.

.

giovedì 31 gennaio 2013

Ricordi di crema

ovvero Crostatine con crema pasticcera



Finalmente la linea telefonica e l'adsl sono ripristinate, dopo quasi una settimana...un intero quartiere senza telefono...beh, sotto certi aspetti non è stato male! Comunque rieccomi qua!!
Stasera ho pensato di proporvi questa ricetta per due motivi: il primo è il contest di Francesca, Il sapore dei ricordi


Francesca ha voglia di emozionarsi con i nostri ricordi di un piatto, un sapore, una ricetta che per noi hanno un significato e un ricordo particolari!

Il secondo è per ricordarvi che è disponibile per l'acquisto l'e-book dove, con questa ricetta ho partecipato, insieme ad altre bravissime blogger, alla realizzazione di un libro per una buona causa. I proventi infatti, saranno devoluti all'associazione la Bici di Rosalina, che si occupa di ragazzi con disturbi dell'alimentazione. Ovviamente, acquistare un e-book non è come andare in libreria, sbirciare il libro e decidere se acquistarlo oppure no, quindi ho pensato di proporre la mia ricetta, per dimostrarvi l'impegno che ci abbiamo messo, per farvi vedere che le ricette sono fattibili, che ci sono anche tante storie e ricordi che tutte noi abbiamo condiviso, per creare una raccolta di dolci che vale la pena avere! Considerate quindi questa mia ricettina, e il mio ricordo, come un'anteprima di quello che troverete...per acquistarlo cliccate QUI

Il sapore predominante di queste crostatine è quello della semplicissima crema pasticcera, ed è proprio lei la protagonista del mio ricordo:


Ricordo con esattezza il giorno in cui ho preparato la crema pasticcera per la prima volta....era il pomeriggio del 2 agosto del 1988. Avevo 11 anni ed ero da sola in casa. La mia mamma era in ospedale....un pomeriggio di travaglio per far nascere la mia sorellina. A quei tempi ( e dire a quei tempi mi fa sentire davvero vecchia!!) comunque, a quei tempi i cellulari non c'erano, o comunque non erano così diffusi, quindi io ero lì, senza notizie, ad aspettare! Un po' in ansia, piena di curiosità e di voglia di vedere finalmente quel frugoletto che stava per nascere....o forse era già nata?! Chissà!! Ad un certo punto, presa dal desiderio di fare qualcosa per impegnare il tempo, mi venne in mente di preparare un dolce. 
Fin da piccola, ogni tanto mia nonna mi faceva la crema...morbida, dolce, a volte non aspettavo nemmeno che si freddasse....così decisi di fare quella. Ma non mi ricordavo bene le dosi, e la nonna era in ospedale con la mamma....che fare? Così telefonai alla Signora Antonietta, un'amica della nonna...credo che il ricordo della mia telefonata l'abbia fatta ridere per gli anni a venire!! Finalmente, con le dosi e la ricetta, mi misi all'opera...la merenda fu dolcissima e poi arrivò la sera e il momento anche per me di andare a trovare la mamma....e mia sorella mi ha aspettato per nascere! E chissà, forse quel giorno, con Alessandra è nata anche la mia passione per la cucina.....


INGREDIENTI:
Per la crema: 500 ml di latte - 2 tuorli e un uovo intero - 125 gr di zucchero di canna - 70 gr di farina 00 - mezza bacca di vaniglia
Per la frolla e la farcitura: 150 gr di farina integrale di farro - 150 gr di farina di grano saraceno - 150 gr di burro - 130 gr di zucchero di canna - 2 uova - confettura di frutti rossi - lamponi

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia formate una fontana con le farine setacciate, unite lo zucchero e il burro freddo spezzettato. Iniziate ad impastare, poi aggiungete le uova e continuate a impastare velocemente fino a raggiungere un composto omogeneo. Formate una palla, copritela con della pellicola e fatela riposare in frigo per almeno venti minuti.
Accendete il forno a 180 gradi. Passato il tempo del riposo riprendete la pasta e stendetela con il mattarello dello spessore di circa mezzo centimetro, poi usatela per foderare uno stampo da crostata o degli stampini monoporzione.
Ricoprite la superficie con della carta da forno, versate dei fagioli o dei ceci e infornate per 20-25 minuti circa.
Preparate la crema. Fate scaldare il latte con la bacca vaniglia incisa, che poi eliminerete. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, poi unite la farina setacciata. Versate il latte caldo nel composto, stempera bene, riversate nella pentola e portate ad ebollizione, mescolando per due o tre minuti. Poi togliete dal fuoco, travasa in una ciotola di vetro e mescolate spesso, in modo che non si formi la crosticina in superficie.
Terminate le crostatine spalmando un velo di confettura sul fondo. Farcite con la crema e decorate con un lampone.




11 commenti:

  1. Bellissime queste crostatine!!! un bacio

    RispondiElimina
  2. mi sono emozionata per l'ultima tua frase!interessante la tua ricetta della crema con zucchero di canna!

    RispondiElimina
  3. Lo sai che anche mia sorella è nata il 2 agosto? del '67 però. Ottime le tue crostatine complimenti!!!!

    RispondiElimina
  4. Semplicemente meraviglioso tutto, bello il tuo racconto, l'emozione, il ricordo, il momento :) bravissima!! stasera ti inserisco, ora scappo l'ho letto tutto d'un fiato. Grazie e.. in bocca al lupo!!!!!

    RispondiElimina
  5. Che ricordi intrisi di cuore. Mi hai emozionata, sai? E bentornata stella! :) Queste crostatine sono proprio speciali e desidererei assaggiarne una! Grazie per la segnalazione dell'e-book! Un abbraccio e complimentissimi! :D

    RispondiElimina
  6. che bel racconto mi piace tantissimo leggendolo mi sono immaginata te in casa che la preparavi!!! semplice ma piena di amore!!

    RispondiElimina
  7. ooooh! ma davvero hai fatto la crema aspettando me? e dire che io aspettavo te per nascere :-P ?
    un abbraccio!
    love you,
    Lalina

    RispondiElimina
  8. Semplici ma perfette così. E bellissimo il tuo pensiero. Ciao :-)

    RispondiElimina
  9. Dolce Tiziana. Un racconto dolcissimo come te e delle crostatine deliziose. Un bel libro da andare a procurare per una giusta causa e per una raccolta sicuramente strepitosa. Buona domenica!!!

    RispondiElimina
  10. mmm che buone Tiziana!!! Sono il genere di dolci che piacciono a me, cremosi e leggeri :) Buona domenica!!

    RispondiElimina
  11. ingredienti molto interessanti, sia per la base, sia per la crema! la proverò!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.