.

.

lunedì 31 dicembre 2012

Buon anno!

Un altro anno sta per arrivare...
Quanta SPERANZA riponiamo in questo anno che arriva...quante emozioni, quanti sorrisi, quante parole....ogni giorno, ogni attimo...

Il mio augurio per tutti voi è che possiate VIVERE ogni giorno di questo nuovo anno con la gioia nel cuore, che sia un anno che vi sorprenda, che sia imprevedibilmente ricco...che lo viviate con il sorriso sulle labbra ogni istante! Un anno da passare in allegria, con le persone che amiamo, con gli amici...da guardare con gli occhi di un bambino, in modo da coglierne ogni sfaccettatura!

TANTISSIMI AUGURI!!


sabato 29 dicembre 2012

Ciambella al caffè...

...con salsa al caramello al caffè


Ormai manca pochissimo a San Silvestro, anche se oggi i miei pensieri sono altrove...

Qualche giorno fa la mia amica Fabiola mi ha ricordato il suo contest, e nonostante avessi deciso di non partecipare più a questo tipo di cose, beh, il suo mi è davvero piaciuto, quindi un'eccezione alla regola è sempre obbligatoria!
Un contest molto fashion, e allora perché non vestire a festa una semplice ciambellina?! La classica tortina della colazione si impreziosisce per queste feste di una salsa golosa e di qualche perlina...ed eccola trasformata in un dolce per il fine pasto, oppure per una merenda in compagnia, magari da servire con una tazza di latte al cioccolato...
Velocissima da preparare, e mentre cuoce in forno, e la stanza si riempie di un aroma fantastico, non resta che preparare la salsa per accompagnarla!


INGREDIENTI:
per la torta:150 gr di farina 00 - 150 gr di farina integrale - 160 gr di zucchero di canna - mezza bustina di lievito per dolci - 30 gr di cacao amaro - 200 ml di kefir (oppure yogurt) - 60 ml di olio d'oliva - un uovo - 100 ml di caffè forte
per la salsa al caramello al caffè: 125 gr di zucchero - 35 ml di acqua - 40 ml di panna fresca - 40 ml di caffè forte - 65 gr di burro - un cucchiaino di glucosio (facoltativo)
per decorare: chicchi di caffè e perline di zucchero


PREPARAZIONE:
Accendete il forno. Unite gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, aggiungete il kefir, l'olio, il caffè e l'uovo e mescolate il tutto velocemente, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo a ciambella (io ho usato quello della PAVONI da Guglhupf) unto e infornate a 180 gradi per 50 minuti. Lasciate raffreddare e sformate.
Per il caramello, unite l'acqua, lo zucchero e il glucosio in una casseruola dal fondo spesso. Accendete il fuoco e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a quando il caramello non avrà raggiunto un colore ambrato. Intanto scaldate bene la panna, unite il caffè e tagliate il burro a pezzetti.
Una volta pronto il caramello, toglietelo dal fuoco e unite la panna, poca alla volta, mescolando e facendo attenzione ad eventuali schizzi bollenti (scaldare la panna serve proprio per minimizzare questo rischio). Aggiungete il burro e mescolate velocemente il tutto. 
Lasciate raffreddare un po', poi appoggiate la ciambella su una griglia, con una ciotola sotto che raccolga il caramello, e colate un po' di salsa sulla superficie del dolce. Decorate con i chicchi di caffè e le perline di zucchero.


Con questa ricetta partecipo al contest di Fabiola, in collaborazione con Sarenza


venerdì 28 dicembre 2012

Iniziativa Dolci Ricordi.....

.....l'e-book per La Bici di Rosalina

E' pronto! Il libro digitale con i ricordi e le ricette raccolte da IlManicaretto i cui proventi saranno devoluti all'associazione La bici di Rosalina.
Io ho partecipato con un mio ricordo e la ricetta di queste crostatine


Troverete altre bellissime ricette di altrettante bravissime blogger, tutte di dolci golosi!!
Ve ne avevo già parlato QUI, ed ora è finalmente disponibile al prezzo di € 7,90 per le prime 20 ordinazioni, poi salirà a 8,90 per le successive, fino ad arrivare al prezzo definitivo di 14,90.
Se siete interessati all'acquisto vi basta cliccare sulla foto della copertina di seguito!


