Il mio consiglio per tutti voi è quello di preparare abbondante pasta frolla e di conservarla in freezer, in modo da averla sempre a disposizione per poter preparare della deliziose crostate che faranno felici grandi e bambini! Anche se in effetti ci vuole davvero pochissimo ad ottenere questa pasta, anche senza l'ausilio di frullatori o planetarie...ogni tanto vale la pena sporcarsi le mani!!
Per la farcitura via libera a ogni tipo di confetture e marmellate...
Con questa ricetta vi auguro un buon week end....la prossima settimana per me sarà "di fuoco"...ultime consegne al lavoro, prima delle feste...chissà, forse quest'anno riusciamo a chiudere due settimane anche noi..vedremo!
L'articolo di domani della rubrica La parola al cibo è rimandato alla prossima settimana...
INGREDIENTI:
350 gr di farina 00 - 100 gr di farina di mandorle - 250 gr di burro - 200 gr di zucchero - 1 uovo+1 tuorlo - un pizzico di sale
per farcire: confettura o marmellata a piacere (io confettura ai frutti rossi)
PREPARAZIONE:
Lavorate le farine con il burro, unite lo zucchero, il sale e le uova, mescolando, poi trasferite l'impasto sulla spianatoia, lavorate velocemente, formate un panetto, stendetelo fra due fogli di carta forno e fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Una volta raffreddato bene, prendete circa metà della pasta, rilavoratela leggermente, poi stendetela sulla spianatoia infarinata e ricavate il disco per rivestire lo stampo da crostata. Tagliate lungo il bordo la pasta in eccesso. Riempite con la confettura e usate la pasta rimasta per creare dei decori o per le classiche losanghe. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 30-35 minuti.
La pasta rimasta potete usarla per fare dei biscottini...
belle le decorazioni a fiocco di neve!
RispondiEliminadai dai che ce la fai! e che bellina la crostata a fiocchi di neve!
RispondiEliminaQuesta crostata è veramente eccezionale.. le foto rapiscono e fanno immaginare la bontà immensa del suo sapore! Sei stata bravissima, che darei per essere lì a prenderne un fettino! Ti auguro davvero il meglio.. ti abbraccio forte forte! :*
RispondiEliminauna crostata vestita a festa..davvero bella e buona.. a presto simona
RispondiEliminaE' ottima con mandorle nell'impasto... E la decorazione dei fiocchi di neve.. troppo bella! Baci e buon w.e. .-)
RispondiEliminale mandorle regalano agli impasti una marcia in più! Merenda strepitosa!
RispondiEliminache bella presentazione...le foto parlano da sole:)
RispondiEliminaTizy che pasta frolla deliziosa!!! E che belle le decorazioni a fiocchi d neve, una crostata natalizia! Baci
RispondiEliminabellissima idea complimenti e bellissimo blog, continuerò a seguirti sicuramente
RispondiEliminaVoglio quegli stampini, voglio quegli stampini :-) Ello, se gli facessi una crostata così sarebbe felicissimo, le adora ma ieri ha dovuto accontentarsi dei biscottini al cocco, e si, siamo nati per soffrire. Un bacio con schiocco ♥
RispondiEliminaDimenticavo, questa ricetta della frolla me la stampo, sono sempre alla ricerca della ricetta perfetta, questa con la farina di mandorle mi convince, riciao.
RispondiEliminaUna crostata molto natalizia e la frolla alle mandorle è proprio una tentazione!
RispondiElimina