.

.

mercoledì 19 giugno 2013

Garganelli alla Zingara


Oggi vi presento un piatto un pochino elaborato ma di sicuro successo! Se poi avete anche il tempo e la pazienza di preparare i garganelli col pettine in casa, allora aggiungerete altro valore a questa ricetta! Vi consiglio di provarli, prendetevi una mattina tutta per voi e con tranquillità seguite tutti i passaggi, non ve ne pentirete e farete la felicità dei vostri commensali...ma vediamo i dettagli:


INGREDIENTI:
400 gr di garganelli all'uovo - 1 peperone rosso, 1 giallo e 1 verde - una cipolla - 1 scalogno - 3 grossi funghi champignon - 250 gr di pomodori rossi e sodi - 60 gr di pancetta affumicata - 60 gr di pancetta tesa - 150 ml di panna - olio extravergine - sale e pepe


PREPARAZIONE:
Arrostite i peperoni sotto il grill del forno, fino a quando la pelle sarà scura e tenderà a staccarsi, metteteli in un sacchetto e lasciateli raffreddare, poi spellateli, puliteli, eliminando semi e filamenti, tagliateli a cubetti, metteteli in un recipiente unendo olio, sale e pepe, mescolateli e teneteli da parte.
Scottate i pomodori in acqua bollente per un minuto, poi spellateli, eliminate i semi e tagliateli a cubetti.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine. Pulite lo scalogno, tritatelo finemente, poi fatelo soffriggere in una padella con dell'olio extravergine, dove unirete i funghi. Fateli cuocere per qualche minuto, fino ad asciugare il liquido che si sarà formato.
Pulite la cipolla e tritatela finemente.
Scaldate dell'olio in una padella capiente, unite la cipolla, lasciate soffriggere qualche istante poi aggiungete la pancetta e lasciate cuocere qualche minuto. Unite i pomodori e cuocete per 10-15 minuti a fuoco basso.
Unite i peperoni e i funghi al sugo, poi la panna, regolate di sale e di pepe e lasciate insaporire ancora qualche istante.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela per due minuti con il condimento. Servite spolverizzando con un po' di pepe.


8 commenti:

  1. Una gioia x occhi e palato..complimenti!
    la zia Consu

    RispondiElimina
  2. Le foto rendono idea sulla bontà di questo piatto!! Tante verdurine dentro.. come piace a me.. smackkk

    RispondiElimina
  3. ne vale la pena! anche secondo me!!!

    RispondiElimina
  4. piattini squisito, colorato e ricco...che volere di più?!

    RispondiElimina
  5. Eccomi, io non ho il "pettine" ma mi arrangio ;-) Poi "alla zingara", mi ci ritrovo :-D Ribacio.

    RispondiElimina
  6. Ciao Tiziana!!! sono passata a salutarti, parto per la Grecia ma torno prestissimo!!!! Un super bacio smackkk

    RispondiElimina
  7. Questo è uno dei miei condimenti preferiti per la pasta.. l'unica cosa che avrei messo io è una buona dose di peperoncino hot:)
    a presto cara:**

    RispondiElimina
  8. adoro i garganelli un tipo di pasta che mi da molta soddisfazione perchè raccoglie pienamente in condimento.visto che mi sento molto zingara non mi resta che provare!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.