.

.

sabato 31 agosto 2013

Eccomi, sono tornata!


Dopo diversi anni, ci siamo concessi una settimana di ferie in un posto davvero splendido!
Ho fatto moltissime foto che vi mostrerò nei prossimi giorni, mi sono riposata, rilassata e ricaricata a dovere e spero di portare i ricordi e i benefici di queste giornate in Liguria, con me, per molto tempo! Ritornare nella mia regione dopo 14 anni è stato davvero emozionante...rivedere la mia vecchia casa, la mia scuola, ripercorrere quelle vie che erano e sono ancora così familiari...Albenga non è molto cambiata, almeno non il suo centro storico, fatta eccezione per i negozi...alcuni non ci sono più, come l'edicola di Porta Molino o come la pasticceria storica dove prendevamo i pasticcini la domenica...altri sono ancora lì, come 30 anni fa.

...la mia vecchia scuola ora è un bel palazzo con molti appartamenti

...la casetta dove abitavo

Il "mio" mare non mi delude mai...come ho ripetuto più volte a mio marito, è tutta una questione di panorama, e vederlo sbucare dalle montagne, con quel blu che sembra dipinto, per me, è un regalo ogni volta!

...l'Isola Gallinara


Avevo nostalgia di questi posti, ma non mi ero resa conto, se non appena arrivata, di quanto mi fossero mancati in tutti questi anni. E' stato come se, in un colpo, tutti i sentimenti e la nostalgia, mi esplodessero nel cuore.
Non voglio più passare un solo anno senza tornare a casa..




Non poteva mancare un giro ad Alassio, nel budello, un pranzo a Sanremo, come facemmo tanti anni fa io e Flavio, ma stavolta in 4, anzi 5 perchè c'era anche la cucciolona! Una gita alle grotte di Toirano, che i ragazzi hanno molto apprezzato, e a Bussana Vecchia, che nemmeno io avevo mai visitato. Vi mostrerò le foto di questi posti splendidi nei prossimi post..

La casa che ci ha ospitati è un piccolo gioiello in mezzo alle montagne, ma ve ne parlerò meglio fra qualche giorno!
Per ora vi auguro una buona domenica....a prestissimo!

sabato 24 agosto 2013

Vacanze!


Anche per noi è arrivato il momento di caricare le valigie in macchina e partire per delle meritate vacanze!! Liguria, stiamo arrivando...
Ci ritroviamo a Settembre!!
A presto!!

mercoledì 21 agosto 2013

Chessecake al cocco con base di cioccoriso e 3 anni di blog


Siete golosi?? Io da matti!!
Oggi, in ritardo di 4 giorni, posto questo dolcetto per festeggiare con chi passa di qua il 3° compleanno del mio blog! Sì sì, sono già tre anni, oppure, sono solo tre anni....dipende dai punti di vista!
I ringraziamenti sono d'obbligo, a tutti voi che mi fate compagnia con i vostri commenti, ma anche a chi passa a prendere qualche appunto silenziosamente...tanto io vi vedo!! Ahahahahahah
Mai avrei pensato, come ho già scritto in altre circostanze, che da una semplice torta alle pesche, sarebbe nato questo mio diario di ricette, spero tanto di poter proseguire ancora per tanto tempo!

Ma passiamo al dolce di oggi..
Ringrazio la mia amica Cristina per la ricetta del "cioccorì" che ho usato come base di questa cheesecake...




INGREDIENTI:
per la base: 12 barrette di mars - 100 gr di burro - 300 gr di riso soffiato al cacao
per la chessecake: 250 gr di panna fresca - 200 gr di formaggio fresco (ricotta-mascarpone-philadelphia) - 6 cucchiai colmi di zucchero a velo - 3 cucchiai di farina di cocco + quella per decorare - 3 fogli di gelatina

PREPARAZIONE:
In una pentola fate sciogliere a bagnomaria il mars tagliato a pezzetti con il burro. Unite il riso soffiato, mescolando velocemente e stendetelo alla base del vostro stampo. Lasciate rapprendere il tutto.
Mettete la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Lavorate il formaggio con lo zucchero, tenete da parte in un pentolino 4-5 cucchiai di panna e montate a neve la rimanente. Scaldate la panna tenuta da parte e unite la gelatina strizzata, mescolando per scioglierla completamente.
Aggiungete la panna con la gelatina al composto di formaggio, mescolando per bene, poi unite la panna montata, in due o tre riprese per non smontare troppo il composto. Aggiungete la farina di cocco, poi versate il tutto sulla base di cioccoriso, livellate e passate in frigorifero per qualche ora.
Decorate con la farina di cocco.

