.

.

giovedì 31 ottobre 2013

Torta di compleanno per i 12 anni del mio ometto

Piattini GreenGate

Voglio chiudere il mese con la torta che ho preparato per i 12 anni del mio Andrea!!
Coloratissima come piace a lui, golosa golosa ma semplicissima!
Pan di spagna classico, crema chantilly e tanti confetti colorati...

Buon week end, buon Halloween, buona festa di Tutti i Santi e buon nuovo anno, per chi festeggia Samhain!! Io mi godo tre giorni di riposo!!

TORTA DI COMPLEANNO

INGREDIENTI:
per la base: 4 uova - 120 gr di zucchero - 120 gr di farina
per la farcitura: 1/2 litro di latte - 2 uova - 120 gr di zucchero - 60 gr di farina - 250 ml di panna fresca - scorza di limone - un cucchiaio di zucchero a velo
per la bagna: acqua e sciroppo di lamponi
per decorare: 2 confezioni di biscotti al cioccolato (tipo Togo) - confetti colorati (M&M's)

PREPARAZIONE:
Il giorno prima preparate il pan di spagna. Montate le uova con lo zucchero per almeno una ventina di minuti, poi incorporate poco a poco la farina setacciata, mescolando senza smontare. Versate in una tortiera (diametro 20 cm) ben imburrata e infarinata e infornate a 175 gradi per 30 minuti, senza mai aprire lo sportello. Poi spegnete a lasciate dentro altri 5 minuti.
Lasciate raffreddate, sformate e capovolgete il pan di spagna, tenendolo nella tortiera coperto con un telo pulito fino al momento di farcirlo.
Per la crema, mettete a scaldare il latte con la scorza di limone, intanto in una ciotola mescolate le uova con lo zucchero e unite la farina, sempre mescolando. Versate il latte caldo nel composto, stemperate il tutto e riversate nella pentola, poi cuocete la crema per cinque minuti a fuoco moderato e mescolando affinchè non si bruci sul fondo. Una volta addensata e cotta, versatela in una ciotola di vetro, eliminate la scorza di limone e lasciatela raffreddare, mescolandola spesso per non fare formare la crosticina in superficie, oppure copritela con della pellicola a contatto.
Quando la crema sarà ben fredda, montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e incorporatela alla crema poco a poco, facendo attenzione a non smontarla troppo.
Ricavate tre dischi dal pan di spagna.
Unite due cucchiai di sciroppo di lamponi a un bicchiere di acqua e usatela per inumidire il pan di spagna, poi farcite con la chantilly e ricomponete il dolce. Stendete un velo di crema anche sulla superficie e nei bordi della torta, poi decorate tutto il contorno con i biscotti al cioccolato e versate i confetti colorati per decorarla.


domenica 27 ottobre 2013

Panna cotta allo zafferano con caramello al lampone


Una nuova settimana si appresta ad iniziare...ho tanti progetti in testa, tanta voglia di fare, tante ricette da provare ma pochissimo tempo a disposizione....
Speriamo che qualcosa cambi, che ci sia una svolta positiva per me e per il mio tempo!!
Intanto vi lascio una ricetta dolce e vi ricordo che il contest sta per terminare!!



PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO CON CARAMELLO AL LAMPONE

INGREDIENTI:
500 ml di panna fresca - 4 cucchiai di miele - 6 gr di gelatina in fogli - 2 bustine di zafferano - 50 gr di zucchero - 3 cucchiai di sciroppo di lamponi - 2 cucchiai di acqua