A presto!!

mercoledì 26 dicembre 2012

Mini-cakes salate con salmone e zucchine saporite


Buongiorno! Avete trascorso un buon Natale? Io devo dire davvero di si! E' stata una giornata intensa e bella, passata in compagnia della mia famiglia! La vigilia ho preparato l'arrosto, la panna cotta salata e il patè, e un bel panettone farcito....così ero già avanti con i lavori! Mi sono alzata presto, ho fatto i pancakes per colazione, poi ho aperto i pacchettini delle mie amiche...e mi sembravo proprio una bambina!! Una volta sistemato tutto il necessario in sacchetti e sacchettini, sono andata a casa dei nonni, dove dovevo terminare la preparazione degli antipasti e la cottura dell'arrosto...un bel caffè in compagnia, peccato che la mia sorellina si sia ammalata i giorni scorsi, e aveva ancora un po' di raffreddore.....poi avanti ad arrotolare e cuocere i salatini....dopo è stato il turno dell'arrosto nel forno....i primi arrivi, la mia mamma, che mi ha aiutata a fare i piattini e mi guardava mentre facevo mille scatti (dai nonni c'è tanta luce!!!). Finalmente Flavio e i ragazzi con la cagnolona, si si, perchè anche Agata ha festeggiato con noi, e la baguette che avevo scordato a casa, così ho affettato e bruschettato anche quella, e i crostini col patè erano pronti! Il brodo era caldo, il coniglio anche, le patate nel forno.....ed è arrivato anche Berto....ho aperto le bottiglie del vino rosso, il prosecco per l'aperitivo...e via con i pacchetti dei regali e con il pranzo!
Tanta allegria...buone cose da mangiare, buon vino e alla fine mi sono seduta sulla poltroncina e avrei anche fatto un pisolino!!

Oggi vi parlo dell'antipasto...il piatto era composto da un grissino di sfoglia con il bacon e due ventaglietti che trovate QUI, la panna cotta al parmigiano, due o tre scalogni sott'olio e due fettine del cake salato di cui vi lascio la ricetta... inoltre, in un piatto a parte, avevo preparato i crostini con il patè di fegatini che posterò più avanti.


INGREDIENTI:
100 gr di farina 00 - 100 gr di farina integrale - 50 gr di parmigiano grattugiato - sale - pepe - mezza bustina di lievito - 100 gr di salmone affumicato - un mazzetto di erba cipollina - 3 cucchiai di Zucchine saporite di Fiorentina di sopra - 230 ml di kefir (oppure yogurt bianco) - 40 ml di olio extravergine - un uovo

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 175 gradi. In una ciotola unite le farine, il lievito, il parmigiano, sale e pepe. In un'altra ciotola unite il kefir, l'olio e l'uovo, mescolando leggermente. Unite i liquidi nella ciotola dei secchi e mescolate velocemente. Tagliate il salmone a pezzetti, scolate le zucchine e tagliuzzate l'erba cipollina, poi aggiungete questi ingredienti al composto e amalgamate per bene. Versate negli stampini da plumcake (o in uno stampo grande) e infornate per circa 30 minuti per gli stampi piccoli, e 50 minuti per lo stampo grande, fate comunque la prova stecchino.


Alcune note:
Se non trovate le zucchine in vasetto potete usare quelle fresche, magari piccole, eliminando la parte interna con i semi. Tagliatele a julienne o grattugiatele con una grattugia dai fori larghi, poi saltatele in padella con poco olio, aglio e origano, un pizzico di sale e qualche goccia di aceto.


Buon Santo Stefano!!!

lunedì 24 dicembre 2012

Cake alla cannella e gocce di cioccolato e i miei auguri


Ricetta velocissima, se vi va per la colazione di domani, da preparare in un attimo e da infornare in attesa della mezzanotte e di Babbo Natale!
Anche quest'anno ci siamo, il Natale è alle porte, con le sue luci, i suoi colori, la gioia negli occhi dei bambini, e non solo....questo è stato un anno per me un po' difficile e molto faticoso, fisicamente e psicologicamente, quindi queste feste arrivano davvero molto attese, portando un po' di riposo e una certa serenità! Cosa farò durante i miei giorni di ferie? Indovinate! Cucinerò, cucinerò e fotograferò!!! Iniziando dai dolci....
Questa torta mi sembra l'ideale come ricetta da condividere con voi in questa giornata di preparativi!!
...ormai sforno un plumcake o simili ogni sera, così la colazione e la merenda dei ragazzi è assicurata!! Da quando è iniziata la mia produzione di kefir, cake e muffin, ma anche pane   e pancakes hanno acquistato un nuovo ingrediente!!
Credo di averne già fatti una dozzina, tutti diversi...ma purtroppo non riesco a fare le foto...se le faccio la sera alla fine le cancello, perchè non mi piacciono, quindi le devo fare durante la pausa pranzo, ma non sempre ho il tempo, quando lavoro, e spesso durante la colazione ne mangiamo la metà...quindi!
Questo però sono riuscita a tenerlo intero fino a pomeriggio e quindi lo posso condividere con voi!
In cottura la cucina era invasa da un buonissimo profumo di cannella...e le gocce di cioccolato gli regalano un tocco di golosità che i bambini ameranno!!
In questi giorni spero di riuscire a rifarne alcuni già provati, buonissimi, così da poterli postare!!
Ma eccovi i dettagli...

