.

.

giovedì 30 gennaio 2014

In una tazza...



Oggi mi trovate su Kitchen Pinching con un articolo sulle tisane....tante informazioni e qualche consiglio!

Ecco il link: Una tisana la giorno

A presto...

lunedì 27 gennaio 2014

...di cavolo e carota


Adoro questa insalata! Mi piacciono un sacco le verdure crude e quel tocco di maionese non guasta..poi così colorata mette anche tanta tanta allegria!!
Buona settimana e speriamo davvero che non nevichi...

INSALATA CAPRICCIOSA CON CAVOLO E CAROTA

INGREDIENTI:
un quarto di cavolo cappuccio viola - un quarto di cavolo cappuccio bianco - due grosse carote - 4 cucchiai di Maionese Calvè Classica - semi di papavero - sale - aceto di vino bianco

PREPARAZIONE:
Lavate i due tipi di cavolo, dopo aver eliminato le foglie più esterne, asciugateli e affettateli finemente. Lavate la carota e spuntatela, poi tagliatela a fettine sottili con un coltello o con un attrezzo per julienne. Mescolate le tre verdure, condite con sale e poco aceto, unite la maionese e i semi di papavero, mescolate per bene e servite.


giovedì 23 gennaio 2014

Il ragù di casa mia

La mia domanda di oggi è: Come vi piace farlo??
Come cosa?? Ma il ragù!! Anzi Rugù, come lo chiamava la nonna Gigina!
Fino al 28 febbraio avrete tempo per raccontarci come si prepara il ragù nella vostra cucina, che tipo di ricetta seguite, se una classica, oppure quella della vostra nonna, o una tutta vostra...quali ingredienti segreti usate, quali astuzie, quali pentole scegliete...
Non si vince nulla, non è un contest, ma solo un modo simpatico per confrontare le varie preparazioni, regione per regione, anzi casa per casa!
Cosa aspettate? Cliccate sul banner e venite a leggere come funziona il gioco che vi proponiamo su Kitchen Pinching!


Intanto io vi lascio la ricetta del ragù di casa mia...niente di complicato, solo ingredienti di qualità, un po' di vino, rosso per regalare un po' più di "corpo", e il tocco speziato dei chiodi di garofano...e una cottura dolce in una pentola in ghisa, adatta a questo genere di preparazioni.

Pentola di Le Creuset
RAGU' di carne

INGREDIENTI:
mezza cipolla bianca - mezza carota - una piccola costa di sedano - 300 gr di macinato di suino - 300 gr di macinato scelto di bovino - 400 ml di passato di pomodoro (fatto in casa) - sale - pepe - mezzo bicchiere di vino rosso (Sangiovese giovane o Merlot) - 3-4 chiodi di garofano

PREPARAZIONE:
Pulite e tritate la cipolla, la carota e il sedano, non troppo sottilmente. In una pentola scaldate tre cucchiai di olio e unite le verdure, facendole appassire a fuoco basso, e coprendole dopo aver aggiunto anche un goccio d'acqua. Unite la carne e fatela rosolare per bene, poi sfumate con il vino, aggiungete il passato di pomodoro, sale, pepe e i chiodi di garofano. Coprite e fate sobbollire coperto, nel fornello più piccolo per un'oretta, mescolando ogni tanto.


mercoledì 22 gennaio 2014

Panna cotta alla vaniglia con caramello all'arancia e biscotto alla cannella


L'ennesima panna cotta...credo sia la ricetta più replicata in questo blog!!
Il biscotto non è venuto esteticamente come avrei voluto, ma il sapore era fantastico, quindi va più che bene! Nel complesso cosa dire....spazzolata in un baleno!!
Per chiudere la domenica e augurare un buon inizio settimana mi sembra la ricetta ideale!!
Eccola per voi...