PREPARAZIONE:
Mettete a bagno in acqua fredda la gelatina per dieci minuti.
Portate quasi a bollore la panna con il miele e lo zafferano, mescolando, poi unite la gelatina strizzata e fatela sciogliere bene. Versate la panna cotta nelle impronte dello stampo e fate raffreddare. Ponete in freezer per qualche ora, sarà più semplice sformarle e basterà mezz'ora perchè siano pronte da gustare.
Fate caramellare i 50 gr di zucchero con i due cucchiai di acqua, togliete dal fuoco e aggiungete lo sciroppo di lamponi precedentemente riscaldato, facendo attenzione a non scottarvi se il caramello dovesse schizzare, mescolate e colate sulla panna cotta con i rebbi di una forchetta, aggiungendo anche qualche goccia di sciroppo di lamponi. Potete anche usare il caramello per fare dei decori sulla carta forno, da staccare una volta freddi, e appoggiare sulla panna.


stampo Pavonidea
Con questa ricetta partecipo al contest:


mercoledì 23 ottobre 2013

Wrap vegetariano con frutta e Gruyère


Oggi vi presento una ricettina sfiziosa, con la quale ho pensato di partecipare al contest "Swiss Cheese Parade" ideato da Formaggi della Svizzera e Peperoni e Patate.
Quando si parla di Street food, per me, non si può rinunciare a una bella insalata pret-à-manger, ed è proprio quella che ho preparato, avvolta in una morbida e sottile piadina.
Ricca di ingredienti autunnali, come le pere, i broccoletti e la melagrana, con un tocco di senape all'antica e tante sottili sfoglie di Gruyère...


WRAP VEGETARIANO CON FRUTTA E GRUYERE

INGREDIENTI (per 2):
2 piadine sottili - una piccola pera - qualche chicco di melagrana - insalata croccante e leggermente amara (tipo Iceberg o scarola) - cimette di broccoletti già lessate - Gruyère DOP - noci - senape all'antica - aglio - olio extravergine - sale

PREPARAZIONE:
Scegliete qualche bella cimetta di broccoletti e saltatela in padella per cinque minuti con olio e aglio in camicia, poi regolate di sale.
Lavate bene le pere e tagliatele a fette senza sbucciarle.
Tagliate delle fette sottili di Gruyère con un coltello o con un pelapatate.
Spalmate un velo leggero di senape all'antica nelle piadine, unite l'insalata, le cime di broccoletti, le fette di pera, i chicchi di melagrana, il Gruyère e qualche gheriglio di noce.




martedì 22 ottobre 2013

Nuove pentole nella mia cucina!



Acquistare su internet non è mai stato più conveniente e semplice. Ho scoperto da poco Groupalia e ho deciso di rinnovare un po' la mia cucina acquistando un set padelle in ceramica, scegliendole di un bel colore rosso! Sono tre, una diametro 20, una diametro 24 e una 28. Le due più grandi complete di coperchio in vetro. Ho risparmiato il 48%, infatti sono costate solo 25,90 €  e non ho nemmeno fatto la fatica di uscire di casa.
L'acquisto è semplicissimo, ci sono diverse sezioni tra le quali poter scegliere, prodotti per la casa, per la salute, per la bellezza, corsi di lingue, ristoranti, viaggi...potete selezionare la vostra città e controllare le offerte del giorno, a prezzi davvero vantaggiosi. Io mi sono soffermata sulla sezione Shopping e ho trovato proprio quello che stavo cercando, anzi in realtà ho trovato molto di più!
Una volta scelto l'articolo si hanno a disposizione tutte le informazioni e le caratteristiche che lo riguardano, le opzioni di colore, i dati dell'azienda venditrice, e poi, se è quello che fa al caso nostro si può procedere con l'acquisto seguendo la procedura guidata, che mi è sembrata davvero semplice! Nel mio caso le spese di spedizione erano comprese, quindi le mie nuove padelle arriveranno presto tramite corriere. Una mail vi avverte quando la spedizione è pronta, c'è la possibilità di modificare i dati per la consegna e poi una nuova mail comunica l'avvenuto invio e il codice per tracciare la spedizione, in modo da essere sempre informati su dove e quando arriverà il vostro pacco.
Oramai le mie padelle sono in viaggio...non vedo l'ora di provarle e di avere una nuova occasione per fare qualche buon acquisto su Groupalia, magari per i regali di Natale!! Ho già adocchiato dei fantastici cuscini in Memory foam per i letti dei ragazzi.