INGREDIENTI:
140 gr di farina integrale - 140 gr di farina 00 - mezza bustina di lievito - 120 gr di zucchero di canna - un uovo - 250 ml di kefir (oppure yogurt) - 50 ml di olio extravergine - 40 gr di gocce di cioccolato - 2 cucchiaini colmi di cannella

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 175 gradi. In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi, farine, zucchero, lievito, cioccolato e cannella, e mescolate. In un'altra ciotola unite il kefir, l'olio e l'uovo e mescolate. Versate i liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi ed amalgamate velocemente. Versate in uno stampo da plumcake, unto e infornate per circa 50 minuti, e comunque fate la prova stecchino.

E con questo non mi resta che augurarvi un Natale sereno!! Divertitevi, state con le persone che amate e cercate di mangiar bene!! A presto...


venerdì 21 dicembre 2012

Coniglio con verdure...nel sacchetto


Finalmente è arrivato il fatidico 21 dicembre!!!! Mica per i Maya eh, solo perchè da stasera siamo ufficialmente in FERIE!!!! Non mi pare vero...ora mi aspettano 5 bellissimi giorni di riposo, poi un paio di giorni di lavoro (con calma e tranquillità) e poi ferie di nuovo!  Sono troppo contenta...da adesso posso dedicarmi agli ultimi acquisti prenatalizi, alla stesura del menù di Natale e della lista della spesa, e posso finalmente cucinare senza fretta!!
Ma veniamo a noi e alla ricetta di oggi...
Tempo fa avevo comprato i sacchetti per la cottura al forno, poi me li sono dimenticati nei meandri del cassetto...l'altra sera mi sono capitati in mano e mi è venuta voglia di provare a cuocere il coniglio con qualche verdurina. Il risultato è da ripetere! Non importa dirvi che per chi non mangia questo tipo di carne, può provare con altri tipi, magari facendo uno spezzatino, oppure dell'ossobuco...insomma, le varianti sono infinite!!

INGREDIENTI:
Un coniglio - carote - cipolla - peperone giallo - erbe aromatiche (rosmarino - salvia - alloro) - sale e pepe - olive verdi - olio extravergine - vino bianco


PREPARAZIONE:
Tagliate il coniglio a pezzi (oppure chiedete al vostro macellaio). Tritate le erbe aromatiche, unite sale e pepe. Mettete i pezzi di coniglio in una ciotola, versate un po' d'olio e un po' di vino bianco, cospargete col trito di erbe e massaggiate la carne. Lasciate marinare un'oretta in frigorifero.
Pulite cipolla, carote e peperone e tagliate a pezzi grossolani. Scolate i pezzi di coniglio dalla marinata e sistemateli con le verdure e le olive nei sacchetti (io ne ho usati 2). Infornate per circa 30 minuti a 175 gradi.


.....e visto che decisamente il mondo non è finito, vi auguro uno splendido week end!!

mercoledì 19 dicembre 2012

Muffin al cocco senza uova


In queste giornate di tremenda fretta per le consegne lavorative, non rinuncio a preparare qualcosa di goloso ma velocissimo!
Vi lascio questa ricetta che sono certa vi piacerà. La quantità di zucchero è minima, potete aumentarla un po' se credete...
Finalmente oggi rivedrò la mia sorellina dopo un anno....non vedo l'ora!
Buona giornata a tutti voi!

INGREDIENTI:
100 gr di farina 00 - 100 gr di farina integrale - 40 gr di farina di cocco - 100 gr di zucchero di canna - 250 ml di kefir (o latticello o yogurt) - 40 ml di olio extravergine - un cucchiaino di lievito per dolci


PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 170 gradi. In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi e mescolate, poi unite il kefir e l'olio e amalgamate velocemente. Disponete i pirottini di carta nello stampo da muffin e riempiteli poco più di metà. Infornate per circa 25 minuti.


lunedì 17 dicembre 2012

La parola al cibo: il Selenio


Come ogni mese eccoci all'appuntamento con Susi e la nostra rubrica...vi lascio al suo interessante articolo e vi ricordo Il Ricettario.... (cliccate sulla foto per maggiori dettagli)! Buona lettura...