 

lunedì 19 agosto 2013

Tortelli con ripieno di formaggi


Fare la sfoglia è estremamente rilassante! Durante la settimana di ferie l'ho fatta per tre giorni, e realmente è una di quelle cose che mi piace davvero...
Mi sono resa conto che ogni volta mi sembra più facile fare l'impasto e stenderlo, e mi pare che ogni volta mi riesca sempre meglio.
La pasta ripiena è un po' più impegnativa, ma sono certa che pian piano miglioreranno anche questi formati!! Credo che i prossimi saranno i tortellini!!


Intanto, per iniziare la settimana (lavorativa), vi lascio con la ricetta di questi tortelli..provateci!!
Buon lunedì!!




INGREDIENTI:
per la pasta: 200 gr di farina 0 - 180 gr di semola di grano duro - 4 uova medie
per il ripieno: 100 gr di caprino - 100 gr di ricotta salata - 100 ricotta vaccina - 50 gr di parmiggiano reggiano - noce moscata - pepe bianco
per condire: 60 gr di burro leggermente salato - un mazzetto di erbe aromatiche fresche (rosmarino-timo-origano-salvia) - coriandolo essiccato - pepe bianco

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia disponete le farine a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, ricavate delle strisce piuttosto larghe (7-8 cm), posizionate dei mucchietti di ripieno non troppo distanti uno dall'altro, al centro. Una volta terminata la striscia, ripiegate la pasta sopra il ripieno, premete con le dita facendo uscire l'aria e tagliate la pasta con un coltello, o una rotella, ricavando i tortelli. Sistemateli su un piano infarinato e continuate con la restante sfoglia. 

Lessate i tortelli in abbondante acqua salata. Intanto fate sciogliere il burro in una padella ampia, tritate le erbe aromatiche e versatele nel burro, unite qualche cucchiaio di acqua di cottura, poi una volta cotti, scolate i tortelli e versateli nella padella, mescolando per bene.
Servite con una foglia di salvia e un po' di pepe bianco.



lunedì 12 agosto 2013

Tagliatelle semintegrali alla crema di zucchine e pomodorini confit


Visto che sono in ferie e ho taaaanto tempo a disposizione, oggi ho deciso di impastare e tirare 4 uova di tagliatelle! Ne avevo davvero voglia e sono stata contenta del risultato...
Le ho preparate con una parte di farina integrale, che regala una certa ruvidità ed è molto più salutare, e le ho condite con una crema di zucchine e basilico, buonissima, anche se probabilmente non è stata pensata come condimento per la pasta, visto che tra i suoi ingredienti c'è l'aceto. Invece devo dire che, aggiungendo il parmigiano, la punta di acidità dell'aceto viene completamente smorzata.
Poi un tocco di colore e dolcezza con i pomodorini confit, cotti nel forno a legna, ormai spento, per un'oretta, ieri sera.


In effetti il forno a legna è comodo anche per quelle preparazioni, come i pomodori confit, o le meringhe, che richiedono "cotture" a temperature basse per lungo tempo, perchè una volta spento mantiene il calore per tantissime ore...stamattina era ancora caldo.


INGREDIENTI:
per le tagliatelle: 200 gr di farina 00 (+ quella per spolverizzare) - 160 gr di farina integrale - 4 uova medie
per il condimento: mezzo vasetto di Crema di zucchine al basilico di Fiorentina di Sopra - parmigiano reggiano grattugiato - foglie di basilico - pomodorini confit

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia disponete le farine a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, come ho fatto io, spolverizzate la sfoglia con della farina, arrotolatela e ricavate le tagliatelle (5-7 mm di larghezza) tagliandole con un coltello ben affilato.
Grattugiate il parmigiano reggiano.
Mettete a bollire in una pentola abbondante acqua salata e lessate le tagliatelle. Intanto in una padella capiente stemperate la crema di zucchine con alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta e unite le foglie di basilico spezzettate. Quando le tagliatelle saranno cotte (in pochi minuti), scolatele e versatele nella padella, aggiungete il parmigiano e i pomodorini e saltate il tutto.
Servite subito con qualche foglia di basilico.