domenica 20 ottobre 2013

E' ora di... brioches fatte in casa


Morbidissime.... con tanti semini e volendo un ripieno goloso!! E poi sono facili, anche se richiedono un po' di tempo, ma ne vale la pena!! Noi ne abbiamo fatte in quantità e poi le abbiamo congelate, così al mattino basta tirarle fuori e metterle 10 minuti in forno e il profumo invaderà la cucina e la colazione sarà favolosa!!
Vi lascio la ricetta e vi auguro una splendida domenica e una buona settimana!


BRIOCHES FATTE IN CASA

INGREDIENTI:
per il lievitino: 300 gr di farina di manitoba - 60 gr di lievito madre secco - 190 ml di acqua
per l'impasto: 200 gr di farina integrale - 90 gr di zucchero integrale di canna - 2 tuorli d'uovo - 100 gr di burro morbido - un cucchiaino di sale - acqua 30-40 ml

latte o un albume - semi vari (sesamo-girasole-lino-papavero)

PREPARAZIONE:
Iniziate dal lievitino.
In una ciotola capiente mescolate bene la farina con il lievito essiccato, aggiungete l'acqua tiepida e mescolate, poi versate sulla spianatoia e impastate a mano energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una pallina e mettete nella ciotola, coprendo con la pellicola e fate lievitare per circa un'ora.
Unite poi, in un'altra ciotola, i tuorli d'uovo, lo zucchero e il burro molto morbido, mescolate il tutto aggiungendo la farina, poi l'acqua e il sale. Mescolate e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e piuttosto appiccicoso. Prendete ora il lievitino, stendetelo leggermente e aggiungete il composto e impastate a mano per amalgamare completamente i due impasti, spolverizzando con della farina se necessario.
Otterrete un palla ben amalgamata e omogenea, che farete riposare coperta per un quarto d'ora.
Dividete l'impasto in due parti per lavorare meglio, poi tirate col mattarello, spolverizzando con la farina se serve, fino ad ottenere un disco, ricavate dei triangoli tagliandoli con coltello o una rotella, dovreste ottenere 8 triangoli per delle brioche medie.
Arrotolate i triangoli partendo dalla base e sistemate i cornetti su una teglia ricoperta di carta da forno. Potreste anche farcire con marmellata o altro, mettendo un cucchiaino di farcia alla base del triangolo e cercando di sigillare bene quando andrete ad arrotolare.
Spennellate delicatamente con l'albume o con il latte e spolverizzate con i semi.
Proseguite allo stesso modo, anche con l'altra parte di impasto, poi fate lievitare le brioche per almeno un'ora, ma anche due, lontano da correnti d'aria.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 12-13 minuti, finchè non saranno belle dorate.


lunedì 14 ottobre 2013

Panna cotta con sciroppo di Orzata

Tessuti GreenGate

Sembra un bicchiere di latte, ma in realtà è una candida panna cotta, con un sapore e un profumo che vi sorprenderanno... Per dolcificarla ho usato un po' di sciroppo di Orzata il cui sapore, nonostante sia diverso da quello del latte di mandorle, sicuramente un po' lo ricorda.
Fresca e golosa, diventa un elegante dessert per un dolcissimo fine pasto, oppure una colazione o merenda alternativa, accompagnata da una bella brioche!

PANNA COTTA CON SCIROPPO DI ORZATA

INGREDIENTI:
500 ml di panna fresca - 80 ml di sciroppo d'Orzata - 5 gr di gelatina in fogli

PREPARAZIONE:
Mettete il foglio di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.
Versate la panna nella pentola con lo sciroppo e mescolate, portate quasi a bollore, poi togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata.
Versate nei bicchieri e fate raffreddare, poi mettete in frigo per almeno tre ore.