Ciao a tutti, questo è un mese particolare per parlare di alimentazione. Sulle nostre tavole abbonderanno prelibatezze e dolci di ogni tipo, ma non facciamoci prendere dal panico visto che non è ciò che mangeremo da Natale a capodanno a nuocere alla nostra salute, ma i cibi che scegliamo da capodanno a Natale!
Questo mese vedremo quali sono le proprietà del SELENIO, ultimo degli oligoelementi più importanti per il nostro benessere.

Il selenio è un oligoelementi indispensabile in piccole quantità ma che può essere tossico a forti dosi.
Il selenio fa parte di vari enzimi che svolgono complesse funzioni metaboliche e chimiche.
Come parte delle seleproteine, il selenio ha funzioni antiossidanti e immunomodulatorie.

Funzioni del selenio:
- funge da antiossidante nelle specie ossigeno-reattive per proteggere le cellule dell’organismo.
- partecipa alla rigenerazione di altri sistemi antiossidanti.
- favorisce la funzione della tiroide contribuendo alla sintesi degli ormoni 13 e 14.
- interagisce con altre sostanze nutrienti che svolgono funzioni antiossidanti.

Fonti di selenio:
Il contenuto di selenio negli alimenti dipende in larga misura dal contenuto nel terreno di coltura delle piante o di allevamento degli animali.
Tale contenuto può variare sensibilmente da una zona all’altra.
Il selenio è presente nella carne, in particolare in quella di maiale e nelle frattaglie, nel pesce e nelle uova.
Altre fonti sono le noci brasiliane e le noci di cocco, spesso coltivate in terreno ricco di selenio.

Le informazioni sono tratte dalla guida ai prodotti NUTRILITE.

SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.amway.it/user/benvivere   susiabbondanza@gmail.com

Per qualunque domanda non esitate a contattarmi, mi farebbe molto piacere!!!!!!




BUONE FESTE A TUTTI E BUON 2013!!!!!!!!!!!!

venerdì 14 dicembre 2012

Pasta frolla alle mandorle e una crostata a merenda


Il mio consiglio per tutti voi è quello di preparare abbondante pasta frolla e di conservarla in freezer, in modo da averla sempre a disposizione per poter preparare della deliziose crostate che faranno felici grandi e bambini! Anche se in effetti ci vuole davvero pochissimo ad ottenere questa pasta, anche senza l'ausilio di frullatori o planetarie...ogni tanto vale la pena sporcarsi le mani!!
Per la farcitura via libera a ogni tipo di confetture e marmellate...
Con questa ricetta vi auguro un buon week end....la prossima settimana per me sarà "di fuoco"...ultime consegne al lavoro, prima delle feste...chissà, forse quest'anno riusciamo a chiudere due settimane anche noi..vedremo!

L'articolo di domani della rubrica La parola al cibo è rimandato alla prossima settimana...

INGREDIENTI:
350 gr di farina 00 - 100 gr di farina di mandorle - 250 gr di burro - 200 gr di zucchero - 1 uovo+1 tuorlo - un pizzico di sale
per farcire: confettura o marmellata a piacere (io confettura ai frutti rossi)

PREPARAZIONE:
Lavorate le farine con il burro, unite lo zucchero, il sale e le uova, mescolando, poi trasferite l'impasto sulla spianatoia, lavorate velocemente, formate un panetto, stendetelo fra due fogli di carta forno e fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Una volta raffreddato bene, prendete circa metà della pasta, rilavoratela leggermente, poi stendetela sulla spianatoia infarinata e ricavate il disco per rivestire lo stampo da crostata. Tagliate lungo il bordo la pasta in eccesso. Riempite con la confettura e usate la pasta rimasta per creare dei decori o per le classiche losanghe. Cuocete in forno già caldo a 175 gradi per 30-35 minuti.


La pasta rimasta potete usarla per fare dei biscottini...

mercoledì 12 dicembre 2012

Salatini di pasta sfoglia


Stasera vi lascio qualcosa di estremamente semplice e veloce....da provare in più varianti di sapore, con creme varie, senape, affettati...insomma ci si può sbizzarrire!! Questi salatini saranno parte dell'antipasto-aperitivo del pranzo di natale, insieme ad altre sfiziosità!! Se avete imparato un po' a conoscermi, saprete che adoro gli antipasti, i finger food e gli stuzzichini...
In questa preparazione ho usato la Crema di melanzane e noci, che Fiorentina di Sopra mi ha gentilmente offerto come ringraziamento per il post sull'iniziativa Adotta un melo (per chi se l'era perso lo trovate QUI), e devo dirvi che mi è molto piaciuta! Non sono io quella che adora le melanzane a casa mia, ma è mio marito, però questo mix di sapori mi ispira...mi ricorda le melanzane sott'olio che faceva mia mamma quand'ero una bambina!

