Come vi avevo accennato, lo scorso week end sono stata "in gita"...a Genova!! Sono ritornata dopo 14 anni nella mia amata Liguria!
Una gita con lo zaino in spalla e la compagnia delle Foodholic bloggers!
Prima tappa il ristorante Il Genovese, di Roberto Panizza, chef bravissimo e altrettanto simpatico maestro di pesto! Chi desiderare di più per imparare a realizzare questa deliziosa salsa?!
Dopo un po' di storia sulle origini del pesto e sugli ingredienti migliori per realizzarlo, ci siamo messe all'opera, con la supervisione dello Chef...
Ma vediamo cosa abbiamo utilizzato e come:
Pesto genovese al mortaio
Un mortaio di marmo, bello pesante, e un pestello in legno...poi gli ingredienti, da amalgamare senza che uno predomini troppo sugli altri, per ottenere un pesto ben equilibrato. Come ci ha spiegato Roberto Panizza, il pesto non ha una ricetta "pesata", ma solo 7 ingredienti indispensabili: basilico di Prà, olio extravergine di oliva ligure, aglio di Vessalico, sale delle saline di Trapani, pinoli mediterranei, Fiore Sardo 12 mesi e Parmigiano Reggiano 24 mesi.
La preparazione prevede di pestare nel mortaio un cucchiaio di pinoli con mezzo spicchio d'aglio, fino ad ottenere una crema, si aggiungono poi le foglioline di un mazzetto di basilico (circa 40 gambetti) continuando a pestare e un pizzico di sale. E' poi la volta dei formaggi, un cucchiaio di parmigiano e mezzo di fiore sardo, continuando sempre a pestare e a rigirare il pestello per schiacciare ed amalgamare la salsa, che si andrà via via formando. Per ultimo si aggiunge l'olio, circa una tazzina da caffè, nel quale tutti gli olii, i sapori e i profumi si "scioglieranno" per dare vita a un condimento favoloso per i primi piatti, ma anche per delle favolose bruschette!
Oltre ad essere un bravissimo maestro di pesto, e chef, proprietario del ristorante Il Genovese, Roberto è anche produttore di pesto e organizzatore del campionato mondiale di pesto al mortaio, che ha visto quest'anno la sua quarta edizione!!
Non mi resta che ringraziarlo ancora moltissimo per la gentilezza, la simpatia e il tempo che ci ha dedicato, e per l'eccellente cena, a base di piatti tipici della cucina ligure, preparati con grande cura e sapienza...per me è stato un po' come tornare bambina...un grandissimo regalo! E un grazie anche a Serena, che ha avuto questa bellissima idea!
mi è tornata fameeeeeeeeeeeeeeeee, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSemplicemente tutto meraviglioso, posso dire io c'ero :)
RispondiEliminaMeraviglioso... Ne ho appena fatto un po', ma la prossima volta seguo i tuoi consigli!
RispondiEliminaV
bellissimo week end complimenti e chissà che profumo con quel basilico
RispondiEliminagnamme!! che bel ricordo! io sono contentissima perchè finalmente posso dire a mia suocera che il suo pesto NON si fa così hahahahahaha :D
RispondiEliminaE' stato bellissimo conoscevi tutte :) leggere mi fa venire nostalgia di voi :(
RispondiEliminache bello!!! tornerei a rifarlo subito!!
RispondiEliminaLieta di essere stata lì con voi e lo rifare anche subito un week end in vostra compagnia!
RispondiEliminaripartiamo?
RispondiElimina