Servite con biscotti, con un croccante alle mandorle oppure, come ho fatto io, con una brioche col tuppo!!


Ovviamente con questa ricetta vi ricordo il contest sulla Panna Cotta....cosa aspettate?!


giovedì 10 ottobre 2013

Tagliolini zucchine salmone e scorza di limone


Decisamente da fare e rifare!! Peccato che la stagione delle zucchine sia finita, ma si possono sostituire con delle cimette di cavolo romano! L'importante è impastare, così mi rilasso, per gustare poi un buon piatto, magari in compagnia!!


TAGLIOLINI ZUCCHINE SALMONE E SCORZA DI LIMONE

INGREDIENTI:
per i tagliolini: 100 gr di farina 00 - 100 gr di farina di semola di grano duro - 100 gr di farina di farro - 3 uova - mezzo cucchiaio di olio extravergine
per il condimento: 4 zucchine - 200 gr di ritagli di salmone affumicato - 200 ml di panna fresca - poco sale - pepe bianco - scorza di mezzo limone - olio extravergine - vino bianco

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia disponete le farine a fontana, rompete un uovo in una ciotola a versatelo al centro della fontana, poi fate lo stesso che le uova rimanenti. Iniziate ad amalgamare le uova con una forchetta incorporando la farina poco alla volta. Quando si sarà formato un impasto piuttosto consistente iniziate ad lavorarlo con le mani, impastando fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia. Chiudetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare almeno una mezz'ora.
Tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, come ho fatto io, spolverizzate la sfoglia con della farina, arrotolatela e ricavate i tagliolini (2-3 mm di larghezza) tagliandoli con un coltello ben affilato.
Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a fettine. In una padella capiente versate un filo d'olio e aggiungete le zucchine, sfumatele con una spruzzata di vino bianco e lasciatele cuocere per cinque minuti. Aggiungete i ritagli di salmone, la scorza di limone e fate insaporire. Unite poi la panna e qualche cucchiaio di acqua di cottura dei tagliolini, che avrete messo a cuocere. Scolateli e saltateli nella padella, spolverizzate con il pepe e servite.


domenica 6 ottobre 2013

Caserecce con verdure grigliate e gamberi

cocottine di Le Creuset

Ormai è diventata nostra abitudine, quando accendiamo il barbecue, cuocere verdure in abbondanza che diventano ottimi ingredienti per tante preparazioni, il giorno dopo! Ed è quello che abbiamo fatto anche l'ultima volta....chissà quando accenderemo di nuovo, ormai l'estate ha decisamente lasciato posto all'autunno, o forse, considerando le temperature degli ultimi due giorni, direttamente all'inverno e alla pioggia incessante!!

INGREDIENTI:
320 gr di pasta formato caserecce - tre fette di melanzana grigliata - 5 fette di zucchina grigliata - un peperone grigliato - 20 code di gambero - olio extravergine - un piccolo spicchio d'aglio - mezzo bicchiere di vino bianco

PREPARAZIONE:
Tagliate le verdure grigliate a tocchetti e tenetele da parte. Pulite i gamberi, sgusciandoli ed eliminando il filo intestinale, tenetene 4 interi e tagliate il resto a pezzetti. In una padella scaldate bene due cucchiai di olio, aggiungete l'aglio schiacciato ma non sbucciato, inclinate la padella e lasciate in infusione fuori dal fuoco per due o tre minuti (io inclino la padella appoggiandola a un'altra pentola, in modo da poter fare altro nel frattempo). Eliminate l'aglio, riportate sul fuoco e quando è nuovamente caldo unite i gamberi (anche quelli interi) e saltate brevemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per 5 minuti. A questo punto potete unire le verdure, che sono già cotte, quindi fate insaporire mescolando per un minuto ancora, poi il condimento è pronto.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versate nella padella. Amalgamate e servite, decorando ogni cocotte con un gambero intero.