.

.

lunedì 30 settembre 2013

Costola, salsiccia e patate alla birra


Il forno a legna è davvero favoloso!! Poter accenderlo fuori casa, senza riscaldare così la cucina, e ottenere pietanze succulente e in modo veloce, beh non ha prezzo! E il pane è molto molto più buono!! Anche se devo dirvi che, col freddo di oggi, e dico FREDDO, avrei acceso volentieri anche quello di casa!!! Siamo passati da 30 a 13 gradi in 2 giorni....va beh, torniamo al forno a legna e alla ricetta di oggi...
Stavolta però abbiamo optato per la classica carne, che di solito prepariamo ai ferri, ma in teglia marinata con una birra buonissima.


INGREDIENTI:
600 gr di costola di maiale - 500 gr di salsiccia - 3 fette di pancetta - 4 patate - Birra Original Bavaria 8.6 - sale - pepe - erbe aromatiche di Provenza

PREPARAZIONE:
Tagliate la costola in 3 parti e dividete la salsiccia e la pancetta in pezzi, sistematele in una teglia e irrorate con la birra, salate e pepate la costola e lasciate marinare per qualche ora.
Prima di infornare unite le patate tagliate a tocchetti e cuocete per circa 30-40 minuti. Noi abbiamo usato il forno a legna.
Prima di servire spolverizzate con le erbe aromatiche.



Buona settimana!!

martedì 24 settembre 2013

Ciambellina con kefir e bacche di Goji


Colazione...una ciambella semplice, profumata al limone e con l'aggiunta di queste bacche belle colorate che tanto mi incuriosivano!
Mi sono piaciute...hanno un sapore particolare, che è nelle mie corde!! Ogni tanto ne rubacchio una dal sacchettino...dicono che fanno tanto bene!! Provatele anche voi!

Piatto GreenGate

INGREDIENTI:
280 gr di farina 00 - 2 uova bio piccole - 160 gr di zucchero integrale di canna - 50 ml di olio extravergine - scorza e succo di mezzo limone bio - 1/2 bustina di lievito per dolci - 35 gr di bacche di Goji - 250 ml di kefir

PREPARAZIONE:
Preriscaldate il forno.
Sbattete le uova con lo zucchero, unite a poco a poco la farina con il lievito, alternata all'olio e al kefir, amalgamando per bene tutti gli ingredienti. Aggiungete la scorza e il succo di limone e le bacche leggermente infarinate. Versate in uno stampo a ciambella, io ho usato quello di Pavonidea da Gugelhups, e infornate per 45-50 minuti a 180 gradi.
Una volta cotto, lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo, oppure con una glassa semplicissima di zucchero a velo e qualche goccia di limone, e bacche di Goji.





Vi ricordo del mio contest!!! Vi aspetto!!!


domenica 22 settembre 2013

Tagliatelle al ragù alla bolognese


Queste sono le tagliatelle che ho preparato durante una delle due settimane di ferie...la quantità che vedete in foto è doppia, rispetto alla ricetta che vi riporto più giù, ma visto che c'ero, ne ho fatte in più e le ho messe in freezer! Ve l'ho già detto che preparare la pasta fresca mi rilassa moltissimo?!


Per il ragù devo ringraziare il mio vicino di casa, che ci ha offerto un assaggio abbondante di questa salsa favolosa, preparata con la ricetta originale, depositata alla Camera di Commercio di Bologna....ed ecco il primo piatto per un pranzo in compagnia!


INGREDIENTI:
per le tagliatelle: 280 gr di farina - 3 uova - un cucchiaio di olio
per il ragù: 300 gr di cartella di manzo - 150 gr di pancetta stesa - 50 gr di carota - 50 gr di costa di sedano - 30 gr di cipolla - 5 cucchiai di salsa di pomodoro - 1/2 bicchiere di vino bianco secco - 1 bicchiere di latte intero - brodo - sale e pepe