INGREDIENTI:
2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare - 100 gr di pancetta affumicata affettata sottile - Crema di melanzane e noci di Fiorentina di Sopra - semi di sesamo - latte (oppure tuorlo d'uovo diluito con acqua)


PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi. Srotolate la pasta sfoglia. In una spalmate una generosa quantità di Crema di melanzane e noci, poi arrotolate dal lato lungo arrivando fino a metà, e fate lo stesso dall'altro lato. Praticamente dovete ottenere due cilindri arrotolati uno verso l'altro. Tagliate poi i ventaglietti e sistemateli sulla teglia rivestita con la carta da forno e spennellate leggermente con il latte (o il tuorlo). Nella seconda sfoglia adagiate le fette di pancetta affumicata, senza sovrapporle, poi tagliate le strisce di pasta, ognuna con sopra la sua fetta di pancetta e rigiratele su se stesse, come a spirale. Sistematele sulla teglia, poi spennellate con il latte e spolverizzate con i semi di sesamo.
Infornate per 10-12 minuti, e comunque fino a doratura.


martedì 11 dicembre 2012

Plumcake integrale.....la prima ricetta con il kefir


Grazie a Libera, che mi ha gentilmente portato i granuli (o "funghetti") ho scoperto il kefir!! E penso non ne farò più a meno! Quindi sto iniziando la mia sperimentazione, perchè non solo fa benissimo assumerlo, ma si può usare anche in tantissime preparazioni, al posto del latte o del latticello.
Ma cos'è il kefir? Nient'altro che latte fermentato. Un latte ricchissimo di fermenti lattici vivi e attivi e di probiotici. Contiene acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina K, sali minerali tra cui calcio e magnesio. Quindi è un buon antiossidante, aiuta la regolarità intestinale, rafforza il sistema immunitario ed è utile per prevenire le allergie. Inoltre è povero di lattosio e aiuta ad eliminare il colesterolo....
Girovagando per il web ho scoperto che si può preparare con qualsiasi tipo di latte, vaccino, capra, pecora, ma anche con il latte di riso e di soya, e anche con acqua e zucchero e succhi di frutta!
Quindi, se vostra cugina, oppure la vicina di casa, o la vostra amica del cuore vi chiedono se volete dei granuli di kefir da custodire e coccolare...beh dite di si!! Infondo non è così difficile prendersene cura, e le soddisfazioni saranno molteplici!!
Ma come si prepara? Semplicemente mettendo un cucchiaio di granuli dentro un barattolo con coperchio e aggiungendo 250 ml del latte preferito. Si chiude il barattolo e si tiene a temperatura ambiente per 24-48 ore. Poi basta filtrarlo, per recuperare i granuli che serviranno per altro kefir, e usarlo! Man mano i granuli cresceranno e si potrà preparare una quantità maggiore di kefir, che si mantiene in frigorifero per qualche giorno (anche una settimana). Potrete quindi berlo così, oppure usarlo in tantissime ricette....io sono all'inizio e alle prime sperimentazioni...come questo plumcake.
Ah...dimenticavo, col kefir si può fare anche il formaggio, e io non vedo l'ora di provare!!

INGREDIENTI:
280 gr di farina integrale - 160 gr di zucchero di canna - mezza bustina di lievito - 2 uova - 250 ml di kefir - 80 ml di olio d'oliva - mandorle a lamelle

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Unite in una ciotola le uova, l'olio e il kefir e sbattete leggermente. In una seconda ciotola unite la farina, il lievito e lo zucchero, poi versate gli ingredienti liquidi e mescolate velocemente per amalgamare il tutto. versate in uno stampo da plumcake unto leggermente, cospargete con le mandorle a lamelle e infornate per circa 50 minuti - 1 ora.

tessuti e porcellane GreenGate

sabato 8 dicembre 2012

Coulis di cachi


Buona festa dell'Immacolata....credo che la neve abbia fatto la sua comparsa in molte parti d'Italia, qui è tutto bianco ed è tornato anche il nostro amico pettirosso, che viene fin sulla soglia a cercare qualche semino o qualche chicco di riso, che nel nostro giardino non facciamo mai mancare in inverno! Il paesaggio è bellissimo e anche un po' romantico, la casa è calda e ci aspetta un bel pranzo....quindi passo alla ricetta di oggi!

L'abbiamo già incontrato QUI, ma ho voluto comunque dedicargli un post tutto suo perchè se lo merita....se vi piacciono i cachi dovete provarlo e gustarlo sopra una bella coppa di gelato al fior di latte o alla vaniglia!!

INGREDIENTI:
cachi - zucchero a velo - succo di limone

PREPARAZIONE:
Prelevate la polpa del cachi, unite lo zucchero e qualche goccia di succo di limone e frullate, poi passate il composto con un colino a maglie fitte.