PANNA COTTA ALLA VANIGLIA CON CARAMELLO ALL'ARANCIA E BISCOTTO ALLA CANNELLA

INGREDIENTI x 6 bicchieri:
per la panna: 500 ml di panna fresca - 200 ml di latte - 3 fogli di gelatina - 80 gr di zucchero - mezza bacca di vaniglia
per il caramello: 130 gr di zucchero - 70 ml di acqua - 60 ml di succo d'arancia
per il biscotto: 90 gr di farina - 40 gr di zucchero di canna - 50 gr di burro freddo - cannella in polvere

PREPARAZIONE:
Per prima cosa il caramello. Mettete lo zucchero con l'acqua in una pentola e lasciate cuocere senza mescolare fino a che non avrà raggiunto un bel colore ambrato. Intanto scaldate bene il succo di arancia in un tegamino. Quando il caramello sarà pronto, togliete dal fuoco e con molta attenzione unite il succo caldo poco per volta, perchè si formerà del vapore e qualche schizzo bollente. Rimettete sul fuoco e cuocete ancora qualche istante, poi lasciate raffreddare qualche istante e suddividete il caramello nei bicchieri o nelle coppette scelte.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo con acqua fredda per almeno 10 minuti. Scaldate il latte con la panna unendo anche i semini e la mezza bacca di vaniglia che poi eliminerete. Quando sarà ben calda, unite lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere bene. Aggiungete la gelatina ben strizzata, mescolando per stemperarla completamente, poi versate la panna nei bicchieri e lasciate raffreddare prima di mettere in frigorifero.
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e la cannella, poi unite il burro freddo, tagliato a pezzetti, e impastate pizzicando con le dita, fino a formare un composto di briciole grossolane. Stendetele su una teglia foderata di carta da forno e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 6-7 minuti circa.
Sfornate e lasciate raffreddare, poi rompete il biscotto (le briciole con tutta probabilità si saranno parzialmente sciolte e saldate tra loro) a pezzetti che userete per completare il dolce.


mercoledì 15 gennaio 2014

Risotto al radicchio e melagrana


Vi ricordate che io non sono un'amante del riso? Bè, di questo non ho fatto solo il bis ma anche il tris!! Un risottino davvero saporito, e quei chicchetti rossi gli regalano un qualcosa di davvero speciale, e non solo alla vista!!

INGREDIENTI:
2 bicchieri di riso per risotti - 1lt e mezzo di brodo vegetale - una cipolla - un porro piccolo - una pallina di radicchio rosso - olio extravergine - un quarto di melagrana - 4 cucchiai di passato di pomodoro

PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla e il porro e fateli stufare in una pentola con l'olio e poco brodo fino a renderli morbidi, poi aggiungete il radicchio tritato. Unite il riso (se volete precedentemente tostato in una padella) e iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, aspettando che il riso l'abbia assorbito prima di aggiungere il successivo, e il passato di pomodoro.
Portate a cottura il vostro risotto, servite caldo cosparso con chicchi di melagrana.


lunedì 13 gennaio 2014

Toast speck e....

...banana!!

Tessuti GreenGate
Lo "famo" strano?! Con questa ricettina vado indietro di quasi 20 anni, quando ero "giovane" e facevo le ore piccole al bar, dove tra l'altro ho conosciuto mio marito! Il mio amico barman, una sera, anzi una mattina, dopo ripetuti assaggi di Pinacolada, Caipirosca e Mai Tai, mi chiese "Hai fame? Ti va un toast speck e banana?" "Eh??? Mi prendi in giro?? No Grazie!".
Ma qualche sera più tardi, forse con più fame, e sicuramente con molta più curiosità, alla sua proposta di un toast speck e banana non ho potuto rifiutare....ce ne siamo mangiati due a testa e da allora è stata una delle merende che preferisco! Quindi ringrazio Marco e vi lascio la ricetta!

TOAST SPECK E BANANA

INGREDIENTI per 2:
4 fette di pane in cassetta - 4 fettine di Speck tagliate sottili - due cucchiaini rasi di Maionese Calvè Raffinata - mezza banana

PREPARAZIONE.
Accoppiate le fette di pane e mettetele in una tostiera a tostare. Una volta pronte apritele, stendete su due fette un velo di maionese, sistemate le fettine di speck e sei fettine sottili di banana per ogni toast, richiudeteli con le altre due fette di pane e scaldate nuovamente per un minuto.


venerdì 10 gennaio 2014

Kitchen Pinching...perchè in compagnia ci si diverte di più!!



Una collaborazione strepitosa e divertente nasce oggi!!


