.

.

domenica 22 settembre 2013

Tagliatelle al ragù alla bolognese


Queste sono le tagliatelle che ho preparato durante una delle due settimane di ferie...la quantità che vedete in foto è doppia, rispetto alla ricetta che vi riporto più giù, ma visto che c'ero, ne ho fatte in più e le ho messe in freezer! Ve l'ho già detto che preparare la pasta fresca mi rilassa moltissimo?!


Per il ragù devo ringraziare il mio vicino di casa, che ci ha offerto un assaggio abbondante di questa salsa favolosa, preparata con la ricetta originale, depositata alla Camera di Commercio di Bologna....ed ecco il primo piatto per un pranzo in compagnia!


INGREDIENTI:
per le tagliatelle: 280 gr di farina - 3 uova - un cucchiaio di olio
per il ragù: 300 gr di cartella di manzo - 150 gr di pancetta stesa - 50 gr di carota - 50 gr di costa di sedano - 30 gr di cipolla - 5 cucchiai di salsa di pomodoro - 1/2 bicchiere di vino bianco secco - 1 bicchiere di latte intero - brodo - sale e pepe


PREPARAZIONE: 
Per le tagliatelle: Sulla spianatoia disponete la farina a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti e unite anche l'olio. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta, incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, come ho fatto io, spolverizzate la sfoglia con della farina, arrotolatela e ricavate le tagliatelle (5-7 mm di larghezza) tagliandole con un coltello ben affilato.
Per il ragù, come da ricetta originale: "Si scioglie nel tegame la pancetta tagliata a dadini e tritata con la mezzaluna; si aggiungono le verdure ben tritate con la mezzaluna e si lasciano appassire dolcemente;si aggiunge la carne macinata e la si lascia, rimescolando sino a che sfrigola;
si mette 1\2 bicchiere di vino ed il pomodoro allungato con poco brodo;
si lascia sobbollire per circa due ore aggiungendo, volta a volta, il latte e aggiustando di sale e pepe nero. 
Facoltativa, ma consigliabile, l’aggiunta, a cottura ultimata, della panna di cottura di un litro di latte intero."
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e conditele con abbondante ragù!!


5 commenti:

  1. Ciao cara, che gola questa ricetta! Brava! Se hai tempo passa da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella
    Più siamo meglio è!
    Un abbraccio
    Nina

    RispondiElimina
  2. Mi hai messo voglia di farle!!!!! son buonissime condite con il ragù! bacioni e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  3. ciao Tiziana, che piatto meraviglioso. Ecco... ti assumo! Perché io, col ragù... ci so fare davvero poco (per non dire niente!) ed anche le tagliatelle.. insomma, mi arrangio ma certo non sono come le tue!!!
    Ho visto il tuo comntest e studierò qualcosa. Però non ti posso promettere nulla perché il mio tempo è davvero poco poco... :((
    Baci :)

    RispondiElimina
  4. io adoro la pasta, meglio se fatta in casa, proprio come questa, a me un bel piattone!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. Ciao sei stata davvero brava e sappi che me ne intendo perché' sono bolognese doc. e la mia mamma e' una maga sia a fare le tagliatelle che a fare il ragù'!!
    Se hai voglia passa a trovarmi su:lacucinadibea.blogspot.com

    A presto

    Bea

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.