Ideale per guarnire gelati, panna cotta, cheescake, tartellette...da gustare sul pane o sulle fette biscottate, o per decorare i piatti del dessert.


Approfitto per ringraziare Valentina di Una fetta di paradiso che mi ha donato questo premio:




Ora, dopo tanto tempo, sapete già che sono allergica alle regole...quindi mi limiterò a regalarlo a tutti voi che mi leggete!! 

giovedì 6 dicembre 2012

Crostata al caramello salato e ganache fondente


Ero un po' titubante nel preparare questo dolce, le cui varianti spopolano nella blogsfera, non so bene nemmeno io il perchè....forse ero un po' frenata dalla preparazione della salsa al caramello che credevo fosse più complicata... Poi ho visto la versione e le foto di Dauliana...e mi è venuta un'acquolina pazzesca, golosa come sono....così alla fine mi sono decisa!!
Ed eccovi la mia versione...

INGREDIENTI
per la frolla: 350 gr di farina 00 - 200 gr di burro freddo - 120 gr di zucchero a velo - 1 uovo
per la farcitura: mezza dose di salsa al caramello salato che trovate QUI - 250 gr di cioccolato fondente - 200 ml di panna fresca

PREPARAZIONE:
Impastate la farina con il burro freddo a pezzetti, unite lo zucchero e l'uovo e lavorate velocemente. Formate una palla, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per una mezz'ora.
Rilavorate brevemente l'impasto poi stendetelo e foderate una tortiera per crostate, eliminando la pasta in eccesso. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, poi sistemate un disco di carta da forno sulla base e riempitela con dei fagioli secchi. Infornate a 170 gradi per 30 minuti, poi eliminate i fagioli e cuocete per altri 5 minuti.
Sfornate il guscio di frolla e lasciatelo raffreddare. Versate la dose di caramello salato e passate in frigo mentre preparerete la ganache.
Portate quasi a bollore la panna, poi togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato spezzettato, mescolate fino a scioglierlo completamente e fate raffreddare. Versate la crema ganache sulla torta e fate rapprendere in frigorifero.

Alcune note:
Con questa dose di pasta frolla avrete una rimanenza di circa 250 gr con la quale preparare dei biscottini per la colazione o per il tè pomeridiano.
Potete servire la crostata appena tolta dal frigo, ottenendo una fresca scioglievolezza dalla ganache, oppure dopo averla lasciata un po' a temperatura ambiente, per assaporare ancor di più la cremosità del caramello.
Diventa sempre più buona man mano che passano i giorni...peccato che non ne dura più di due!!


mercoledì 5 dicembre 2012

Panna cotta al parmigiano...

...con crema di funghi porcini


Questi bocconcini sono davvero pericolosi...uno tira l'altro e in men che non si dica sono finiti...ero riuscita per fortuna a salvarne 5 o 6 per il pranzo della scorsa domenica, così ho potuto farla assaggiare a Libera, che si è allontanata dal camino per un week end, ed è passata a salutarci e a tenerci compagnia per qualche ora! E' stato davvero bello incontrarla, conoscerla di persona, tra l'altro un incontro deciso in quattro e quattr'otto, venerdì pomeriggio..."Sono a Bologna, se passo a salutarti?"
E adesso non vedo l'ora che arrivi primavera per rivederla! E' come l'avevo immaginata....con la sua fedele macchina fotografica, sorridente, simpaticissima e dolce! Una bellissima persona....e anche la mia Agata se n'è innamorata!! Mi spiace solo non aver avuto molto tempo, causa impegni precedenti, e non aver preparato grandi cose per pranzo, ma penso che siamo state bene ugualmente!


Ma veniamo alla ricettina.....Questa è la versione con la polenta...
Credo davvero che ci si possa sbizzarrire con gli accostamenti di sapori, di consistenze, di colori...magari per l'aperitivo di Natale??



INGREDIENTI:
200 gr circa di polenta avanzata (stesa dello spessore di circa un cm e soda) - 200 ml di panna fresca - 50 gr di parmigiano - sale e pepe - 1 foglio e mezzo di gelatina - Crema ai funghi porcini di Fiorentina di Sopra

uno stampo da minisavarin di Pavonidea e una formina per biscotti ovale

PREPARAZIONE:
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda per almeno 10 minuti. Portate quasi a bollore la panna con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il parmigiano grattugiato, e mescolate per farlo sciogliere bene. Strizzate la gelatina e unitela al composto, mescolando bene, poi versate nelle impronte dello stampo da minisavarin. Fate raffreddare e passate in freezer per almeno due o tre ore.
Con la formina ricavate le basi di polenta, spolverizzatele di pepe e passatele sotto il grill del forno per qualche minuto, poi fate rafreddare un po'.
Una volta pronte le basi sformate le pannine e adagiatele sulle basi, poi riempitele con la Crema ai funghi porcini.