Un gruppo di 6 matte da legare, me compresa, ai fornelli e dietro al pc per condividere, con tutti quelli che avranno voglia di seguirci, ricette, consigli e informazioni utili. La nostra parola d'ordine, visti i tempi, è RISPARMIO, quindi nel nuovo blog troverete ingredienti economici ma usati per preparare ricette sfiziose. Seguendo il più possibile la stagionalità, abbiamo imparato che si può risparmiare ed avere sempre in tavola piatti sani e genuini, e con un pizzico di fantasia possono diventare anche belli e invitanti!
Ci saranno rubriche che si svilupperanno man mano, ricche di tante informazioni e curiosità, e anche qualche sorpresa, strada facendo!
Quindi non mi resta che invitare tutti a seguirci!!!

cliccando sul logo arriverete a KP



lunedì 6 gennaio 2014

Ravioli di patate viola


Ormai sapete che fare la pasta fatta in casa mi rilassa davvero tanto, in più questi ravioli che vi propongo oggi sono nati dalla collaborazione di tutta la famiglia, anche dei ragazzi!! Alla fine mangiarli è stata una gran soddisfazione per tutti noi!


Le patate viola mi piacciono moltissimo e quando le riesco a trovare non posso fare a meno di portarne a casa una bella scorta! Tra l'altro hanno tantissime proprietà, per esempio contengono molti antiossidanti, aiutano ad abbassare la pressione e sono utili per contrastare il colesterolo. In più sono molto digeribili, e come le loro sorelle a pasta bianca o gialla, sono molto versatili in cucina, quindi ci si può sbizzarrire con mille preparazioni!!



RAVIOLI DI PATATE VIOLA

INGREDIENTI:
per la pasta: 280 gr di farina per pasta (farina 00 + semola) - 3 uova - olio extravergine
per il ripieno: 280 gr di patate viola lessate e schiacciate - 50 gr circa di Parmigiano Reggiano 30 mesi - sale - pepe bianco
per il condimento: burro - un piccolo gambuccio di prosciutto crudo di Parma - timo

PREPARAZIONE:
Setacciate la farina e formate la fontana sulla spianatoia, unite le uova e poco olio, poi con l'aiuto di una forchetta iniziate ad incorporare la farina fino ad ottenere un impasto di una certa consistenza che potrete poi continuare a lavorare a mano. Impastate fino a quando la pasta sarà bella liscia e omogenea, chiudete con la pellicola e lasciate riposare per almeno una mezz'ora.
Mescolate le patate schiacciate con il parmigiano, sale e pepe e assaggiate per controllare che il sapore sia di vostro gradimento.
Stendete la pasta con la macchinetta o con il mattarello in una sfoglia abbastanza sottile, tagliate i ravioli con un coppapasta circolare, riempite con la farcia e ripiegateli a mezza luna, siggillandoli con i rebbi di una forchetta.
Lessateli in abbondante acqua salata, e intanto preparate il condimento. Tagliate con il coltello il prosciutto a fettine piuttosto sottili, poi riducetele a listarelle. Scaldate il burro, senza lesinare, in una capiente padella e unite il prosciutto, fate insaporire qualche istante, senza cuocerlo troppo per non seccarlo. Aggiungete il timo alla fine, scolate i ravioli e saltateli nella padella con il condimento, in modo che il burro aromatizzato li ricopra per bene. Serviteli subito decorando con piccoli rametti di timo.


Cosa ne dite? Vi ho fatto venire voglia di mettere le mani in pasta?!
Buona Epifania....domani si riparte alla grande!!

giovedì 2 gennaio 2014

Cioccolata calda speziata per iniziare con dolcezza


Iniziamo il 2014 così, con una cioccolata che scalda il cuore e un buon libro!
Giorno 2 dell'anno passato tra fotografia e partite a Pictionary con mio marito e i ragazzi con tante tante risate!! Non potevo chiedere di meglio! E ora mi rimetto a leggere Harry Potter...



CIOCCOLATA CALDA SPEZIATA

INGREDIENTI:
500 ml di latte - 200 gr di cioccolata fondente al 70% - una stecca di cannella - 2 chiodi di garofano - un anice stellato - mezzo cucchiaino di zenzero in polvere - una bacca di pepe lungo - 100 ml di panna fresca - 1 cucchiaio di zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Portate a bollore il latte con tutte le spezie, spegnete e lasciate in infusione per una mezz'ora. Filtrate, riportate a bollore poi unite il cioccolato, spegnete e fatelo sciogliere per bene mescolando.
Aggiungete la panna zuccherata semimontata, mescolate e suddividete nelle tazze, oppure se preferite montatela del tutto e decorate ogni tazza con un bel ciuffo.

Se la preparate per i bambini vi consiglio di dimezzare le dosi delle spezie..