PREPARAZIONE: 
Per le tagliatelle: Sulla spianatoia disponete la farina a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti e unite anche l'olio. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta, incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, come ho fatto io, spolverizzate la sfoglia con della farina, arrotolatela e ricavate le tagliatelle (5-7 mm di larghezza) tagliandole con un coltello ben affilato.
Per il ragù, come da ricetta originale: "Si scioglie nel tegame la pancetta tagliata a dadini e tritata con la mezzaluna; si aggiungono le verdure ben tritate con la mezzaluna e si lasciano appassire dolcemente;si aggiunge la carne macinata e la si lascia, rimescolando sino a che sfrigola;
si mette 1\2 bicchiere di vino ed il pomodoro allungato con poco brodo;
si lascia sobbollire per circa due ore aggiungendo, volta a volta, il latte e aggiustando di sale e pepe nero. 
Facoltativa, ma consigliabile, l’aggiunta, a cottura ultimata, della panna di cottura di un litro di latte intero."
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e conditele con abbondante ragù!!


giovedì 19 settembre 2013

Curry di pollo e gamberi



Ormai saprete che mi piacciono molto le ricette un po' esotiche. Questa che vi propongo oggi è estremamente semplice, anche se ci sono diversi passaggi e la preparazione degli ingredienti è un po' più lunga del solito. Però vale la pena prendersi un po' di tempo per tagliare e tritare, e sbucciare e mescolare....e preparare tutta la carrellata di colori e sapori che insieme creeranno un piatto davvero delizioso! Poi quant'è bello avere sul piano di lavoro tutti gli ingredienti pronti, puliti, tagliati e mettersi all'opera?!
Ho scelto il Curry Madras, che è un curry indiano dal sapore leggermente piccante, di un bel colore giallo, caldo come il suo sapore. Questo curry è una miscela di Curcuma, aglio, chiodi di garofano, peperoncino, fieno greco, pepe, finocchio e cumino, una delle tantissime versioni di curry esistenti, particolarmente adatta per la preparazione di pesce e di carne bianca.


Per la cottura ho deciso di usare la pentola in ghisa Le Creuset, nonostante sia perfetta per le cotture lunghe, e questa ricetta invece ha una cottura abbastanza veloce, la ghisa è ideale anche per le preparazione ad alte temperature, quindi anche per soffriggere, e poi trattiene in modo particolarmente efficace il calore, quindi si può spegnere il fuoco un po' prima, risparmiando e mantenere il preparato caldo per lungo tempo.
Ho potuto quindi preparare questa ricetta con un po' di anticipo, lasciandola poi coperta, ho accolto i miei amici, abbiamo iniziato la cena con due antipasti, e quando ho portato in tavola la pentola, che è anche molto bella da mostrare, il curry al suo interno era ancora bello caldo!


INGREDIENTI:
500 gr di petto di pollo intero - 30 code di gambero - 1 porro - 1 peperone rosso - 1 peperoncino verde - 3-4 cm di radice di zenzero - scorza di un limone bio e succo di due limoni - pepe di Sichuan - sale - 2 cucchiaini di Curry Madras - 1 cucchiaino di Curcuma - 250 ml di latte di cocco - coriandolo - olio extravergine

PREPARAZIONE:
Preparate tutti gli ingredienti. Pulite l'aglio e lo zenzero e grattugiateli. Lavate il limone, prelevatene la scorza (solo la parte gialla) e tagliatele a listarelle sottili, poi spremete i due limoni e tenete il succo da parte. Lavate e asciugate il peperone, eliminate i semi e i filamenti e tagliatelo a pezzetti. Riducete il peperoncino verde a rondelle sottili.
Tagliate il petto di pollo a cubetti non troppo piccoli, metteteli in un recipiente e marinateli per almeno un'oretta con olio, pepe e metà succo di limone.
Pulite i gamberi, sgusciandoli ed eliminando il filo intestinale, poi conditeli con un filo d'olio, pepe e il restante succo di limone.
Pulite il porro, eliminate le prime foglie esterne, tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e lavatelo accuratamente sotto acqua corrente sfogliandolo, poi riducete le foglie a nastri piuttosto corti.
Unite l'aglio, lo zenzero, il curry e la curcuma, aggiungete un po' d'acqua e mescolate fino ad ottenere una pasta o una crema.
Lavate e asciugate il coriandolo e tritatelo finemente.
Fate scaldare due "giri" d'olio nella pentola, unite il pollo e soffriggetelo per qualche minuto, poi aggiungete il porro, il peperoncino verde e la crema di curry, mescolate e lasciate cuocere per cinque minuti. Unite il peperone e la scorza di limone e fate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete i gamberi, mescolate e continuate la cottura per qualche minuto prima di aggiungere il latte di cocco. Aggiustate di sale, terminate la cottura, togliete dal fuoco e aggiungete anche il coriandolo tritato.