lunedì 3 dicembre 2012

Salsa al caramello salato


Se avete voglia di confezionare dei vasetti da regalare a Natale, con tante delizie fatte da voi, beh non può certo mancare questa salsa!! Farete la gioia di chi la riceve!!
Cremosa, scioglievole e con quella nota salata che stuzzica...provatela sul pane, per farcire torte, crostate, sulla panna cotta o semplicemente per dolcificare il latte o il caffè!!
Mescolata a una ganache al fondente diventa celestiale...crea dipendenza!!
Trovate moltissime varianti nel web, questa è la mia...

INGREDIENTI:
250 gr di zucchero semolato - 70 ml di acqua - 1 cucchiaino di glucosio (facoltativo) - 175 ml di panna fresca - 125 gr d burro - 1 cucchiaino raso di sale rosa

Con questa dose otterrete un vaso pieno, come quello della foto....il mio è a metà perchè l'ho usata per un altro dolce!!

PREPARAZIONE:
Unite l'acqua, lo zucchero e il glucosio in una casseruola dal fondo spesso. accendete il fuoco e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a quando non avrà raggiunto un colore ambrato. Intanto scaldate bene la panna e tagliate il burro a pezzetti.
Una volta pronto il caramello, toglietelo dal fuoco e unite la panna, poca alla volta, mescolando e facendo attenzione ad eventuali schizzi bollenti (scaldare la panna serve proprio per minimizzare questo rischio). Aggiungete il sale e il burro e mescolate velocemente il tutto.
Versate in un vaso a chiusura ermetica e una volta freddo conservate in frigorifero.

Alcune note:
Il glucosio non è obbligatorio, però serve per non far cristallizzare lo zucchero.
Potete aromatizzare la vostra salsa con vaniglia, cacao, pepe, fava tonka.... e sostituire la panna con il latte.
Volendo potete conservarla anche in freezer, l'avrete comunque sempre pronta perchè non si congela.
Come idea per i regali di natale basterà decorare i vasetti con della rafia rossa con la quale legare anche un bel cucchiaino di ceramica!!


venerdì 30 novembre 2012

Capesante gratinate al cocco


Venerdì finalmente!!! Anche questa settimana lavorativa volge al termine e ci aspetta un week end di riposo.... Ahahahah me la rido da sola, perchè so già che avrò mille cose da fare e avrò voglia di preparare qualche ricetta un po' più elaborata, quindi riposo si fa per dire!!
Beh, comunque sia vi auguro un buon fine settimana, non pensate troppo alla pioggia che ci hanno promesso, e vi lascio un piatto sfizioso, da tenere presente anche per la feste!!

INGREDIENTI:
4 capesante - pangrattato - prezzemolo - aglio - scorza di limone - farina di cocco - olio extravergine di oliva e olio di cocco - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi. Lavate le capesante e la conchiglia. Tritate il prezzemolo con l'aglio, unite la scorza di limone, la farina di cocco e il pangrattato, mescolando per bene. Ricoprite le capesante. Fate fondere un po' di olio di cocco (in inverno è solido) in un tegamino a fuoco basso, basta pochissimo, unitelo all'olio extravergine e usateli per irrorare le capesante. Infornate per 15-20 minuti.


mercoledì 28 novembre 2012

Frollini alla Lavanda


Dei biscottini semplicissimi e profumati, con la lavanda che pazientemente avevo "spigato" questa estate! Oggi vi lascio questa ricetta perchè è una giornata piovosissima, grigia e c'è bisogno di una coccola e di un po' di colore....e il ricordo della lavanda, del suo profumo, credo possa rallegrare un po' questo giorno d'autunno...


INGREDIENTI:
350 gr di farina 00 - 200 gr di burro freddo - 120 gr di zucchero a velo - 1 uovo - 2-3 cucchiai di lavanda essiccata (a piacere)

PREPARAZIONE:
Impastate la farina con il burro freddo a pezzetti, unite lo zucchero e l'uovo e lavorate velocemente. Formate una palla, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per un'ora.
Rilavorate velocemente unendo la lavanda, poi formate due o tre cilindri, avvolgeteli nella pellicola e passate in freezer per almeno mezz'ora.
Accendete il forno a 180 gradi.
Tagliate i biscotti dello spessore di circa un cm, sistemate nelle teglie ricoperte di carta da forno e infornate per circa 10-12 minuti.


lunedì 26 novembre 2012

Insalata di calamari con verdure croccanti e semi di sesamo


Per iniziare bene la settimana vi propongo una ricetta leggera, colorata, saporita e anche profumata di sesamo! Richiede un  po' di preparazione, ma nulla di complicato...ne vale la pena!
Il tocco di sesamo è favoloso!
Vi lascio alla ricetta e auguro a tutti un buon lunedì...