E come antipasto...


giovedì 8 agosto 2013

Gazpacho con spiedino di pane e Chorizo


Per fare il pieno di vitamine e sali minerali e per contrastare il caldo, vi propongo una ricetta famosissima...il Gazpacho, accompagnato a spiedini di pane e Chorizo di Jamoteca. Un antipasto freschissimo e sfizioso...in attesa dell'arrivi del week end e della prima settimana di ferie, finalmenteeeeee!!!!! Buon proseguimento!



INGREDIENTI:
per il gazpacho: 4 pomodori maturi di media grandezza - un peperone rosso - una cipolla piccola - un piccolo spicchio d'aglio - un cetriolo piccolo - olio extravergine - aceto - sale e pepe - paprika - un peperoncino verde e foglie di basilico per decorare - ghiaccio
per gli spiedini: pane casereccio - Chorizo


PREPARAZIONE:
Lavate tutte le verdure e asciugatele. Tagliate i pomodori a cubetti, il peperone a falde, pelate il cetriolo ed eliminate i semi, poi riducetelo a pezzetti. Tagliate la cipolla a spicchi e pelate l'aglio. Mettete tutti gli ingredienti preparati in un frullatore e frullateli.
Potete filtrare il tutto, io non l'ho fatto. Condite con olio, aceto, sale e pepe e paprika, secondo i vostri gusti. Lasciate raffreddare in frigorifero, poi suddividete nei bicchieri, decorate con fettine di peperoncino e foglie di basilico, qualche cubetto di ghiaccio e servite con spiedini di cubetti di pane leggermente abbrustoliti e Chorizo.




lunedì 5 agosto 2013

Clafoutis more e lamponi

Pirofila Le Creuset

Un dolcino ci voleva, era un po' che non ne proponevo...velocissimo da preparare ma buonissimo da gustare, anche se c'è bisogno del forno, e in questi giorni accenderlo non è davvero l'ideale! Però ne vale la pena, poi potete sempre lasciarlo ben raffreddare e gustarlo in giardino, dopo cena, oppure il giorno dopo a colazione, come ho fatto io...



INGREDIENTI (x 4 mini pirofile):
500 gr tra more e lamponi - 3 cucchiai di zucchero di canna + 1 cucchiaio di zucchero alla lavanda (circa 90 gr in totale) - 200 ml di latte - 5 cucchiai di farina (circa 100 gr) - 3 uova grandi - burro per ungere - zucchero alla lavanda per spolverizzare

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Lavate i frutti di bosco e asciugateli delicatamente. Sbattete le uova con lo zucchero, unite il latte e la farina setacciata a poco a poco, mescolando con una frusta senza creare grumi. Ungete le pirofile con il burro morbido, spolverizzatele con lo zucchero alla lavanda e adagiate le more e i lamponi. suddividete il composto e infornate per circa 30-40 minuti.


venerdì 2 agosto 2013

Insalata con tonno affumicato


Pranzo in solitaria dello scorso sabato...allora ci vuole una cosa veloce e sfiziosa, ricca e saporita, ma allo stesso tempo leggera...una bella insalata mista!!
In questi giorni di caldo opprimente, l'insalata è davvero rinfrescante, e se è quella dell'orto, freschissima e croccante, accompagnata da altre verdure colorate, qualche mozzarellina e del tonno affumicato, mangiarla diventa un gran piacere!!
A voi la facile preparazione...buon week end!!


INGREDIENTI (per 1):
una manciata di foglie croccanti di insalata verde - un pomodoro San Marzano - qualche anello di cipolla fresca - 6 olive Taggiasche - 5 mozzarelline - 2 pomodori secchi - qualche fettina di peperoncino piccante - 4 fette di tonno affumicato - olio extravergine - aceto bianco - la punta di un cucchiaio di senape all'antica


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sosi DolceSalato