lunedì 16 settembre 2013

Passatelli asciutti alle vongole


Li avevamo assaggiati tempo fa in un ristorante, e anche se l'abbinamento sembra piuttosto strano, devo dirvi che sono stratosferici!!
Pochissimi ingredienti di qualità, un pochino di tempo da dedicare alla preparazione e il risultato è assicurato...

INGREDIENTI:
150 gr di parmigiano reggiano - 150 gr di pangrattato - 20-30 gr farina - 3 uova - noce moscata - 1,5 kg di vongole veraci - brodo (vegetale o di pesce leggero) - erba cipollina (oppure prezzemolo)

PREPARAZIONE:
Fate aprire le vongole in una padella con olio e aglio. Sgusciatene i due terzi e tenete da parte con un po' del liquido di cottura filtrato.
Grattugiate il formaggio, unite il pan grattato, la farina e la noce moscata, mescolate poi aggiungete le uova e impastate il tutto. Usando l'apposito attrezzo o uno schiaccia patate (anche se non è la stessa cosa), ricavate i passatelli. Fateli cuocere per un minuto o due nel brodo bollente, tirateli su con una ramina e uniteli alle vongole, lasciando insaporire per qualche istante. Servite con erba cipollina tagliuzzata o con il classico prezzemolo.


Vi auguro una splendida settimana...di lavoro e di scuola!
Il mio ragazzo "grande" ha iniziato il primo anno di superiori, all'istituto alberghiero...l'emozione è tantissima per tutti! E il "piccolo", in seconda media, avrà anche lui il suo bel da fare!
Buon anno scolastico a tutti....alunni, insegnanti e anche genitori!!

venerdì 13 settembre 2013

Rotolini di bresaola e speck ai formaggi


Antipasto, ma anche piatto principale di una cena leggera, da servire con una bella e croccante insalata verde...oppure li vedo bene su un bel vassoio per l'aperitivo con gli amici!!
Comunque e dovunque vogliate proporli, questi rotolini non vi deluderanno, a patto che amiate i formaggi e soprattutto il caprino, che ha un sapore alquanto spiccato.

Vi auguro un buon week end...io lo passerò a finire di imbiancare casa e di sistemare la cameretta dei ragazzi!!

Ah, dimenticavo, vi ricordo il mio nuovo contest...partecipate!!




INGREDIENTI:
16 fette di bresaola - 16 fette di speck - 100 gr di caprino - 100 gr di ricotta vaccina - 50 gr di ricotta salata grattugiata - pepe bianco - 2 cucchiai di olio extravergine - 1/2 cucchiaio di aceto di vino rosso - 5-6 aghi di rosmarino - un rametto di timo e uno di origano freschi - 3-4 foglie di menta - scorza di limone

PREPARAZIONE:
In una ciotola unite i formaggi e lavorateli per renderli cremosi, unite una macinata abbonante di pepe bianco. Farcite le fette di bresaola e di speck e arrotolatele, sistemandole in un piatto da portata. Tritate le erbe aromatiche e un pezzetto di scorza di limone, mettetele in una ciotolina e aggiungete l'olio e l'aceto. Emulsionate e condite i rotolini. Decorate con filetti di scorza di limone, e servite con insalata verde.


mercoledì 11 settembre 2013

Aperitivo in punta di dita: tutte le ricette!

Con un po' di pazienza e senza troppa fretta, sono riuscita a pubblicare la raccolta delle ricette che hanno partecipato ad Aperitivo in punta di dita! Spero vi piaccia....
Ringrazio ancora tutte le blogger che hanno dato il loro contributo!

