.

.

venerdì 15 febbraio 2013

La parola al cibo: Omega 3 e Omega 6


Come ogni mese è giunto l'appuntamento con Susi. Oggi si parla di Omega 3 e 6! Vi ricordo il Ricettario che aspetta anche le vostre ricette sane, cliccate sulla foto per maggiori informazioni!



Ciao, in questo viaggio alla scoperta del cibo non potevo dimenticare di parlare degli acidi grassi Omega 3 (EPA e DHA) e Omega 6.
Gli acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6, sono sostanze nutrienti essenziali per il corpo umano.
In particolare gli acidi grassi Omega 3 sono componenti strutturali importanti di tutte le membrane cellulari di cui influenzano il funzionamento, oltre a stimolare l’attività ormonale e immunitaria.
Esistono numerosi acidi grassi Omega 3, ma i tre principali sono l’EPA, il DHA e l’ALA. EPA e DHA si trovano quasi esclusivamente nell’olio di pesce, mentre l’ALA si trova in alcuni vegetali in modeste quantità.
Le proprietà degli acidi grassi Omega 3 sono importantissime per il sistema cardiovascolare, per il sistema immunitario e per il sistema nervoso.
-         Contribuiscono a regolare la pressione sanguigna e il livello di lipidi.
-         Intervengono per contrastare la coagulazione del sangue.
-         L’EPA stimola la regolazione delle reazioni infiammatorie.
-         Il DHA è importante nello sviluppo della retina e per la salute del tessuto oculare.
-         Il DHA è necessario per un corretto funzionamento cerebrale e nervoso, si ritiene che influenzi il carattere, la memoria e le condizioni neurologiche.
In condizioni normali si ritiene sufficiente un’assunzione totale di 1 gr di acidi grassi Omega 3 al giorno da varie fonti.
Mentre l’assunzione di grassi è mediamente troppo elevata in tutta Europa, l’assunzione di Omega 3 è ritenuta troppo modesta.
La fonte animale principale  di Omega 3 è costituita dal pesce, in particolare: anguilla, aringa, salmone, merluzzo e tonno.
La fonte vegetale invece sono i semi di lino, di zucca, le noci, l’olio di colza e l’olio di semi di soia.

Gli acidi grassi Omega 6
-         Contribuiscono a ridurre il grasso nell’organismo.
-         Contribuiscono al mantenimento della massa muscolare e migliorare il rapporto muscolo-grasso.
-         Hanno un effetto positivo sul metabolismo.

Le informazioni sono tratte dalla guida ai prodotti NUTRILITE.

SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.amway.it/user/benvivere   susiabbondanza@gmail.com

Per qualunque domanda non esitate a contattarmi, mi farebbe molto piacere!!!!!!

4 commenti:

  1. Mi fa felice che questa rubrica continui ancora. La conobbi appena poco tempo dopo essere entrata nel mondo dei foodblogger ... Dovrò mandare qualche altra ricettina... Bacione e interessante la storia dell'omega...

    RispondiElimina
  2. Una rubrica davvero interessante e piena di informazioni utili! Mi piace tanto leggerla e imparo sempre qualcosa di nuovo! Grazie, un abbraccio e felice giornata! :D

    RispondiElimina
  3. molto interessante questa rubrica questa cosa non la sapevo fino in fondo complimenti e grazie

    RispondiElimina
  4. un post davvero molto interessante!
    grazie
    un bacio

    ps: è partito oggi il mio nuovo contest...ricco premio in palio...ti aspetto, se ti va!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.