Grazie a Libera, che mi ha gentilmente portato i granuli (o "funghetti") ho scoperto il kefir!! E penso non ne farò più a meno! Quindi sto iniziando la mia sperimentazione, perchè non solo fa benissimo assumerlo, ma si può usare anche in tantissime preparazioni, al posto del latte o del latticello.
Ma cos'è il kefir? Nient'altro che latte fermentato. Un latte ricchissimo di fermenti lattici vivi e attivi e di probiotici. Contiene acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina K, sali minerali tra cui calcio e magnesio. Quindi è un buon antiossidante, aiuta la regolarità intestinale, rafforza il sistema immunitario ed è utile per prevenire le allergie. Inoltre è povero di lattosio e aiuta ad eliminare il colesterolo....
Girovagando per il web ho scoperto che si può preparare con qualsiasi tipo di latte, vaccino, capra, pecora, ma anche con il latte di riso e di soya, e anche con acqua e zucchero e succhi di frutta!
Quindi, se vostra cugina, oppure la vicina di casa, o la vostra amica del cuore vi chiedono se volete dei granuli di kefir da custodire e coccolare...beh dite di si!! Infondo non è così difficile prendersene cura, e le soddisfazioni saranno molteplici!!
Ma come si prepara? Semplicemente mettendo un cucchiaio di granuli dentro un barattolo con coperchio e aggiungendo 250 ml del latte preferito. Si chiude il barattolo e si tiene a temperatura ambiente per 24-48 ore. Poi basta filtrarlo, per recuperare i granuli che serviranno per altro kefir, e usarlo! Man mano i granuli cresceranno e si potrà preparare una quantità maggiore di kefir, che si mantiene in frigorifero per qualche giorno (anche una settimana). Potrete quindi berlo così, oppure usarlo in tantissime ricette....io sono all'inizio e alle prime sperimentazioni...come questo plumcake.
Ah...dimenticavo, col kefir si può fare anche il formaggio, e io non vedo l'ora di provare!!
INGREDIENTI:
280 gr di farina integrale - 160 gr di zucchero di canna - mezza bustina di lievito - 2 uova - 250 ml di kefir - 80 ml di olio d'oliva - mandorle a lamelle
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Unite in una ciotola le uova, l'olio e il kefir e sbattete leggermente. In una seconda ciotola unite la farina, il lievito e lo zucchero, poi versate gli ingredienti liquidi e mescolate velocemente per amalgamare il tutto. versate in uno stampo da plumcake unto leggermente, cospargete con le mandorle a lamelle e infornate per circa 50 minuti - 1 ora.
tessuti e porcellane GreenGate |
ciao tatiiiii!!
RispondiEliminaio sono appena diventata mamma di un lievito madre che non so come trattare e tu mi parli di kefir?
mi affascina da morire ma non ce la posso fare..baci
grazie per la dritta, mai sentito, per me è un nuovo ingrediente....ottimo il risultato...bacio.
RispondiEliminainteressante, qualcosa di nuovissimo su cui documentarmi!
RispondiEliminanon conoscevo proprio il kefir!quante novità devo ancora scoprire!
RispondiEliminasolo da provare!invitantissima!
RispondiEliminama pensa, mi hai incuriosito moltissimo, ora devo provarlo.. chissà se qualcuno mi regalerà questi granuli, ma quando hai fatto il kefir e recuperato i granuli poi come li conservi nell'attesa di riutilizzarli? buono anche il pumcake!!!!
RispondiEliminaAdoro il kefir e questo cake sembra proprio delizioso! Te ne rubo un pezzetto per la colazione... posso? Sei stata fantastica! :D Un abbraccio e dolci sogni!!
RispondiEliminaCome si dice in questi casi? WOW, sei stata esauriente nella spiegazione e paziente nel "navigare" per trovare informazioni (sai che navigare non è il mio forte).
RispondiEliminaSono felice che il kefir ti abbia entusiasmato, per me regalare la pasta madre o i funghetti di kefir è come regalare un cucciolo, va regalato a chi saprà averne cura e tu sei perfetta: affidabile, dolce e non vedo l'ora di tornare a trovarti. Un abbraccio a tutti e una grande carezza alla mia Agata...mi raccomando non farle mancare il sedano :-D
buongiorno cara, qui da te si scopre sempre qualcosa di nuovo, non conoscevo il kefir e ora lo voglio trovare.
RispondiEliminail tuo plum cake mi sa tanto di buono
un bacione
Non sapevo tutte queste informazioni sul kefir e ti volevo chiedere se sai dove si possono acquistare i granuli. Penso che nessuno dei miei conoscenti faccia uso di questi granuli. Comunque il tuo plumcake è meraviglioso, bravissima.
RispondiEliminaSai curiosissima di provarlo sai? Mi ispira un sacco e per di più il tuo ha un aspetto splendido. Un caro saluto :-)
RispondiEliminaquesto plumcake mi riempie di curiosità. Olio anziché burro e kefir... che accoppiata vincente per il gusto e per la salute! un abbraccione
RispondiEliminaCiao carissima! Grazie per il tuo messaggio, dovrò ancora aspettare qualche giorno ( quello che ripete la Telecom!) per avere linea internet e telefono, mi servo momentaneamente della linea del vicino ma non ho la regolarità per poter portare avanti il blog e per gironzolare da voi come vorrei, mi dispiacerebbe non poter postare prima di Natale!
RispondiEliminaQuando dici "granuli" per il kefir intendi una specie di spugnette bianche? Le utilizzavo durante il periodo universitario ma non sapevo che il prodotto si chiamasse kefir. Non mi è più capitato di trovarle, dici che si vendono?
Il tuo plumcake è venuto certamente soffice.
A presto, continuo a sperare!
Un forte abbraccio!
in Romania si mangia a colazione con delle ciambelline chiamate "covrigi"..peccato che qui non si trovano,mai avrei pensato di usare il kefir nei dolci...ora curiosa io..:D
RispondiEliminaBello il tuo plumcake. Girando per blog si imparano sempre moltissime cose!
RispondiEliminaChe plumcake goloso e interessante! :)
RispondiEliminaMi incuriosisce tanto!! Anche perchè la farina integrale, l'ho usata solo una volta per fare un plumcake per l'appunto, e ne sono rimasta soddisfatta.
La tua ricetta è davvero ottima! :)
Da provareeeee mi segno la ricettaaa!
Un abbraccio,
Incoronata.
si, io diversi anni fà ho incontrato il kefir e per molti mesi l'ho utilizzato in alcune ricette ed assunto bevendolo, ma dopo esserer diventata la pusher ufficiale della zona non sapevo più dove mettere i granulini...ma dopo aver letto mi hai fatto tornare la voglia
RispondiEliminabuona serata