La trovate qui:


lunedì 9 settembre 2013

Tartare di pesche, melone e susine con basilico e Balsamico


Una macedonia estiva, colorata e deliziosa, in pezzetti piccoli piccoli...profumatissima, di basilico e con il tocco pregiato del Balsamico Tradizionale. Devo postarla ora o mai più, visto che ormai l'estate è agli sgoccioli! Pare che, dalla fine di questa settimana, le temperature si abbasseranno parecchio e l'autunno farà il suo ingresso....ma io sono pronta a d accoglierlo e ho già in mente zucca e porcini!!
Buona settimana a tutti!


INGREDIENTI:
2 pesche - 4 susine - due fette di melone - foglie di basilico - zucchero Muscovado - Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Acetaia Valeri

PREPARAZIONE:
Tagliate a cubetti piccoli la frutta, unite lo zucchero, le foglie di basilico e l'aceto balsamico tradizionale, mescolate e suddividete in bicchierini.




giovedì 5 settembre 2013

Panna cotta al cappuccino e il nuovo contest!

Tazzine e piattini in silicone Pavonidea

Questa piacerà a mia sorella..quando l'ho preparata ho pensato a lei!!
Una panna cotta profumata al caffè....alleggerita un po', visto che ho sostituito parte della panna con il latte, e primo esperimento con l'agar agar...non mi è dispiaciuto il risultato, la consistenza è leggermente diversa da quella con gelatina in fogli.

E la panna cotta è proprio il tema del nuovo contest che ho pensato per salutare l'estate e dare un caloroso e dolce benvenuto all'autunno!!
Le regole, se vi va di partecipare, sono pochissime:
- esponete il banner del contest nella vostra home page e nel post della ricetta linkandolo a questo post
- potete partecipare con un massimo di due ricette
- potrà essere un dolce, ma anche una ricetta salata, quindi via libera alla fantasia
- la panna cotta che proporrete dovrà tassativamente avere un'accompagnamento: topping, salsa, cialda croccante, coulis, biscotto....insomma qualcosa che le faccia compagnia, sotto, sopra, dentro o a parte!!
- valgono solo le ricette pubblicate a partire da oggi (5 settembre), oppure vecchie ma ripubblicate dopo il 5 settembre, con almeno una foto
- lasciate un commento a questo post con il link alla vostra ricetta, oppure inviatela a tati.arosio@gmail.com

Non è necessario unirsi ai miei sostenitori, fatelo solo se vi piace il blog!!
Il contest inizia oggi e terminerà il 31 ottobre. Prorogata fino a mezzanotte del 3 novembre!
Il contest non è sponsorizzato da grandi o piccoli marchi, ma tra tutte le ricette pervenute, ne sceglierò 3 che preparerò per la mia famiglia...quella che piacerà di più ai miei ragazzi riceverà un piccolo regalo.
Questo è il banner:


Ed ora vi lascio la mia panna cotta...

INGREDIENTI (x 4 tazzine):
250 ml di panna fresca - 250 ml di latte intero - 4 cucchiai di zucchero Muscovado - 2 cucchiai di caffè solubile - cacao amaro - chicchi di caffè per decorare - 2 gr di agar agar

PREPARAZIONE:
Fate sciogliere l'agar agar in due e tre cucchiai di latte. Unite panna, latte, zucchero e caffè in una pentola, mescolando a fuoco basso per far sciogliere tutto lo zucchero, aggiungete il latte con l'agar agar e portate a bollore. Spegnete e fate raffreddare un po' prima di versare nelle tazze. Una volta fredda, passate in frigorifero per almeno un paio d'ore. Spolverizzate con il cacao e decorate con chicchi di caffè prima di servire.


