminaMolto stuzzicanti e stupendi, complimenti.
RispondiEliminaBellissimi da vedere, idea originale e presentazione raffinatissima! Ci credo che sono spariti in un attimooo..! :D Cara, spero tu possa presto rivedere Libera. Davvero. Un abbraccio e un bacione! :)
RispondiEliminaperfetti per una cena con amici, sono semplici ma molto invitanti!
RispondiEliminaMaddai...che bello che hai scritto di me, gongolo, ma gongolavo di più mentre centellinavo col piccolo cucchiaino quella nuvola di bontà. Per fortuna Agata non mi aveva ancora intercettata sennò addio panna cotta, per fortuna che c'era il sedano ;-)
RispondiEliminaHa fatto tanto piacere anche a me conoscere te e la tua bella famiglia, sono stata bene e sono pronta per il bis, a primavera e magari andiamo tutti a Dozza a far baldoria. Un abbraccio con affetto ♥
Che bello hai conosciuto Libera!!!!!! Che emozione! E queste panne cotte sono dei piccoli gioielli, un bacione!
RispondiEliminama non ci credo, la panna cotta al parmigiano, chissà che bontà
RispondiEliminanon conosco libera e ora vado da lei
un bacione
Le foto fanno venire fame.. son tanto stuzzicanti.. baci e buona giornata :-)
RispondiEliminache ricetta stupenda Tiziana...le foto parlano da sole...baci,felice giornata:)
RispondiEliminaTi assicuro sono una delizia!! Ma lo sai meglio di me!!!Veramente anche il tuo blog è una delizia e sono felice di seguirti! A presto Marina
RispondiEliminaChe belli
RispondiElimina