INGREDIENTI:
1 kg di calamari - due zucchine - una carota - radicchio di campo rosso e verde - olio extravergine - succo e scorza di limone bio - peperoncino - aglio - prezzemolo - erba cipollina - sale e pepe
per condire: olio di sesamo (o d'oliva) - succo di limone - semi di sesamo

PREPARAZIONE:
Pulite i calamari, eliminate il dente e la cartilagine, svuotate le sacche e lavateli bene. Tenete i tentacoli da parte per un'altra ricetta. Tagliate le sacche a striscioline e mettetele a marinare in frigo con olio, succo e scorza del limone, peperoncino, aglio, prezzemolo e erba cipollina, sale e pepe.
Lavate i radicchi, la carota pelata e le zucchine. Tagliate le zucchine a julienne eliminando la parte più interna con i semi, e la carota a nastri, con l'aiuto di un pelapatate o di una mandolina.
Condite le verdure con olio di sesamo, poi adagiatele su un ampio piatto da portata.
Fate tostare i semi di sesamo in una padellina. Saltate i calamari scolati dalla marinata in una padella calda e cuoceteli per 6-7 minuti a fuoco vivace. Una volta pronti adagiateli sulle verdure, spolverizzate con i semi di sesamo tostati e condite con un'altro filo d'olio e succo di limone.


sabato 24 novembre 2012

Creme caramel al pepe di Sichuan


Questa ricetta è tratta dal libro "Le ricette dell'IRA" del cofanetto "La cucina dei 7 peccati"...
Quando l'ho vista ho pensato che doveva essere una delizia, e assolutamente l'avrei dovuta provare!! Ho fatto poche modifiche (lo zucchero di canna al posto di tutto quello semolato, un po' più di pepe e mezz'ora in più di cottura in forno), e ho usato ingredienti di qualità...

INGREDIENTI:
750 ml di latte intero crudo - mezzo baccello di vaniglia Bourbon - 3 cucchiaini colmi di pepe di Sichuan + qualche grano per decorare - 125 gr di zucchero di canna integrale - 4 uova intere + 3 tuorli bio - 100 gr di zucchero semolato (per il caramello)

PREPARAZIONE:
Portate a bollore il latte con la vaniglia e il pepe leggermente pestato, spegnete e lasciate in infusione per minimo 15-20 minuti.
Accendete il forno a 125 gradi.
Versate lo zucchero semolato in una casseruola e mettete sul fornello a fuoco alto, appena inizierà a caramellare, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un caramello ambrato. Versatelo negli stampi.
Sbattete le uova con lo zucchero di canna, unite il latte caldo e filtrato, mescolate ancora e versate negli stampini.
Cuocete in forno per un'ora e mezza-due, sistemando gli stampi in una pirofila riempita per metà di acqua. I budini dovranno risultare sodi ma tremolanti. Lasciateli raffreddare in forno, poi metteteli in frigo per un paio d'ore prima di servirli.
Passate la lama di un coltello nei bordi per staccare i creme caramel e rovesciarli...decorate con qualche grano di pepe.

Piatto GreenGate

mercoledì 21 novembre 2012

Tozzetti al cardamomo


Stasera vi propongo una coccola profumata al cardamomo che io adoro..
Sono dei semplicissimi biscotti, con un po' di farina di grano saraceno che li rende davvero rustici! Da tuffare in una tazza di latte per colazione, o da sgranocchiare con un tè caldo...dopo una giornata intensa, come è stata la mia oggi...

INGREDIENTI:
250 gr di farina di kamut - 100 gr di farina di grano saraceno - 6 capsule di cardamomo - 200 gr di zucchero di canna (+ quello per i bordi) - un uovo piccolo - 250 gr di burro morbido

PREPARAZIONE:
Lavorate il burro con lo zucchero, poi unite le farine, i semini di cardamomo ridotti in polvere con l'aiuto di un pestello, l'uovo e lavorate l'impasto con le mani velocemente. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigo per un'oretta.
Formate poi 3 cilindri e rotolateli su un po' di zucchero di canna poi rimetteteli in frigorifero per un paio d'ore.
Tagliate delle fette di circa un cm e mettetele su una teglia foderata di carta forno e cuocete i biscotti per circa 10-12 minuti a 180 gradi, in forno preriscaldato.