Da qualche tempo avevo voglia di meringa con la panna...inevitabile quindi una pavlova!! Volevo che non fosse la solita con i frutti di bosco, ma pensavo di usare una frutta un po' più invernale...magari leggermente speziata. Il sabato che stavo appuntando l'idea come faccio sempre per i dolci, su Gamberorosso channel c'era il programma di Lorain Pascale, e guarda caso preparava proprio questo dolce, ed esattamente come l'avevo immaginato, con mele e pere, e qualche mora! Non ho visto la ricetta dall'inizio, ma solo la preparazione della frutta, ma mi è bastato per decidere che doveva essere una delizia da provare...ed eccola qui!
Io ho aggiunto dei chiodi di garofano, ho usato il Cointreau e ho messo le fragole, perchè le more non le ho trovate, e nemmeno la melagrana, ma giusto per dare una nota di colore rosso!
INGREDIENTI:
3 albumi (120 gr) - 120 gr di zucchero semolato - 120 gr di zucchero a velo + 2 cucchiai - mezzo cucchiaio di aceto bianco - una mela - una pera - una stecca di cannella - un anice stellato - 3 chiodi di garofano - pepe di Sichuan - la scorza e il succo di un'arancia - 350 ml di acqua - 100 ml di Cointreau - 5 cucchiai di zucchero di canna - 250 ml di panna fresca - una bacca di vaniglia - qualche fragola (oppure more - lamponi)
PREPARAZIONE:
Unite lo zucchero semolato allo zucchero a velo precedentemente setacciato e mescolateli. Iniziate a montare gli albumi nella planetaria o con il frullatore con un terzo degli zuccheri. Quando sarà raddoppiato di volume unite un altro terzo degli zuccheri, l'aceto e continuate a montare. Una volta che il composto sarà ben fermo, unite l'ultima parte degli zuccheri.
Fermate un foglio di carta da forno sulla teglia con due ciuffetti di meringa, poi versate il composto a cucchiaiate, formando un disco più rialzato ai bordi e più basso al centro (che poi, una volta cotto, verrà riempito di frutta).
Infornate a 100 gradi per 3 ore, poi spegnete il forno, apritelo leggermente e lasciatela ad asciugare anche tutta la notte. Oppure a 140 gradi per 1 ora e mezza (però la meringa si colorerà).
In una pentola abbastanza capiente versate l'acqua, il Cointreau, il succo e la scorza d'arancia, l'anice stellato, la cannella, i chiodi di garofano, una grattatina abbondante di pepe e lo zucchero. Ricavate i semini da una bacca di vaniglia e teneteli da parte, vi serviranno per la panna montata, la bacca invece mettetela nella pentola con le altre spezie, poi portate a ebollizione. Intanto sbucciate la pera e la mela e tagliatele a fettine e quando lo sciroppo inizia a bollire mettetele nella pentola. Fate cuocere la frutta lasciandola comunque soda. Una volta cotta scolatela e lasciatela raffreddare.
Montate a neve la panna con i due cucchiai di zucchero a velo e i semini di vaniglia tenuti da parte.
Versate la panna sulla meringa e decorate con la frutta aggiungendo fragole o more o lamponi freschi per dare un tocco di colore e una leggera acidità, poi una spolverata di pepe!
Alcune note:
Ovviamente le fragole o le more non sono frutti invernali, quindi anche se li trovate non hanno certo un gran sapore e vengono chissà da dove, quindi se volete evitare potreste diluire con un po' d'acqua in un pentolino qualche cucchiaio di confettura di frutti rossi, e versarla sul dolce, una volta raffreddata. Ottenendo anche un bell'effetto decorativo!
sembra veramente ottima!
RispondiEliminacarissima, proprio ieri ho fatto delle meringhe e ho scritto nel post di oggi che le immaginavo con panna e fragole
RispondiEliminaabbiamo avuto lo stesso pensiero
io però devo ancora capire bene come fare la meringa perchè non viene mai come voglio
un bacione
La pavlova è una delle mie torte preferite! La mangerei tutti i giorni, golosa la tua!
RispondiEliminaCiao Tì, è meravigliosissima la tua pavlona ^_^
RispondiEliminaBaci,
PdM
La tua versione è strepitosa e questo dolce è un vero sogno! Complimenti carissima, davvero :) Un abbraccio forte e buon lunedì!
RispondiEliminadavvero splendida complimenti...una versione diversa dal solito
RispondiEliminauna goduria...goduriosa!!!ciaooo
RispondiEliminagoduriosa......buona....ciao
RispondiEliminaMai provata, ma quanto mi piacerebbe!, Ciao
RispondiEliminapastaenonsolo.blogspot.it
Che meraviglia di pavlova hai fatto, buonissima e bella davvero!
RispondiEliminaBaci, Roby
Mai fatta, ma la proverò presto, guarda che meraviglia la tua pavlova, non si può resistere, yamm.
RispondiEliminaMon'Em Cuisine
che splendida golosità, complimenti!!!!!!
RispondiEliminaè semore un pche entusiasma con la frutta speziata poi lo diventa ancora di più
RispondiEliminaimpossibile resistere a questa vera delizia, fa-vo-lo-sa.
RispondiEliminabaci
mi fai morire sul computer con questa ricetta!!! che buona complimenti
RispondiEliminaChe spettacolo Tiziana!! Ti è venuta bellissima! ciaoooo
RispondiEliminamamma mia che cosa splendida!e non voglio immaginare il sapore buonissimo!!!gnammete gnammete complimenti!!!
RispondiEliminaChe cosa mi ero persa.....questa meraviiglia, complimenti è davvero bellissima, anche se io e la maringa siamo grandi nemiche, comunque non demordo!!! A presto Manu
RispondiEliminaLa pavlova è la mia passione, un dolce che più dolce non c'è, quanto mi piace! E tanto per gustarsela tutto l'anno ottima scelta la frutta invernale, perchè no. Speziata, profumata, buonissima.
RispondiEliminaPeccato abitiamo lontano, e non solo per la pavlova!