RICETTE CHE PARTECIPANO:

Panna cotta con coulis di lamponi di Acqua e farina - Sississima
Panna cotta con albumi al cioccolato bianco e nero di La cucina leggera... ma non troppo!
Panna cotta con confettura di mirtilli di I pasticci di Caty
Panna cotta al caramello di arance di La cucina leggera... ma non troppo!
Panna cotta con cuore morbido di Olio e Aceto
Petits pots di panna cotta al caramello salato di Aria in cucina
Panna cotta orientale di Uno scoiattolo in dispensa
Panna cotta al caffè e rum di Diario della Mia Cucina
Panna cotta...e tu come la vuoi di La cucina delle streghe
Panna cotta di Azzurra ne fa di tutti i colori
Panna cotta con Pina colada di Il mestolo biricchino
Panna cotta al cocco con salsa di mango e fichi d'India di Blu aragosta
Crostata con panna cotta fudge al caramello e noci di Vivi in cucina
Panna cotta con fragole caramellate di Quasicuoche.it
Panna cotta al parmigiano con salsa di pere, glassa al balsamico e noci di Vivi in cucina
Panna cotta su pasta sablèe alle mandorle e salsa al mango di Diario di un'aspirante pasticcera
Panna cotta con stelline gelee di Miei dolci da sogno
Panna cotta al lampone di A tutta cucina
Panna cotta alla cannella con mele caramellate di Un giorno senza fretta
Panna cotta alla zucca con croccante di mandorle di Speck and the City
Panna cotta strudel di Il Peccatuccio
Panna cotta al vino rosso e fichi di Acqua e farina - Sississima
Panna cotta con clementine e cardamomo di Sosi DolceSalato
Panna cotta al cioccolato bianco con caramello di Ogni riccio un pasticcio
Panna cotta vaniglia e liquirizia di Un'altra fetta di torta

martedì 3 settembre 2013

Una piccola casa in mezzo alle nuvole...



Vi siete mai trovati una nuvola in giardino?
Durante le nostre ferie è successo proprio questo...
Oggi vi parlo del posto che ci ha fatto da casa per una settimana indimenticabile!


Una casetta in sasso in un paesino di montagna, di quelli che ti riportano indietro nel tempo, di quelli in cui la tranquillità e il silenzio sono spezzati solo dall'abbaio di un cane che litiga con un gatto...


Siamo a Moano, frazione di Pieve di Teco, paese quasi ai confini tra Liguria e Piemonte...per chi ama la natura, le passeggiate, ma anche per chi desidera andare alla scoperta di qualche posto incantato, come i laghetti in mezzo al bosco, laghetti formati da un piccolo ruscello "fatato" a mio avviso...uno dei luoghi più belli che ho visto in assoluto.
Se fosse spuntato uno gnomo o un elfo da dentro un tronco non mi sarei affatto sorpresa!




La casa è un rustico perfettamente mantenuto e ristrutturato, piacevolissima da abitare, con tutto il necessario per una famiglia. Ci siamo concessi il lusso della pizza nel forno a legna, in terrazzo, della carne e delle verdure, offerte dai padroni di casa, cotte nella piastra anch'essa scaldata a legna...
Partite di calcetto e di scacchi, ma anche l'xbox per i ragazzi! Dotata di internet wi fi, libri, riviste e film in abbondanza, per quei pomeriggi in cui non si ha voglia di scendere in paese o di andare in giro.





Al mattino, il sole spuntava da dietro le piante del giardino e dalle foglie si alzava una leggera nebbiolina...la rugiada che evaporava...e poi la luce invadeva tutto il terrazzo.





Nella piccola cucina non manca proprio nulla, e pranzare in terrazzo, con il panorama del boschetto davanti, è stato davvero bellissimo!
Gli ambienti e l'arredamento sono davvero pieni di carattere e fascino...l'atmosfera della casa vissuta e familiare, piena di ricordi, è perfetta e ci siamo sentiti subito a nostro agio!


Un altro punto estremamente importante a favore di questo piccolo gioiello di pietra è che si possono portare anche gli amici a 4 zampe, infatti Agata è venuta con noi, e si è ambientata subito!










Un ringraziamento particolare a Fulvio e famiglia, per la gentilezza e per la grande ospitalità!! Speriamo di tornare a trovarli anche il prossimo anno!!

Per info:
fulviobianchi.54@gmail.com